1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 6:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me quella non e' sirio B. Sirio b dovrebbe (nella tua foto) trovarsi a ore 8,45.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so come ci sei riuscito ma a me sembra proprio Sirio B!
Bravissimo ares! :thumbup:
Accetta un consiglio da amico: non te la prendere troppo ....anche a me hanno dato del troll o del " visionario"....pazienza ...si sopravvive lo stesso :D
Auguri !!!!
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 8:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non e' sirio b anche per un discorso di distanze dalla stella principale..in relazione alle altre stelle di campo. Mi dispiace per ares ma hai preso un abbaglio

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 8:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso ve lo dimostro. Sono riconoscibilissime la stella di campo a destra e quella coppia in basso. Le proporzioni e l orientamento corrispondono. Guardate invece la posizione di sirio b e la distanza da sirio a
Purtroppo si vede male sirio b ma e' quel pallino luminoso a sx di sirio a sopra la linea tratteggiata.


Immagine

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io invece ho questo..non c è nient altro a quella distanza (circa 12") li accanto..prendete riferimento anche con le altre stelle intorno..dipende poi pure come lo si osserva,se con diagonale a specchio o senza.. Comunque qui vi metto la foto scattata cosi com era con diagonale a specchio montato e riconfrontatela con questo schema..se non è sirio b ditemi che stella era dato che su stellarium non esiste un altra stellina li in mezzo..ho fotografato per qualche minuto e l oggetto rimane fisso quindi non è ne un satellite ne altro.


Allegati:
photostudio_1514102242461.png
photostudio_1514102242461.png [ 85.57 KiB | Osservato 2493 volte ]
photostudio_1514102430953.png
photostudio_1514102430953.png [ 935.54 KiB | Osservato 2493 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Nella prima foto all inizio di questo messaggio mi sono preoccupato di invertire destra sinistra l immagine perche usavo il diagonale a specchio..qui sopra invece è lo scatto cosi come m era venuto con diagonale montato..astronomicamemte lo so che il verso dritto non ha senso ma è piu forte di me,io tutte le foto che faccio le riporto in visione corretta :D

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
una nana bianca con magnitudine superiore ad una stella di campo facilmente visibile è più probabilmente un pixel caldo casualmente nella stessa posizione di Sirio B o un riflesso interno. prova a ruotare il diagonale.
siccome si tratta di un'osservazione che, per quel che ne so, non dovrebbe essere possibile con nessuna delle componenti del tuo sistema ottico (telescopio troppo piccolo, smartphone e assenza di stacking) per verificare che effettivamente tu sia riuscito a prenderla l'osservazione andrebbe ripetuta in condizioni controllate.
dovresti riprovare e qualcun altro dovrebbe riprovare con un'attrezzatura simile alla tua e una metodologia simile alla tua.
finchè questo non accade la spiegazione più sensata è che si tratti di un pixel caldo, se altri riescono a riprodurre il tuo risultato e tu riesci a riprodurlo allora la cosa si fa interessante.
nel frattempo mi hai ricordato che se Sirio b è in posizione favorevole ed è il momento di provarci. Sirio b non l'ho mai vista....

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il domenica 24 dicembre 2017, 10:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho fatto molti scatti a distanza di qualche secondo di distanza per un totale ei qualche minuto e appariva sempre li.. Oggi quando ho tempo metto anche le altre..prima devo ridurre la pesantezza dei file sotto 1mb,ma in tutte è netta.. C è da dire che come dici tu è nella posizione migliore....ma averlo fotografato col 90ino sono soddisfatto..il cielo era da 7 ieri..permetteva una risoluzione massima di 1.15" d arco..quindi il mio 90ino che al massimo permette una risoluzione di 1.29" l ho sfruttato al massimo da quel punto di vista..
Oggi vi metto le altre foto..piu di 4 scatti con pixel caldo sempre li non è una cosa possibile..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 10:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares non e' sirio b...

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares guarda qua
http://www.coelum.com/articoli/cosi-ho- ... za-volerlo
questa è Sirio b rirpesa un paio d'anni fa con un 127 e attrezzature più adeguate, si vede anche la stellina di campo che probabilmente hai ripreso tu

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il domenica 24 dicembre 2017, 10:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010