1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
dipende :mrgreen:

probabilmente quello con pixel più grossi è più efficiente xciò è plausibile che abbia colto dettagli non angolarmente più piccoli ma più deboli...... :wink:

Beh, ma se sono tutti in un solo pixel, comunque non può risolverli.


davidem27 ha scritto:
Tuttavia, con un telescopio di lunga focale come un C11 e una camera ST8-XME ho visto raggiungere risoluzioni e dettagli difficilmente raggiungibili con qualsivoglia 120ED alla stessa focale... grazie proprio al seeing e al corretto campionamento.

E' vero, pensavo proprio a quello quando ho detto che non era un discorso assoluto: sommando più pose e sfruttando tecniche di processamento avanzate, si possono in parte migliorare i risultati del seeing e quindi ottenere dettagli migliori. Basti pensare ai minuti dettagli che si riescono a tirare fuori nelle nebulose planetarie: lì il diametro è indispensabile!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 11:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, il dettaglio in quei casi era sulla posa appena acquisita :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Detto così non so che risponderti, chiederò a mio cuggino... Boh!
Dubito che un tubo di qualsivoglia diametro possa risolvere sulla singola posa oltre il limite del seeing e dubito altresì che un 120mm possa dare prestazioni inferiori al limite del seeing...
Sarà stato un momento di seeing miracoloso.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
No, questo non mi convince, Kind... :think:


dunque:
Andrea dice "due strumenti diverso diametro ma uguale campionamento e rapporto f , immagine uguale."
teoricamente è vero xche ho spalmato+ luce su un sensore + grande ma se i pixel sono a loro volta più grandi la quantità di luce\pixel non cambia, in pratica è solo una questione di scala di immagine, del tutto irrilevante.
però quello che quasi certamente cambia è l'efficienza quantica di quel pixel che essendo più grande è quasi certamente più efficiente xciò pur avendo assorbito la stessa quantità di luce ha reso maggior segnale oppure potrebbe essere stato in grado di cogliere un segnale che l'altro pixel +piccolo non è stato in grado di rendere disponibile.

xquesto dico che talvolta è più importante il contrasto rispetto alla risoluzione angolare, perché spesso i dettagli non sono troppo piccoli per essere risolti ma piuttosto troppo deboli per essere raccolti e\o resi disponibili.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:surprise:

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010