1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi tengo se posso intorno ai 20000 adu, usando la tecnica del flat ripreso in cielo, possibilmente con un bel cielo nuvolo (quelle belle nuvole uniformi dell'inverno sono fantastiche) e naturalmente al tramonto. Purtroppo la caduta di luce alla sera è molto veloce, e quindi bisogna davvero cogliere il momento giusto. Io comunque riesco anche ad avere dei tempi più alti (anche 20 secondi), perché con tempi di esposizione corti come i tuoi (0,1 sec) può succedere di beccare l'ombreggiatura dell'otturatore.

Sto cercando di applicare i tuoi dark su Maxim, ma perché i Dark hanno l'estensione .fits e non .fit come tutti gli altri? Maxim non me li digerisce.

Altra cosa, se riprendi i dark, fallo a inizio serata e non dopo aver esposto il sensore, il kaf1603 è molto sensibile e hai delle latenze di segnale soprattutto se hai stelle luminose nel campo.

Ora vediamo se riesco a venirne fuori dai tuoi files!

Ciao ciao!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salvatore.
Ho appena scaricato le tue immagini, e ti ringrazio per averle messe a disposizione (credo possa essere interessante per tutti poter valutare le prestazioni dei vari setup di persona).

La prima cosa che ho notato e che non capisco è che tra una foto e l'altra io vedo comparire e scomparire stelle, stelline e disturbi non ben identificati in varie posizioni nei vari fotogrammi. (insomma da un fotogramma all'altro saltano fuori stelle o spariscono :shock: )
Com'è possibile??

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 13:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano penso che stai guardando i pixel caldi. Vanno via dopo la calibrazione e la media delle immagini.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Vittorino ha scritto:
AH ecco!! :D
se ne dicono molte in giro, ma come puoi tu vedere non sempre sono corrette le voci, l'Ha non elimina del tutto la luce lunare...meglio aspettare il vero buio.


E' vero che l'Ha non elimina del tutto la luce lunare, ma con questo filtro, sopratutto se ha 6nm di banda passante. la differenza tra fotografare con la Luna e senza, mi pare del tutto trascurabile.

Per esempio, le foto che ho postato su questo thread (viewtopic.php?f=5&t=60798) sono state fatte entrambe con la Luna (quasi piena) e non mi pare proprio che ci siano problemi con la luce lunare...

molto lo fa poi l'elaborazione, con la st8 e stesso filtro da 6nm astronomik, la differenza nel fondo cielo tra foto riprese con o senza luna la vedevo eccome, per come la vedo io erano fits sprecati, poi se uno ci smanetta su può tirar fuori delle belle cose anche da qualunque cosa.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho creato il "Time Lapse" delle tue immagini, come vedi tra il fotogramma uno e due compare una "stella" nella parte in centro un pò a sinistra.

Inoltre ci sono parecchi altri disturbi di dimensioni non pixel (quindi non dovrebbero esser dovuti a dark current) che compaiono e scompaiono tra i fotogrammi.


Inoltre, cosa strana, ho applicato a tutti lo stesso identico stretching, ma la luminosità di fondo cielo è variata molto come se si fosse in presenza di nubi, o in prossimità dell'alba (più scure le prime)


http://tinypic.com/r/28jdvnn/7
http://tinypic.com/r/2i1lbt3/7


Edit: mi sono accorto che si vedono male perchè il servizio di upload li ha compressi.
Se ti interessa e mi dai la mail te li spedisco in versione "originale"

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano. Io non la vedo questa stella :)
Potresti semplicemente stretchare la prima e la seconda immagine, e disegnare una freccia che punta alla stella nuova? E uploadare le due immagini qui sul forum, che poi è più facile vedere che con un video. Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccole

http://i56.tinypic.com/118k8as.jpg
http://i51.tinypic.com/23t31bc.jpg

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
O perbacco, sembra proprio una stella! Urge nuovo post!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma ti ripeto, ce ne sono parecchi di disturbi non ben spiegabili nei vari frames... e anche i valori di fondo cielo non tornano

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 14:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che il cielo si stesse pian piano schiarendo ci sta: la luna si alzava e la notte dura pochissimo ancora. Altri pixel caldi pure sono normali. Ma quello che hai evidenziato sembra veramente una stella.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010