Ieri dissi che avrei provato una ripresa e ce l'ho fatta.
E' la mia prima ripresa a una stella con una camera planetaria e si vede

Non dev'essere bella, ma provare a mostrare (e dimostrare) che è (o non è) Sirio B assieme alla mamma.
Allegato:
2021-02-18-1910_SirioAB.png [ 591.18 KiB | Osservato 751 volte ]
Qui non sono stato a impazzire per capire l'angolo di posizione, nè quali fossero le direzioni anche perché a monitor non si vedeva una beneamata fava.
Pertanto ho lasciato tutte le speranze alla post produzione, che si è limitata a fare lo stacking del filmato e soltanto a stretchare i livelli.
Un puntolino luminoso è spuntato fuori!
Non credevo fosse Sirio B, quindi mi sono armato di calcolatrice e ho fatto due calcoli tenendo conto che il treno di ripresa era composto da:
- Barlow VIP tirata a 2,9x circa (ho misurato l'effettivo potere con le specifiche fornite da Baader).
- Nessun filtro per massimizzare la luce ricevuta.
- ASI 174 MM
Questi sono i parametri di ripresa:
Codice:
Date=2021_02_18
Start(UT)=190945.385
Mid(UT)=191000.389
End(UT)=191015.394
Duration=30.009s
Frames captured=4826
ROI=920x690
FPS (avg.)=160
Shutter=6.172ms
Quindi ho calcolato il campionamento e poi, con lo strumento "Righello" di Photoshop, ho misurato da distanza in pixel (approssimativa) e moltiplicato per il campionamento di 0.137 pixel/arcsec alla focale effettiva impiegata.
Allegato:
SirioA-B_calcoli.PNG [ 332.86 KiB | Osservato 751 volte ]
Risultato (approssimativo!): 11 secondi d'arco.
Sarà lei? Ippoooo....
Aggiungo il treno ottico (meno la camera, quell'oculare era lì per un altro test).
Allegato:
VMC_beforeNight.png [ 1.23 MiB | Osservato 747 volte ]