Lunedi sera, nel solito buco di tempo tra un asteroide e l'altro, ho ripreso questa galassia che si trova sul confine tra Cygno e Draco. Avevo poco tempo quindi ho fatto veramente poche immagini ma, per fortuna, essendo luminosa (mag 11.9) ha gia dei bei dettagli visibili anche con poche pose.
Esp 15x90s (mediate a gruppi di 3 e poi sommate) con il Cass. solito di Frasso Sabino. Nord in alto, est a sinistra, scala d'immagine 1".34/pixel, campo nell'originale 22'.8x28'.5. In questo caso ho ritagliato il campo sempre per via del cromatismo indotto dallo spianatore/riduttore.
Ho applicato una scala logartmica e poi il DDP.
Haa varie galassie satellite (2 a sinistra, una un po in basso e l'altra in alto). A varie zone HII già visibili......insomma sarebbe da fare più in profondità.

Dimenticavo! Ha questo nome da...stella variabile, si perchè le wolf-rayet sono una certa classe di stelle supermassiccie particolari. Io pensavo fosse riferito solo a questo tipo di stelle invece anche a quelle galassie, rare, che sono ricche proprio di questo tipo di stelle.