1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco, visto che ti lamenti per i fraintendimenti, scusami ma rimaniamo al significato letterale dell'italiano e ai fatti concreti:
- ho detto che grazie al seeing e ad una esperienza di anni dovuta a musate durante qualche notte di febbraio ho probabilmente fatto rendere la strumentazione al massimo: non so questo è bearsi come dici ma non penso sia corretto affermarlo di fronte al significato appunto letterale della mia affermazione, nella lingua italiana intendo.
Oltretutto se tu hai visto i miei passati post ho sempre chiesto critiche che mi potessero far crescere(più degli apprezzamenti) e non ho avuto problemi ad accoglierli per la recente M82, per migliorami, tanto è che cestinerò la foto in questione, come consigliatomi sul forum, per ricominciare daccapo con l'elaborazione.
- se non mi fossi reso conto dell'utilità pubblica delle mie esperienze non avrei speso quasi un'ora appena tornato dal lavoro con il pranzo ancora da fare per mia moglie che torna alle 14 (e che quindi non ha trovato il pranzo), a scrivere il lunghissimo messaggio cercando di rispondere un po' a tutto quanto mi è stato chiesto per quanto mi è possibile. Non penso mai in generale di essermi mai tirato indietro (neanche in questo post)a fornire tutti i dati che mi sono stati richiesti, che sono stati spero d'aiuto (come il fits e le somme) a chi veramente con piena onestà intellettuale aveva necessità di capire. Pertanto non comprendo su quale elemento concreto affermi che non capisco l'utilità pubblica di tale discussione.
- perdonami ma non comprendo neanche come si possa voler capire una cosa (ovvero come si possa ottenere una immagine così con una strumentazione nettamente inferiore alla tua.....) rifiutando però tutti gli elementi che potrebbero aiutare a comprenderla (sempre che lo si voglia veramente ).
campionamento: no
formule: no
fits: no
somme :no
il mio processo elaborativo (nel caso che sia mai stato letto): no
testimoni: no
mettiti nei miei panni, nei panni di chi non deve convincerti ma che cerca di mettere a disposizione tutti i dati che ha, per rispondere e corrispondere ad un quesito in fin dei conti posto da te (come fa una strumentazione x a rendere più di una strumentazione y più costosa e performante....).
- coloritura: tu ammetti di esprimerti colorito e dovresti anche ammettere di utilizzare una certa ironia. A me questo non disturba affatto e condivido anche il voler mettere ogni tanto del pepe nelle discussioni. Tuttavia, se io parlo colorito devo anche accettare che gli altri lo siano. Confermo di non sapere di aver prodotto una immagine di interesse planetario, se tu ti fossi espresso non colorito ti avrei risposto la stessa cosa (senza coloriture): non pensavo di aver prodotto una immagine di così alto livello come dici e questo lo giuro di fronte al Padreterno.
- il rispetto: questa è la cosa invece più fastidiosa. Se la mia esperienza sulla gestione in altezza dell'hyperstar ovvero della difficoltà di raggiungere il treno ottico è quella che ho comunicato, o la rispetti (e quindi mi rispetti) oppure non lo fai e così metti in dubbio a priori ciò che dico e questo per me è inaccettabile.
Te lo ripeto a meno che tu non porti l'ottica C11 dall'operatore ( cosa possibile ma che evito per non alterare nulla di una collimazione fatta magari in un ora ) raggiungere il sistema hyper significa raggiungerlo ben oltre i due metri di altezza (bisogna anche poter infilare il braccio dentro il paraluce dell'hyper) . Ora le cose sono un poco migliorate con un paraluce a strappo, ma quando usavo quello rigido dovevo utilizzare una scala e mi sono trovato a fare questo magari alle due di notte con un vento teso in faccia. Lo sa Ale Milani che qualche volta mi ha "salvato" aiutandomi nel cambiare i filtri evitandomi di salire su traballanti sediole, io sono 1,65 e lui penso 1 e 90.Perché devi mettere in dubbio questa mia difficoltà, che interesse avrei a dire questa cosa se non vera? Se poi come ho già detto tu hai un'altra esperienza la rispetto e non ho motivo di dubitarne né mi permetterei mai.
Metti pure pepe ma con rispetto ed intelligenza, vedrai come i toni della discussione rientrerebbero su binari più educati e appunto rispettosi, senza per questo cadere per forza in una monotonia perbenista.
Questo ovviamente è solo il mio parere.
Rimango a disposizione di tutti per qualsiasi informazione e contributo, ma chiudo qui con le polemiche dicendo le ultime cose:
- non dimentichiamoci che è un hobby ... stiamo parlando in fin dei conti solo di una mera fotografia che tra breve verrà dimenticata nel mare magnum delle migliaia già esistenti e delle migliaia che verranno fatte in futuro.
- non dimentichiamoci che è un hobby stupendo e che non sono molte le persone che lo praticano, il fatto di scambiarci opinioni pareri ed esperienze quindi è una cosa bellissima come il trovare uno della nostra terra e della nostra lingua nel bel mezzo di un territorio straniero.
- non dimentichiamoci che è un hobby così bello che merita di più da tutti noi. Non facciamolo finire come il calcio dove si polemizza per settimane e ci si accusa ma non si parla mai di un bel gol o di un bel gesto tecnico, oppure come Sanremo dove la musica è solo la scusa per parlare in effetti di gossip o del vestito indossato dal conduttore. Dico solo che è troppo bello confrontarsi ed esprimersi attraverso le nostre foto, le nostre esperienze le nostre conoscenze, parliamo di cielo, di nebulose di galassie, di strumenti, di tecniche ....tutto il resto è forse noia?
ad ognuno la risposta che crede più giusta

