1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 8:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
io ho questo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 23&famId=2
se no c'è il fratellone digitale http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 25&famId=2

c'è anche la versione newton... altrimenti il FLI....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco, mi sfugge qualcosa del tuo discorso...

Questi focheggiatori digitali li conoscevo già e sono al corrente delle loro prestazioni in fatto di messa a fuoco, solo che qui il mio problema sono le flessioni, di cui in parte per il focheggiatore.

Quello che ho io, il Moonlite da 2,5" http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... hwarz.html è altrettanto robusto che non quello della Microfocuser, anche se poi è motorizzato da me con un semplice Serialfocus.

Poi non capisco cosa intendi quando dici "potresti anche pensare di eliminare totalmente il focheggiatore sostituendolo con una prolunga "fissa" e da un focheggiatore digitale", non riesco a capire il concetto e come potrebbe funzionare la cosa.

Per cortesia mi spieghi meglio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 9:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Premesso che fossi in te proverei con l'oag anche a costo di cambiare il CCD che è poco generoso di backfocus.... Non disdegnerei l'RC da 8": è divertente con buone prestazioni, ottimi colori, si collima facilmente, puoi metterci il moonlite da 2.5" che è uno dei migliori (una roccia per esperienza personale) puoi ridurlo ad f6, avresti focali che ti piacciono.è meno sensibile all'IL se non ridotto. La camera è al limite, troppo sovracampionata anche se con il campo dovresti essere al limite del piano sfruttabile. Hai sempre il binning 2 ( con cui eventuali difetti di planarita e collimazione svaniscono sensibilmente). Lo trovi usato con meno del budget che hai indicato.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leonardo Orazi ha scritto:
Premesso che fossi in te proverei con l'oag anche a costo di cambiare il CCD che è poco generoso di backfocus.... Non disdegnerei l'RC da 8": è divertente con buone prestazioni, ottimi colori, si collima facilmente, puoi metterci il moonlite da 2.5" che è uno dei migliori (una roccia per esperienza personale) puoi ridurlo ad f6, avresti focali che ti piacciono.è meno sensibile all'IL se non ridotto. La camera è al limite, troppo sovracampionata anche se con il campo dovresti essere al limite del piano sfruttabile. Hai sempre il binning 2 ( con cui eventuali difetti di planarita e collimazione svaniscono sensibilmente). Lo trovi usato con meno del budget che hai indicato.
Saluti,Leo
Ciao Leonardo, non è che non ci abbia pensato a insistere nel tentare di installare la OAG, ci ho pensato eccome, solo che l'unica possibilità è di spaziare la Lodestar con un distanziale, ma poi ho anche visto che l'immagine delle stelle per la guida non sono certo perfette come quell che ottengo con l'80ED e per il mio modo di autoguidare questo conta molto.
Al limite potrei pensare ad una CCD con doppio sensore, ma l'OAG la vedrei bene solo su un rifrattore e forse su un RC (di cui so poco o niente in fatto di backfocus).
Ieri sera ho patto un test sulla Vdb-142 (la proboscide di elefante) facendo 56 frames da 300 sec per vedere se mettendo insieme tanti frames da solo 300 sec con il 10" sono sufficienti a generare immagini di qualità.
Appena terminata l'elaborazione la pubblico.
Certo, avere la possibilità di esporre fino a 1200 sec significherebbe avere altre potenzialità.
Per ora ho cambiato disposizione del setup togliendo l'RCC e rimontando l'MPCC in modo da avere la CCD+ruota vicino all'interno del fok e le flessioni sono diminuite, cioè a fino a 450 sec non si sono mostrate.
Devo ragionarci su bene perché non voglio spendere altri soldi inutilmente.
Grazie dei consigli :)
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma metti bene a fuoco con l'oag? perchè a me le stelle sono tutte storpiate quando il fuoco non è perfetto..altrimenti sono tonde perfette..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, beh certo che metto a fuoco :)

Le volte che ho provato ho fatto così: prima ho puntato una stella luminosa e con la Bathinov ho messo a fuoco la CCD, a questo punto ho bloccato per bene il fok.

Poi sono passato a mettere a fuoco la OAG e lì il problema era che il fuoco era molto esterno e quindi ho dovuto smollare il fok e mettere a fuoco con la regolazione appunto del focheggiatore, perdendo quella della CCD, sempre usando la Bathinov.

A questo punto, con la CCD fuori fuoco, ho provato a guidare con la OAG, basandomi solo sul grafico di PHD, che paragonato a quanto provato poco prima e poco dopo con il rifrattore, non aveva paragoni.

Va detto che dovrei anche riprovare cmq, ma non andando d'accordo il fuoco della OAG e della CCD ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
il discorso delle prolunghe fisse non te lo facevo io ma è corretto...
il microfocuser ha una corsa TOTALE di 22,5 cm!
io, sull'RC, ho fatto una flangia per adattarlo alle sue prolunghe in modo da avere una libertà di fuoco (cambio filtri) di massimo 1 cm... quindi mediamente il tubo del foch. esce di circa 5 mm. in questo modo sei sicuro che questo non fletta.. mentre se devi farlo uscire di parecchi cm. con quel peso....
comunque il tuo, se estratto anche lui di poco, non è inferiore al MF....

La OAG se non è a fuoco ha le stelle a banana... per mandare a fuoco la guida, se la guida è troppo esterna, devi usare delle prolunghe lato guida o al contrario lato ccd oppure, nel secondo caso, devi accorciare il naso della OAG.
Se guidi a 1200 mm rispetto a 560 è ovvio che la guida sia molto più nervosa ma non avendo flessioni questo, in caso di cattiva guida, si risolve in stelle più gonfie ma tonde...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io ho ovviamente una guida un attimo più nervosa in oag..ma con il passare delle serate sono riuscito con i parametri a far diminuire il nervosismo della guida..e inutile dire che ha rivoluzionato il mio setup..è ottima e permette un risparmio incredibile di peso, senza contare che guidi alla stessa focale, e non ha focali più corte..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io con una oag mi ci sono addirittura fidanzato :)

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Microfocuser non ha una escursione di messa a fuoco di 22,5 cm ma se è il modello analogico di 40mm mentre il modello digitale di 20mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010