Nicola Montecchiari ha scritto:
No, è che ultimamente sto cercando di elaborare con le palpebre che mi si chiudono e non sono molto lucido. E poi vengono fuori degli abominii
Eppure tutta questa luce dovrebbe tenerti ben sveglio!

Una rosetta di fuoco, abbagliante, bellissima, qui ci vogliono gli occhiali da sole!
Riesci sempre a stupire, capisco però che da perfezionista, hai talmente tanto segnale che ti sembrerà di poter fare sempre meglio.
Poi più versioni vengon fuori e più si riesce a valutarle/rivalutarle confrontandole fra loro.
Ora che ho un monitor nuovo di zecca posso anche azzardare un confronto fra le 2 che più incontrano i miei gusti.
Partiamo dall'ultima che è caratterizzata da un fondocielo molto scuro (troppo per alcuni? Forse si, devo ancora farmi un'idea precisa), esente perfino dalla rumorosità delle polveri residue a margine della nebulosa, laddove una grande pulizia nelle sfumature traccia un preciso confine con il fondocielo.
Le stelle però ahimè sono diventate quasi tutte blu, quelle rosse si sono ridotte quasi all'estinzione.
L'altra immagine che ho rivalutato ed usato per il confronto, è la versione che hai denominata "b", la seconda se non erro. Questa pur essendo meno appariscente, conserva nella sua sobrietà, una maggiore "biodiversità"

stellare.
Tuttavia le stelle azzurre tendono maggiormente al bianco ed alcune sono macchiate da dei pixel neri che nelle altre immagini non sono presenti (in particolare nella zona centrale appena sopra il cuore della rosetta).
Fermo restando che le immagini sono incredibili, per i miei gusti (da pignolo a pignolo

) ritengo che la perfezione possa risiedere nel mix delle 2 che ho analizzato.
Insomma ti attendono altre notti insonni...in bocca al lupo!
P.S.:Anche se superfluo, voglio precisare che ovviamente le mie sono valutazioni personali espresse unicamente per capire se eseguo in linea di massima una corretta "lettura" delle immagini, se poi possono essere d'aiuto tanto meglio.