1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo .... raffrontando la prima immagine alle ultime ..... mi cade la mascella. A parte questo che è doveroso, ora è il momento di dare info su come hai fatto l'elaborazione almeno da poter emulare le tue gesta. Ho anche io nel cassetto una ripresa simile abbandonata chissà che non la ritiri fuori.

Ho la demo di PixInsigh che non riesco a far partire, mi sà che mi devo decidere a compralo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Elio ha scritto:
ecco, qui l'ultima verisione dello step 13 ore

Immagine

e incrociamo le dita per la prossima luna nuova, sono stanco di smanettare su questi poveri dati :facepalm:



peccato che astrobin non sia accessbile per me... :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Cavolo .... raffrontando la prima immagine alle ultime ..... mi cade la mascella.

Grazie Carlo, considera però che la prima (B) è lo stacking di 16 pose da 12 minuti, la seconda (C) comprende le prime e altre 30 pose da 10 minuti, la terza (versione violetta) e la quarta sono l'intera somma di 13 ore e passa di pose, non è solo elaborazione, al contrario di come ci vorrebbe far credere qualche "Maestro" l'integrazione serve eccome, poi bisogna esser pratici a tirar fuori il segnale ma questa è un'altra storia :D

Cita:
A parte questo che è doveroso, ora è il momento di dare info su come hai fatto l'elaborazione almeno da poter emulare le tue gesta.


se ti vuoi divertire (tu o chiunque altro)ho caricato il Tiff a 16bit (purtroppo l'integrazione di Pixinsight sono 300 e passa Mb) della versione completa da 70 frames.

Per il workflow post calibrazione ho usato Pixinsight e CS5 con le azioni di carboni, per pix ho preso spunto dai tutorial di Emanuele Todini da quelli di Edoardo Radice e da quelli di Mercieca ma la strada è ancora lunga e tortuosa :facepalm:

Se non ti funziona la trial aspetta a comprarlo, verifica che il tuo computer lo digerisca, servono parecchie "risorse" di sistema magari a 64bit :x

:wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
...
peccato che astrobin non sia accessbile per me... :(


et voilà....
Allegato:
7331_Elio_13ore_finale.jpg
7331_Elio_13ore_finale.jpg [ 616.54 KiB | Osservato 1135 volte ]


:thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra la prima immagine che hai postato e quest'ultima c'è un divario impressionante :shock: Nell'ultima la flux è ben visibile!! Gran lavorone!! :thumbup:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' proprio vero la Flux è quasi palpabile e l'immagine ha una dinamica impressionante rispetto alle prime immagini.

Per quanto riguarda PixInsight stavo per fare l'ordine proprio oggi, ma devo aver la sicurezza che mi funzioni sia sotto xp sp3 che sotto vista 32 e seven 32 altro non ho .... :-(

Ti ringrazio anche per i link ai tutorial he avevo già visto ma che come sempre quando ci si mette a fare qualcosa si capisce molto meglio i vari passaggi.

PI mi da l'impressione di essere un pochino come PS dove se sai dove vuoi arrivare puoi tentare tecniche diverse, ma se ti lasci andare a prove rischi di perderti nella varie funzioni.

Mi sa che comunque il passo è obbligatorio, da quel poco che ho imparato con la vecchia versione LE, la differenza si vede.

Grazie per aver messo a disposizione il .tif

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo ha scritto:
Tra la prima immagine che hai postato e quest'ultima c'è un divario impressionante :shock: Nell'ultima la flux è ben visibile!! Gran lavorone!! :thumbup:

Grazie Carlo, eh si l'integrazione aiuta :ook:

Carlo.Martinelli ha scritto:
E' proprio vero la Flux è quasi palpabile e l'immagine ha una dinamica impressionante rispetto alle prime immagini.

Bhè diciamo che inizia a mostrarsi spero di poter integrare ancora e renderla al meglio, è una zona che ho in mente da tempo ma non avevo focale adeguata...ora con il semplice RC8 cinese e la nuova ccd mono da poco arrivata in "scuderia" posso darci dentro come nessun altro "amatore" ha mai fatto in questa parte di cielo...
A dir il vero qualche immagine amatoriale profonda c'è ma sembra che nonostante 20 ore e la ccd e un cielo da sbavo (Nerpio mi sembra...) la IFN sia latititante... forse in elaborazione ha tagliato parti molto deboli per evidenziare la galassia? :crazy:
http://www.astrobin.com/119823/B/

Cita:
Per quanto riguarda PixInsight stavo per fare l'ordine proprio oggi, ma devo aver la sicurezza che mi funzioni sia sotto xp sp3 che sotto vista 32 e seven 32 altro non ho .... :-(
Ti ringrazio anche per i link ai tutorial he avevo già visto ma che come sempre quando ci si mette a fare qualcosa si capisce molto meglio i vari passaggi.
PI mi da l'impressione di essere un pochino come PS dove se sai dove vuoi arrivare puoi tentare tecniche diverse, ma se ti lasci andare a prove rischi di perderti nella varie funzioni.
Mi sa che comunque il passo è obbligatorio, da quel poco che ho imparato con la vecchia versione LE, la differenza si vede.
Grazie per aver messo a disposizione il .tif
Carlo


Pixinsight attuale non ha niente a che vedere con il LE che usavo solo per il DBE, è un programma mirato esclusivamente all'astrofotogorafia con strumenti affilatissimi, difficile da domare e comprendere appieno, ma dalle potenzialità enormi; PS è tutt'altra cosa ed è il migliore nel suo genere, sono strumenti diversi, magari in Pix implementassero l'uso dei livelli per miscelare gli effetti di alcuni tools ad esempio...
Sono necessari entrambi per la mia piccola esperienza :thumbup:

Comunque prova la trial prima di spendere soldi, dalle mie parti si dice: "chi ha le comodità e non se ne serve, non trova confessore che l'assolve" :matusa: :rotfl:

:wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente una serata decente in cui ho approfittato per integrare, stavolta ho usato il vixen70 ridotto a f5.6 con la nuova arrivata (a seguito di una parziale permuta per il babyQ) la SX H694, utilizzando il baader neodymium come LPS... ho aggiunto 33 pose da 600s in bin1 come luminanza, adesso il soggetto da "spappolare" è la bellissima 7331, ho pronto l'RC8 sperando che stasera il meteo regga :D

Immagine

a voi i giudizi :wave:

qui la versione per il mio amico Tuvok :beer:

Allegato:
stack70_wb_as530_ABE_rev2_hdr+33x600L_forum.jpg
stack70_wb_as530_ABE_rev2_hdr+33x600L_forum.jpg [ 524.66 KiB | Osservato 1080 volte ]

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Intanto ti faccio i complimenti poi domani con più calma ci aggiorniamo se ti fa piacere.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
follo ha scritto:
Intanto ti faccio i complimenti poi domani con più calma ci aggiorniamo se ti fa piacere.


altrochè, grazie Follo, dopo i complimenti aspetto le critiche :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010