Leonardo Orazi ha scritto:
Premesso che fossi in te proverei con l'oag anche a costo di cambiare il CCD che è poco generoso di backfocus.... Non disdegnerei l'RC da 8": è divertente con buone prestazioni, ottimi colori, si collima facilmente, puoi metterci il moonlite da 2.5" che è uno dei migliori (una roccia per esperienza personale) puoi ridurlo ad f6, avresti focali che ti piacciono.è meno sensibile all'IL se non ridotto. La camera è al limite, troppo sovracampionata anche se con il campo dovresti essere al limite del piano sfruttabile. Hai sempre il binning 2 ( con cui eventuali difetti di planarita e collimazione svaniscono sensibilmente). Lo trovi usato con meno del budget che hai indicato.
Saluti,Leo
Ciao Leonardo, non è che non ci abbia pensato a insistere nel tentare di installare la OAG, ci ho pensato eccome, solo che l'unica possibilità è di spaziare la Lodestar con un distanziale, ma poi ho anche visto che l'immagine delle stelle per la guida non sono certo perfette come quell che ottengo con l'80ED e per il mio modo di autoguidare questo conta molto.
Al limite potrei pensare ad una CCD con doppio sensore, ma l'OAG la vedrei bene solo su un rifrattore e forse su un RC (di cui so poco o niente in fatto di backfocus).
Ieri sera ho patto un test sulla Vdb-142 (la proboscide di elefante) facendo 56 frames da 300 sec per vedere se mettendo insieme tanti frames da solo 300 sec con il 10" sono sufficienti a generare immagini di qualità.
Appena terminata l'elaborazione la pubblico.
Certo, avere la possibilità di esporre fino a 1200 sec significherebbe avere altre potenzialità.
Per ora ho cambiato disposizione del setup togliendo l'RCC e rimontando l'MPCC in modo da avere la CCD+ruota vicino all'interno del fok e le flessioni sono diminuite, cioè a fino a 450 sec non si sono mostrate.
Devo ragionarci su bene perché non voglio spendere altri soldi inutilmente.
Grazie dei consigli

Emilio