1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato anche io questo soggetto, ma questa volta sono incappato in una serata no. A dispetto di altre serate calde, quando però in tarda serata la temperatura calava ( siamo intorno ai 500 di altitudine ), l'altra notte la temperatura del sensore non è scesa mai al di sotto dei 30 - 28° .....Per il resto era andato tutto bene, inquadratura, guida abbastanza buona, e ci ho dato dentro fino a tardi. Ho accumulato così 25 scatti da 10 minuti sempre con il mio fido C8 XLT ridotto a f. 6,3 con la Canon 450 D Baader ( per fortuna che non tradisce poverina, ma quanto mi manca la CCD !! :mrgreen: ), il tutto sempre con filtro L-Pro. Purtroppo le magagne sono venute fuori in fase di elaborazione con un livello enorme di rumore, che non sono riuscito a togliere al meglio, ma credo almeno in maniera accettabile. A Voi comunque graditi consigli e commenti.
Qui a piena risoluzione: http://www.astrobin.com/full/307860/C/
CIELI SERENI


Allegati:
finale quintet.jpg
finale quintet.jpg [ 425.78 KiB | Osservato 2013 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggiungo tra quelli che hanno provato questo oggetto, a me è andata un po male, non mi aspettavo fosse così piccolo il quintetto. Nella tua si vede molto meglio che nella mia e Caldwell30 mi piace davvero molto come ti è uscita!! personalmente trovo che hai esagerato con il denoise, il rumore non si nota ma sembra tutto sfuocato

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Bellissima idea e ottima realizzazione!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti e degli apprezzamenti ragazzi !! :wink:
In effetti ho provato a rivedere l'elaborazione a distanza di qualche giorno, cercando di salvare i particolari fini il piu' possibile, a discapito di qualche chiazzatura che rimane sul fondo. Questa è l'ultima versione: https://www.astrobin.com/full/307860/E/
Pareri sempre graditi ( anche in negativo..... :mrgreen: !)
CIELI SERENI


Allegati:
SFG.jpg
SFG.jpg [ 425.4 KiB | Osservato 1959 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace, se l'avessi fatta io ne sarei soddisfatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010