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Ultima modifica di alessandro falesiedi il mercoledì 14 maggio 2014, 22:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco,

Lungi da me l'intento di cadere in polemica. Sto solo cercando, quasi disperatamente :D , di trarre delle conclusioni in base alle due immagini in questione, che mi possono aiutare in futuro, anche nella scelta del mio prossimo setup (cosa per me delicatissima, essendo fuori da due anni) . Marco è stato molto gentile nello spiegarmi e farmi vedere differenze che il seeing può incidere nelle riprese , cosa che è stata sempre data per scontata, ma in questi due lavori è emblematica. Evitando interpretazioni errate (e me ne scuso ma davvero non sono riuscito fino in fondo a capire il senso dei tuoi ragionamenti) , che intendi quando parli di incoerenze e sfondoni?

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..... evitando interpretazioni errate (e me ne scuso ma davvero non sono riuscito fino in fondo a capire il senso dei tuoi ragionamenti) , che intendi quando parli di incoerenze e sfondoni?

Invero questa è anche una mia curiosità Fabiomax, sempre nell'ambito dell'utilità pubblica e per rispetto alla pazienza di chi a fino ad ora seguito tutti gli interventi con i relativi contenuti.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A parte tutte le considerazioni che bisognrebbe fare in un post apposito (quello relativo all'usare gli F/2 o gli F/8 e la qualità o meno dell'Hyperstar e così via sul resto) delle cose, dell'immagine, a me non piacciono.
Certo di segnale c'è ne a iosa (ovviamente considerando le molte ore fatte poi a F/2!!!) però vedo una elaborazione troppo spinta (almeno per me) con rumore sulle parti deboli e le stelle con aloni scuri (non del tutto scuri ma comunque sono con un alone, intendo quelle stelle medio/deboli, un pò scuretto forse segno di qualche elaborazione, come dicevo, spinta).
Questo limita la risoluzione reale.
Poi le stelle, aprendo l'immagine al 100% (anch'io, come diceva qualcun'altro, concepisco l'immagine solo se è al 100% del suo campionamento originale) vedo che sono allungate di più verso uno spigolo rispetto al suo simmetrico. Alessandro hai ancora problemi di planarità?
Poi volevo sapere i filtri interferenziali usati che larghezza di banda passante hanno?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Ras-algehu : per quanto riguarda le stelle penso si tratti più che di elaborazione di spinta di un non perfetto controllo del relativo livello. Mi spiego meglio: tutte le elaborazioni di contrasto ed esaltazione del segnale vengono effettuate escludendo la controparte stellare (che ovviamente non deve essere essere già di suo alterata da esagerati processi deconvolutivi). Quest'ultima viene controllata (come intensità e dimensione) separatamente per mezzo di diversi livelli di PS giacchè le stelle grandi avranno necessità di un intervento differente da quelle più piccole.
Quando si attivano detti livelli tutte le stelle sono cerchiate di scuro semplicemente perché il nuovo contesto dove si trovano inserite contiene il segnale esaltato ed evidenziato con curve, azioni e quant'altro.
L'armonizzazione di questa componente stellare spesso è cosa abbastanza complessa in quanto non è sufficiente innalzarne il segnale in quanto nella nostra immagine ora avremo zone fortemente differenziate (zone scure, zone nebulari o galattiche brillanti etc) e pertanto sarà necessario una regolazione "zonale" che tenga presente tutte queste differenti zone. Inoltre nel caso che la selezione stellare (che poi darà vita ai singoli livelli) non sia perfettamente graduale azionando le curve su di un livello potremmo evidenziare il segnale (e modificare quindi il profilo, la morfologia delle stelle) di stelle di diametro affine ma diverso (ad esempio una stella media e contemporaneamente una stella magari leggermente più piccola della media) producendo una corretta immagine (ovvero che ben si armonizza con lo sfondo )per quanto riguarda la stella media mentre quella più piccola rimane esaltata insufficientemente mostrando un alone o una cerchiatura più scura.
Per quanto concerne la planarità altro che problemi.... come già detto l’hyperstar si sceglie se vuoi sopra ogni cosa tanto segnale nell’unità di tempo. Se invece si vuole come prima cosa una immagine secca pulita perfetta fino ai bordi del campo si sceglie un apocromatico. L’Hyper, non disponendo di base di una qualità ottica superlativa, mette infatti in evidenza, amplificandoli, tutti i difetti di intubazione. Quando l’ho montato la prima volta è stato un trauma, planarità totalmente sballata con possibilità di mettere a fuoco le stelle su un lato sfuocandole però dall’altro, allungamenti vari, campo pienamente illuminato spostato verso un bordo con enorme caduta di luce nell’altro. C’è voluto molto affinamento e comunque anche ora è necessario intervenire in fase di elaborazione. Se un apocromatico è un purosangue addestrato in pista, l’hyper è un selvaggio mustang delle pianure nordamericane, difficilmente domabile, almeno da me.
I filtri? Sono quelli della Baader da due pollici anche se da tempo sto facendo gli occhi dolci agli astrodon (aspettando di vincere alla lotteria), dovrebbero essere sui 7nm di banda (8 mi pare di ricordare l’OIII).

