1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2017, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lunedi sera, nel solito buco di tempo tra un asteroide e l'altro, ho ripreso questa galassia che si trova sul confine tra Cygno e Draco. Avevo poco tempo quindi ho fatto veramente poche immagini ma, per fortuna, essendo luminosa (mag 11.9) ha gia dei bei dettagli visibili anche con poche pose.
Esp 15x90s (mediate a gruppi di 3 e poi sommate) con il Cass. solito di Frasso Sabino. Nord in alto, est a sinistra, scala d'immagine 1".34/pixel, campo nell'originale 22'.8x28'.5. In questo caso ho ritagliato il campo sempre per via del cromatismo indotto dallo spianatore/riduttore.
Ho applicato una scala logartmica e poi il DDP.
Haa varie galassie satellite (2 a sinistra, una un po in basso e l'altra in alto). A varie zone HII già visibili......insomma sarebbe da fare più in profondità. :wink:
Dimenticavo! Ha questo nome da...stella variabile, si perchè le wolf-rayet sono una certa classe di stelle supermassiccie particolari. Io pensavo fosse riferito solo a questo tipo di stelle invece anche a quelle galassie, rare, che sono ricche proprio di questo tipo di stelle.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2017, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre benvenuti i "buchi" di tempo che ti capitano.....ci fanno conoscere molti oggetti insoliti.
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2017, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Mi stava scappando ... possibile? proprio a me!
:clap: :clap: :clap: Ottima!!!! :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2017, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante,piccola ma ben risolta. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2017, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010