1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggiungo a Edo nel ringraziare per i commenti, molto interessanti e utili. Appena possibile mi metterò con Edo a lavorare per migliorare gli aspetti segnalati.

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che anc'h'io trovo straordinaria la seconda versione rielaborata. :surprise: :shock:
Forse un po' fuori dal coro, o forse in compagnia di qualcuno (H-x6 mi sembra) tendo però a preferire la "naturalezza" della prima. Ma se capitasse a me, al di là le mie capacità elaborative, tutte sempre da dimostrare, se mettessi mano dall'inizio alla strada che porta al risultato finale mi chiedo spesso a che tipo di immagine perverrei. Potrebbe essere, come stile proprio la seconda.

In ogni caso posso dire: eccezionali entrambe, la prima è più naturale, la seconda sicuramente più "astrofisica", è questo spesso il dualismo in cui ci si imbatte nell'elaborazione astrofotografica. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Appena possibile mi metterò con Edo a lavorare per migliorare gli aspetti segnalati.
Con un pochino :oops: di ritardo ho finalmente ritoccato ulteriormente l'immagine coelaborata con Edo, seguendo soprattutto i consigli di H-x6: ho ripristinato la visibilità delle galassie e ho eliminato un po' di alone violetto nella parte periferica, che mi era sfuggito.
Riguardo ai consigli di Teo e Ale, al momento non saprei bene come dar seguito. Ma ne terremo conto per le prossime!
Grazie ancora per i consigli, come sempre preziosissimi per me.

New: http://www.astrosurf.com/comolli/d181md.jpg
Old: http://www.astrosurf.com/comolli/d181md_old.jpg

Aggiornata anche pagina principale: http://www.astrosurf.com/comolli/d181.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena visto il confronto fra le due versioni sul tuo sito. Posso dire la mia? La versione nuova è sicuramente di maggiore impatto, ma ha perso la naturalezza sulle stelle e sul fondocielo. Forse un mix fra le due sarebbe l'ideale...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Lorenzo Comolli ha scritto:
....../....ho ripristinato la visibilità delle galassie e ho eliminato un po' di alone violetto nella parte periferica, che mi era sfuggito.

C'est magnifique!

Ora è solo questione di gusti tra la versione più spinta e quella nature. :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010