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Da puro e semplice estimatore delle fotografie astronomiche, direi che è una foto notevole, complimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Alessandro ,
ho visto solo ora la tua foto e ti faccio i mie complimenti ! Bella
...mi sono perso nel fiume di parole scritte ... ma devo dire che il complimento migliore va fatto alla scelta del soggetto.
Le dimensioni del soggetto IC 443 sono di circa un grado , il C11 ridotto a f/2 inquadra un campo di circa un grado...
e poi c'è poco da dire , il potere risolutivo di uno strumento è dato dal diametro (C11 sono 280mm) e i dettagli li vedi se hai potere risolutivo.
Unisci la banda stretta e la tua passione(bravura) e non poteva essere altrimenti . complimenti

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti davvero, perfetta sotto tutti gli aspetti, tridimensionale, bellissima :thumbup:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi se ho ben capito, seguendo il concetto espresso da Mauro(SKY) se io volessi vedere cosa c'è inciso sulla faccia di una monetina posta alla distanza per dire di 5 km, poco potendo il mio occhio e dovendo quindi affidarmi a un telescopio, non ha alcuna rilevanza l'ingrandimento con cui eseguo l'osservazione in quanto il potere risolutivo e cioè la possibilità di rilevare il dettaglio mi è garantita dalla 'grandezza' del mio occhio artificiale. Giusto?
Quindi se io osserverò la monetina a 5 km con un piccolo rifrattore di circa 500 mm di focale non vedrò praticamente niente, ma se ripeterò l'operazione con un C11 ridotto a circa 500 mm ecco invece evidenziarsi tutti i particolari sulla monetina.
Perfetto......ora ho capito...azz però!! ... non vedo l'ora di dare fuoco al tomo di Fisica 2 ....

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Frank ,
seguo i tuo commenti sempre con simpatia ,
...fai bene a precisare ,lunghezza focale, potere risolutivo, massimo ingrandimento, hanno tutti il loro ruolo preciso...
MauroSky ha scritto:
ma devo dire che il complimento migliore va fatto alla scelta del soggetto

campo inquadrato su dimensione oggetto.
MauroSky ha scritto:
e poi c'è poco da dire , il potere risolutivo di uno strumento è dato dal diametro (C11 sono 280mm) e i dettagli li vedi se hai potere risolutivo.

preciso:
complimento riferito al fatto di avere un C11 a casa . Ho fatto da poco i complimenti per il sombrero.Poi a bassi ingrandimenti uno usa quello che preferisce... è chiara la provocazione della moneta :wink:

Un sincero Saluto a tutti

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010