1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie amici! Allora mi presento alle prossime elezioni....!!! :mrgreen:
Caro tuvok, questo è l'inizio, ci sono un po' di cose da vedere, a partire dalla messa a fuoco e dai flat che devi riprendere assolutamente e anche i dark dei flat mi raccomando, la strada è quella giusta!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
il primo passo sarà decidere lo strumento di ripresa.... ora faro' qualche prova con l'80ED che molto gentilmente fabfar mi farà provare per un po'... e, comunque, sfruttero' questo periodo di pre-apprendistato anche per far funzionare per bene la guida.
purtroppo sono anche nella condizione di non poter riprendere soggetti piu' alti di 50° beccandomi tutti i gradienti dell'orizzonte ben illuminato.
in ogni caso è un divertimento e tale deve restare, altrimenti già so che se diventa una cosa "troppo seria" perdo la pazienza :D

(per esempio fino a questo punto mi diverto, il passaggio successivo della elaborazione già non mi da nessuno stimolo... anzi... :( )

comunque per favore qualcuno che dica: azz che gran bella foto! sarà una bugia a fin di bene, di quelle che si possono dire :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
azz che gran bella foto!! :shock: :shock: :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
grazie andreaconsole,
sono questi grandi risultati che ripagano della tanta fatica e i sacrifici necessari per raggiungerli.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miii, che gran bella foto, soprattutto quella luce led blu in fondo, come hai fatto? :mrgreen:
Scherzi a parte, condivido molto il pensiero che deve restare un divertimento; la mi aesperienza è che supertae le difficoltà iniziali (far funzionare la guida, imparare a focheggiare, capire come programmare le foto ecc) sto iniziando a divertirmi ma proprio non riesco a concepirmi 4 o 5 ore - se non di più - davnti al monitor per far uscire i minimi dettagli e colori. Sarà un mio limite ma anche l'elaborazione vorrei che fosse "leggera", a costo di lasciare qualche dettaglio sepolto. In altre parole, la soddisfazione del risultato finale comprende anche una certa serenità nel fare tutto :wink:
Comunque il tuvok fotografo è ormai nato :D

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me un AAPOD ci stà tutto :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz che gran bella foto! Nella prima che avevi postato però non si vedeva la coma che è presente su quella finale, forse perchè era troppo tenue per potersi vedere.
Ora non ti resta che trovare un tubo decente per continuare. Tanto il suggerimento l'ho già dato... :wink: Su quella foto andrebbe provato un filtro di quelli tipo "DIgital development" e vedere cosa viene fuori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L127 ha scritto:
... sto iniziando a divertirmi ma proprio non riesco a concepirmi 4 o 5 ore - se non di più - davnti al monitor per far uscire i minimi dettagli e colori. Sarà un mio limite ma anche l'elaborazione vorrei che fosse "leggera", a costo di lasciare qualche dettaglio sepolto. In altre parole, la soddisfazione del risultato finale comprende anche una certa serenità nel fare tutto :wink:
Ottimo approccio! Ormai le mie elaborazioni, se si possono definire tali, sono solo una serie di passaggi standardizzati per dark e flat e stetching, più un controllo finale dei colori in un programma di grafica. Se non ci fossero i tempi morti dell'elaborazione del Pc degli scatti, il tutto si ridurrebbe in una decina di minuti scarsi.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
quelli dell'apod, in effetti, mi stanno bombardando di telefonate... ma do loro il permesso di pubblicare la mia foto :lol:

il coma (e il fuoco "migliorabile, ma anche il disassamento del sensore) sono ben evidenti nelle singole pose, forse nella prima versione non si notano perchè è molto ridotta.

per il resto vivo gli hobby come divertimento m capisco anche chi si diverte nel tirar fuori il dettaglio piu' nascosto... l'unica cosa che proprio non comprendo è quando diventa sfida aspra... in effetti uno dei miei piuì grandi limiti è stato sempre l'assoluta mancanza di competitività :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
coma? nella foto??? ma quando mai.. ormai morto è :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010