Secondo oggetto stagionale ripreso ed elaborato con la tecnica Hubble Palette. E' stato un periodo non favorevole dal punto di vista meteo, il forte vento ha influenzato enormemente la guida rendendola molto difficoltosa, per cui dettaglio e definizione a mio avviso ne hanno risentito, nonostante le 10 ore di integrazione totale.
Le riprese sono state fatte in 3 giornate differenti a partire dal 16 di agosto, ho cominciato con i frames in Ha per poi passate ad O3 ed infine S2... 20 pose per canale in bin 1x1 ad una temperatura del sensore di -15°C.
Gli strumenti di ripresa sono i soliti, Moravian G2-8300 monocromatica, telescopio tripletto apocromatico TS 102/715 su montatura ioptron ieq45-pro e guida con camera qhy5 mono su rifrattore 80/400.
L'oggetto secondo me non è adattissimo ne alla mia focale ne all'elaborazione in Hubble Palette (con questa focale).
Astrobin:
http://www.astrobin.com/308000/Flickr:
https://www.flickr.com/photos/bluvega/3 ... ed-public/PS: ho faticato per cercare di togliere il colorito violaceo sulle stelle, molto più che nella precedente elaborazione di IC 1396. Sapete se esiste uno strumento appropriato di Pixinsight per fare ciò?