Anche se consapevole che non è uno scatto dei migliori, posto questa ripresa della parte centrale della Galassia M 33, dove si possono evidenziare le regioni ad emissione H II , come la NGC 595 , la NGC 604 e le altre minori. Lo scatto è frutto di due sessioni di riprese del 18 e 29 Luglio. Purtroppo le alte temperature notturne e soprattutto il fatto che la DSLR è rimasta settata a 1600 ISO ( avevo messo questo valore per impostare l'inquadratura in preview, ma poi non lo ho abbassato

), hanno contribuito ad aumentare il rumore di fondo. Sono 15 frames da 10 minuti con Celestron C8 a f 10 e Canon 450 D modificata Baader.
Qui a piena risoluzione:
https://www.astrobin.com/full/305947/0/Consigli e critiche sempre ben accette.
CIELI SERENI