1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
.... becca sempre qualcosa! :mrgreen:
La sera del 18 ho ripreso 2 asteroidi che senza volerlo si sono ritrovati in zone della via lattea (e non sapete la fatica per riprenderli evitando le tante stelle..... :? ). Uno ha fatto una congiunzione spettacolare ma, essendo il mio telescopio poco corretto verso i bordi (e l'oggeto stava tra ilc entro e il bordo) non ve la mostro (era in Cygno quasi dentro un ammasso aperto NGC presso Gamma Cygni!!! :shock: ).
Ma l'altro........era in Lacerta ed essendo veloce, anche se non troppo, ho dovuto fare pose di solo 60s ma era discretamente luminoso (di mag 19 circa).
Ma dove si trovava? In mezzo a varie nebulose diffuse (una zona incasinatissima!!!) LBN432, 437, 442, 448 veramente molto bella a colori (guardate questa immagine):
https://www.alessandrofalesiedi.it/deep ... n-437-442/

Io nel mio piccolo (e nelle pochissime pose totali) ho tirato fuori questo.........compreso il solito problema dell'ottica ma almeno qui si intravede la nebulosità (nessuna elabora
zione e solo molto tirata nel contrasto visto la debolezza della nebulosità). :mrgreen:
Dimenticavo..l'asteroide è 2017OT18 :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Allegato:
ASter ASTRO.jpg
ASter ASTRO.jpg [ 375.36 KiB | Osservato 2730 volte ]

2017OT18 era più o meno lì verso la nostra mezzanotte.
Ha seguito una traiettoria verticale passando quasi attraverso la stellona centrale vicina che gli sta sotto.
Può essere?
Se mi dici l'ora esatta potrei pescarlo? :roll:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
ippogrifo ha scritto:
2017OT18 era più o meno lì verso la nostra mezzanotte.
Ha seguito una traiettoria verticale passando quasi attraverso la stellona centrale vicina che gli sta sotto.
Può essere?
Se mi dici l'ora esatta potrei pescarlo? :roll:
:wave:


Io c'ero, dubito che vedendo una solo immagine lo puoi riconoscere, hai visto di che magnitudine era l'oggettino?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Sì 19.
Quindi devo sommare per forza, ok.
Capito. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
ippogrifo ha scritto:
Sì 19.
Quindi devo sommare per forza, ok.
Capito. :thumbup:


Ni! 19a è la magnitudine teorica, quella
reale era oltre, inoltre l'oggetto si muoveva
veloce per cui abbiamo dovuto sommare
sul moto dell'asteroide (con stelle strisciate) per
vederlo! Quella notte abbiamo fatto asteroidi
anche più deboli, in effetti eravamo a caccia ....
di oggetto molto più deboli ma Murphy,
lo conosci? Si è messo di mezzo per cui i
campi che abbiamo fatto non erano così profondi
come volevamo e non abbiamo rimediato "niente".
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
...
di oggetto molto più deboli ma Murphy,
lo conosci? ...

Non molto :oops: .
So della legge che circola nel forum:
Legge di Murphy
non so se è collegata ... :roll:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
ippogrifo ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
...
di oggetto molto più deboli ma Murphy,
lo conosci? ...

Non molto :oops: .
So della legge che circola nel forum:
Legge di Murphy
non so se è collegata ... :roll:
:wave:


Si è quella! Anzi una delle varie leggi di Murphy. In pratica,
papale, papale, come si dice a Roma, se qualcosa può andare
storto ... succede! :twisted: :twisted: :twisted:
Quella sera si è piantato il computer e abbiamo dovuto
spengere e riaccendere tutto perdendo un quarto d'ora che
ci ha fatto perdere almeno mezza magnitudine nei due campi
profondi in cui cercavamo di scoprire asteroidi e comete
sconosciuti. Ma ci riproveremo, anzi ho una mezza idea che se
scopro più di un asteroide, uno lo debbo dedicare ad un amico
astrofilo scomparso anni fa, un asteroide lo chiamerò
Murphylaw.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2017, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravi, vedo che lavorate anche in ferie :mrgreen:

Ippo, credo che la 19a magnitudine per le nostre ottiche sia proprio al limite anche sommando
molte immagini. In un campo così popolato, poi, diventa tutto molto più difficile.
Forse però il fatto che l'oggetto sia molto veloce può essere d'aiuto.
Con molte immagini ci si può provare se hai un buon cielo.
Tentar non nuoce :thumbup:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2017, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
@ Roberto Gorelli
Si marcia sempre sul filo del rasoio. Una piccola distrazione o un piccolo imprevisto possono mandare a monte un'intera serata ...
Eppure talvolta mi piace prendermi con calma un quarto d'ora per contemplare gli spettacoli del ... cercatore (!) :mrgreen: .

@ Eris
19^ = non oso neanche pensarci col mio Pinocchietto.
Ma, visto che l'immagine all'inizio dei post è di Ras ... e visto che sono riuscito miracolosamente a ridurla con Astrometrica (così ho approfittato per aggiornarne il database :angel: ), mi sembrava ... ... ma Roberto G. mi ha messo in guardia ... :roll:

:wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A parte che qui l'avevo postato per la nebulosità non per l'asteroide quindi non siete in tema con il post :roll:
Comunque Ippo non è quello e sull'immagine o singola o sommata sulle stelle non lo vedresti mai visto che faceva quasi 3" al minuto e poi stava più a sud di dove l'hai messo te ed era dopo l'orario che avevi pensato. Con gli oggetti visicino alla terra bisogna stare attenti alla parallasse e all'epoca degli elemnti se no chissa dove te lo mette il programma.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010