Concordo con la "scala di Paolo", anche se aggiungerei un ulteriore gradino ed una precisazione sull'ultimo gradino:
1 quando la risoluzione è troppo bassa, si vede solo una nebulosa, più brillante al centro
2 quando la risoluzione è intermedia, l'alone del globulare diventa granuloso, nel senso che i gruppi più compatti di stelle spiccano sul fondo senza venire risolti (AGGIUNGO: questo mi sembra il caso della precedente foto col BRC)
AGGIUNGEREI QUI:
3 nello step precedente c'e' solo granulazione, qui si vedono delle "luci isolate", e credo questo sia il traguardo finale: risolvere QUALCOSA, andare oltre la nebbia e la granulazione.
4 quando la risoluzione è sufficiente, vedi tutte le singole stelle.
AGGIUNGO una precisazione al livello 4: a meno di non raggiungere la risoluzione della piu' piccola stella possibile, questo step non sara' mai sicuro. Non per nulla, dal paper dell'Hubble posso citare:
Cita:
Another classical example is offered by star-forming
regions within the Large Magellanic Cloud (e.g., R136 in
30 Dor; see Weigelt et al. 1991), in which objects previously
thought to consist of a few stars from ground-based observations
resolve themselves into hundreds, if not thousands, of
stars
Cita:
In this Letter, we present the pictorial evidence for the existence
in NGC 205 of these kinds of stellar groupings, which
were previously considered to be single stars.
E condivido quel che ha detto Marcopie: questa e' questione, per i nostri livelli, di lana caprina, dato che la risposta non ce l'ha nessuno attualmente, direi, se non per alcune stelle forse. Non credo che il traguardo sia risolvere una stella di NGC205 ma di risolvere una "luce". Ovvero andare oltre gli step 1 e 2.