1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quello che vorrei sottolineare nel discorso..e più che altro il colore delle polveri periferiche..io non ho la competenza..ma secondo voi è possibile?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho chiesto info sulle foto.
Sinceramente ormai me ne frego se uno usa materiale suo o meno, se fa un'elaborazione o meno.
Il mio pensiero l'ho espresso in termini di evoluzione della gestione del segnale. Se c'è e uno lo vuol far vedere dichiarando il perché evidenzia qualcosa a discapito di altro o dando qualche info sul modo non vedo perché non lo possa fare.
Se il segnale non c'è e uno lo crea, beh, sono fatti suoi.
Ormai ne ho visti troppi di "soloni". Sotto tutti i punti di vista.
Probabilmente lo sono stato anch'io. Ora cerco di starmene tranquillo a fare ciò che mi piace e come mi piace.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso che essere d'accordo con chi critica quei colori.
A me danno la sensazione di artificiale, di colorato col pennarello.
Ecco, sembra il passaggio da un quadro ad una foto a colori.
Mah.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Lebo, parli di sudditanza verso le persone.. fosse solo quello.
A volte mi pare che ci si scordi di migliaia di anni di storia dell'arte, tecniche incredibili sono state sviluppate da sempre. Invece sembra che siccome fotografiamo gli astri, siamo investiti da qualche diritto/dovere che rasenta il mistico, un'alta missione dove devo giustificare cosa ho fatto per salvare la mia etica. E mica per chiarire la mia estetica.
Bo, sto hobby scoppia di sudditanza mentale. Per me. Toh l'ho detto.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:

Ecco questo e' un ottimo esempio di cosa non apprezzo esteticamente (mi perdonerai :) ). Proprio ieri ho lodato una foto perche' manteneva la stessa esposione nel riprendere Luna e Lagoon. Chiaramente poteva fare un mosaico di una foto alla Lagoon di 3 ore, unita ad una foto alla Luna in Hi-Res. Per me il problema non e' che non sarebbe stata etica, ma che non sarebbe stata esteticamente rilevante. Per passare al tuo esempio, se non sbaglio puoi gestire le dinamiche sia in camera oscura, sia "diventando matto" con le luci al momento della fotografia. Bene, la prima cosa (la camera oscura) mi interessa zero, mentre l'arte dell'illuminare la trovo interessantissima. Poi c'e' anche la scelta della latitudine della pellicola, se non ricordo male.....
Suggerirei di tralasciare scienza ed etica, di nuovo....



Sì, ma prova ad illuminare uniformemente un paesaggio dal sottobosco, alle montagne innevate eccc..... :) io mi divertivo come un matto ad applicare il sistema zonale di Ansel Adams :P .....per quello che si poteva fare con le moderne emulsioni.
Ma questo è proprio OT
:wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei chiarire il mio pensiero, per non dare luogo a fraintendimenti. E' evidente a tutti che le fotografie che facciamo noi (mi ci metto anch'io che ne faccio ben poche e veramente scarse) non hanno nessuna finalità scientifica. Non le usiamo per astrometria e per nessuna misura. Quindi non ha importanza se lo stretching è diverso nelle diverse parti della foto e che parti diverse abbiano una diversa esposizione. E' come quando in altri tempi si fotografava una stanza con una finestra aperta e si facevano due esposizioni, una per la stanza ed una per la finestra e poi si montavano assieme, magari ritagliando una foto sull'altra con il taglierino. L'hanno fatto anche fotografi professionisti. Naturalmente erano fotografi, non certo scienziati, nessuno si metterebbe ad esempio ad esporre diversamente parti diverse di una radiografia, tanto per dirne una, almeno spero non lo facciano con le mie! Naturalmente lo stretching se è fatto con un qualsiasi algotitmo che consenta di risalire al valore di esposizione originale è valido anche in ambito scientifico. Come pure nessun astronomo si metterebbe mai ad applicare dark e flat che modificano irreversibilmente la fotografia. Per quanto mi riguarda essendo stato un Ricercatore mi trattengo il più possibile dal modificare le mie foto ma solo per forma mentis, ma forse le modifico poco perchè non ne ho molta necessità essendo solo fotografie delle stelle doppie e poco più. L'altro giorno guardavo una prova che avevo fatto di una semplice foto di Giove, se lo stretching era basso si vedevano le bande ma non i satelliti, tirando lo stretching si vedevano i satelliti ma il pianeta diventava un pallone schifoso. Ho pensato, bisogna che componga le due immagini, però sarebbe un artefatto... naturalmente dovevo fare così, ho lasciato perdere dato che la foto comunque era uno schifo, ma la prossima volta compongo le due immagini.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito, vorrei solo rendervi noto che io l'arco di materia di M63 l'ho vedo sulle mie riprese molto stretchate di M63.
Telescopio: VISAC
Tempo di esposizione: 3 ore di Luminanza.

