Grazie Marstar per questi interventi, davvero molto utili.
Ho dato un'occhiata al sensore 1600, ed ho pensato un po' meglio a quali siano le mie opzioni.
Dunque, al momento io ho il rifrattore da 80mm semi-apo, e sto iniziando a pensare che se spendo 3000€ per la CCD, forse è meglio che aspetti 2 anni prima di comprare un telescopio per dedicarmi alle galassie (minimo 200mm apertura, 1200mm focale) perché poi dovrei upgradare anche la montatura (al momento ho una HEQ5).
Con una bella CCD sono sicuro di avere roba da fotografare per 2 anni! Se la CCD che compro, poi, non andrà bene per le lunghe focali (ma può mai fare così schifo, poi? Non credo...) allora potrò sempre venderla per cambiarla.
Quindi forse non è la fine del mondo concentrarsi su qualcosa che non abbia necessariamente pixel così grandi. Il sensore 1600 ha pixel da 9um, e sono grandi. Il sensore 8300 tra te e Joe è venuto fuori essere una schifezza immonda

Il 4022 sembra avere la sensibilità minore di questi.
Insomma, ancora non riesco a decidere! Ho letto che Zio ha detto che alla fin fine non bisogna essere troppo pedanti sulla QE perché si fanno foto belle con tutti i CCD se ci si impegna (io poi venendo da una Canon non modificata farei comunque un bel salto in avanti) però se spendo 3000€ su un CCD voglio assicurarmi di fare la scelta migliore che io possa fare!

Grazie comunque un casino per tutti questi consigli e ragionamenti, mi stanno aiutando molto. Adesso dovete continuare così però, non abbandonatemi qui!
