1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
SCusa, se non leggo male, nei dark è la più bassa in assluto anche se è solo 240s e non 300s come altre 3 camere (La FLI è solo 180s).

Hai ragione RAS. Stavo citando a memoria e ho fatto casino con i valori Sbig.
Link77, grazie! :)
Se poi mi mandi anche i fit di un bias, della mediana dei 15frm e di un dark, li metto online da scaricare come ho fatto con gli altri.


Però per i dark, per avere un valore decentenmente buono, bisognerebbe mediarli un certo numero. Capisco che 300s son tanti ma basterebbero almeno 5 e rifare il confronto (va beh so rompipalle lo so :mrgreen: ). :wink:

A proposito, Pilolli, confronti anche i backround dei vari bias o dark per favore? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Pilolli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
SCusa, se non leggo male, nei dark è la più bassa in assluto anche se è solo 240s e non 300s come altre 3 camere (La FLI è solo 180s).

Hai ragione RAS. Stavo citando a memoria e ho fatto casino con i valori Sbig.
Link77, grazie! :)
Se poi mi mandi anche i fit di un bias, della mediana dei 15frm e di un dark, li metto online da scaricare come ho fatto con gli altri.


Però per i dark, per avere un valore decentenmente buono, bisognerebbe mediarli un certo numero. Capisco che 300s son tanti ma basterebbero almeno 5 e rifare il confronto (va beh so rompipalle lo so :mrgreen: ). :wink:

Mah, dal singolo dark ti rendi conto solo se ci sono macrodifetti o meno. Il masterdark non è che serva poi troppo, secondo me, per una valutazione.


Cita:
A proposito, Pilolli, confronti anche i backround dei vari bias o dark per favore? :wink:

Non so se hai visto che puoi scaricare i file. Ma che te ne fai del background? Tra l'altro, non ho i valori di gain delle varie camere e dato che son modificabili, non vedo cosa potremmo ricavare dalla misura.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il master dark serve eccome, stesso motivo per cui serve il master bias. Di solito si lavora su quello e maggiore è il numero e migliore è la dev. std. Visto che si usa per pulire l'immagine ti da l'idea della qualità (bassa dev. std. vuol dire rumore uniforme).
Il background serve a capire da quale valore parte la camera, cioè l'escurisone reale tra il massimo che è 65.536 è il minimo che è dato prorio dal background. Se questà è bassa hai una maggior escuriosne e dinamica reale.
Comunque scarico i file fits, grazie. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccoli....avrò preso un sensore sfigato? :(, sembra la peggiore

il primo è il master-bias i secondo è ll master-dark
15 frames sigma clip 3 passaggi sigma 1.5 .... lo stack fatto con SD dava gli stessi risultati


Allegati:
bias_-25.jpg
bias_-25.jpg [ 29.03 KiB | Osservato 1261 volte ]
dark_-25_300s.jpg
dark_-25_300s.jpg [ 29.24 KiB | Osservato 1261 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stavo pensando.....

la deviazione standard è più alta ma non indica solaente quanto è uniforme il "rumore".

perchè la camera in questione avrà anche il rumore meno uniforme però è un rumore molto basso paragonato alle altre.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
link77 ha scritto:
eccoli....avrò preso un sensore sfigato? :(, sembra la peggiore

il primo è il master-bias i secondo è ll master-dark
15 frames sigma clip 3 passaggi sigma 1.5 .... lo stack fatto con SD dava gli stessi risultati


Scusa invece del sigma puoi farmi una mediana delle 15 immagini del bias e dei dark per fare i master? :wink:

Dimenticavo di dirti che comunque non è altissimo il master bias (ma vorrei appunto vedere la mediana vera e non il sigma clip) ed è a livello della sbig e della orion. Il dark poi è il più basso come valore della dev. std. (ma vediamo la mediana se puoi). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco...


Allegati:
bias_-25_mediana.jpg
bias_-25_mediana.jpg [ 29.81 KiB | Osservato 1236 volte ]
dark_-25_300s_mediana.jpg
dark_-25_300s_mediana.jpg [ 29.42 KiB | Osservato 1236 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
link77 ha scritto:
ecco...


Grazie. Oddio che strano! :shock:
Come mai i dark hanno praticamente lo stesso valore (tra sigma e mediana) invece i bias cambia di più e in peggio con la mediana? :?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Il master dark serve eccome, stesso motivo per cui serve il master bias. Di solito si lavora su quello e maggiore è il numero e migliore è la dev. std. Visto che si usa per pulire l'immagine ti da l'idea della qualità (bassa dev. std. vuol dire rumore uniforme).

Secondo me è più utile il single dark, perché è quello che ti trovi "sotto" al singolo light frame. Poi dall'esame di entrambi si possono avere informazioni utili. Ma poi passiamo, secondo me, alla risposta che metto sotto per Link77.

Cita:
Il background serve a capire da quale valore parte la camera, cioè l'escurisone reale tra il massimo che è 65.536 è il minimo che è dato prorio dal background. Se questà è bassa hai una maggior escuriosne e dinamica reale.
Comunque scarico i file fits, grazie. :wink:

mmm Non credo in questo caso no e i motivi sono 2:
1) la well depth è solo di 25K elettroni, quindi posso partire da 0 da 40000 e avere ancora lo spazio per tutta la dinamica che quel sensore è in grado di offrirmi.
2) le camere sono sicuramente settate con gain diversi e questo influenza il livello di background del bias, ma non la dinamica vera per il motivo 1.

Cita:
eccoli....avrò preso un sensore sfigato? , sembra la peggiore

Secondo me, è da chiarire un concetto: è vero che stiamo parlando di camere di "qualità diversa", ma dai valori che vedo, ognuna delle camere presenti è perfettamente in grado di gestire qualsiasi compito gli si voglia affidare, tanto di misurazione quanto di imaging puro e semplice. Si parla di camere che hanno un delta nella deviazione standard del bias di 6 punti. Considerata la dinamica delle immagini, è un valore trascurabile. Se siamo ridotti a cercare di estrarre un dettagli che viene confuso da una deviazione standard così bassa, è comunque qualcosa che avrebbe bisogno di più segnale, a prescindere dalla nostra camera.

In definitiva, secondo me, questo test ha messo in evidenza che le qualità che fanno la differenza tra le varie camere non rapportabili al singolo aspetto dell'elettronica, dove non c'è una camera che ha un'elettronica così scarsa da renderla inadatta ai nostri scopi, ma all'insieme costruttivo.
Che ne dite?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Ciao a tutti, ho appena preso una Moravian G2-8300FW, e se volete possiamo fare un confronto con quella di Link77 :)

premetto che sono un niubbone e non ho ben capito che test fare esattamente ;)

in ogni caso ho appena fatto una prova, 15 bias a -25° ... poi ho unito con SIMS usando la funzione median ... beh, a me esce fuori una standard deviation di 18.756 :shock: mi devo preoccupare o ho sbagliato qualcosa ? :D

Ho provato anche a fare lo stack con Nebulosity ed il risultato è lo stesso ...

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010