Ho dovuto stretchare come un dannato, ma l'arco, o meglio una parte dell'arco, è debole ed è lì ed io non ho inventato niente.
Sono un falsario?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro omonimo :), per me un tal Giove non sarebbe stato un artefatto, semplicemente sarebbe stato piu' una forma di bricolage e per questo lo troverei meno interessante.
Guarda, senza scomodare gli astri, anche nella fotografia ci sono quelli piu' bravi di me che riescono a catturare piu' "latitudine" di me. Siccome questo e' quel che mi piace, ammiro le foto piene di contrasto. Ma solo se tale obiettivo e' stato raggiunto "sul campo". Non perche' non sia etico o scientifico ma semplicemente perche' E' UNA COSA MOLTO DIFFICILE e io ammiro chi padroneggia le tecniche di illuminazione, trovando gli angoli piu' adatti.
Parimenti chiunque ha diritto di ammirare invece il lavoro di bricolage. Ma allora ecco il perche' del discorso estetico, di studio critico dell'estetica dell'opera in questione. E' padronanza nel bricolage o nell'illuminare? Sono cose entrambe eticamente ineccepibili, entrambe hanno una loro estetica ma non sono uguali.
E vorrei semplicemente dividere le foto "in cui si mettono le mani" da quelle che hanno elaborazioni uniformi. Non perche' piu' belle ma perche' per me piu' istruttive. Ho pieno diritto, direi, di considerarle foto profondamente diverse. Ecco perche' l'estetica.

Edit:
Gp ha scritto:
Sì, ma prova ad illuminare uniformemente un paesaggio dal sottobosco, alle montagne innevate eccc..... :) io mi divertivo come un matto ad applicare il sistema zonale di Ansel Adams :P .....per quello che si poteva fare con le moderne emulsioni.
Ma questo è proprio OT
:wink:
Gp

Appunto, proprio perche' e' difficile ammiro chi raggiunge limiti impensabili. E' diverso se gli stessi limiti li raggiungi ritagliando 2 foto. Di nuovo, mica che non sia etico. E' che sono 2 estetiche profondamente differenti.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Ultima modifica di Fabios il venerdì 17 giugno 2011, 16:36, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per questo motivo spesso è interessante sapere come è stata ripresa e soprattutto elaborata la fotografia che ci viene proposta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Lebowski ha scritto:
Mi fa molto piacere aver creato questo vespaio di interventi e siccome Lebo, oltre che scassapalle x chi mi conosce, è anche un gran provocatore ne lancio una li per chi vuole capirla e non chiedetemi altro perchè vedo che la sudditanza psicologica verso certe persone è ancora molto alta. Ci vorrebbe poco a capire alcuni passaggi di Photo Shop ( vedi stream - vedi spikes - vedi stelle di una certa luminosità lavorate ad arte), dico solo: siete cosi sicuri al 100% che un 20 pollici a f9 a 4000 di focale con 7 ore tira fuori quello stream? Siete cosi sicuri di quelle stelle con quegli spickes?
Sempre per chi vuol capire e per chi ha un minimo di esperienza ccd io riprenderei lo stream con un F4 e andrei a riscalare il tutto riportandolo al quadro originale.
Sempre per chi vuol capire e non si ferma all'apparenza.......

P.S. rispondo a Renzo che chiede maggiori informazioni sulle foto: Renzo guarda che Gabany c'ha preso per scemi a tutti al punto di aver prima pensato, ma guarda do so capitato eppoi a dover sottolineare i vari passaggi classici e a dire MA RAGAZZI STE COSE LE FAN TUTTI E TUTTI LO SANNO.


invece di provocare, togliti sti dubbi !!!! Chiedigli i FIT, non credo avrà problemi a darteli mi sembra molto disponibile.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010