alphascorpio ha scritto:
A primo acchito direi che c'è una flessione.
Ricordati che basta un cavo fuori posto e l'equilibratura non buona e sei cotto.
Quanto alla velocità di correzione, se ben ricordo, la Gemini raccomanda di effettuare la calibrazione impostando il valore 5 e poi ridurre al valore 3 quando lanci la guida.
In realtà, molto dipende da quanto carichi e dalla focale usata. Se cali troppo la velocità di guida non correggi abbastanza, se la alzi troppo avrai sovraccorrezioni (ma in questo caso lavori sull'aggressività).
Francamente non ho mai avuto di questi problemi con una focale tanto corta e con pochi chili. I dolori, semmai, cominciano quando carichi molto e hai focali ben più lunghe.
Domanda forse molto idiota: hai verificato visualmente se hai problemi di backlash? Può darsi che la montatura abbia bisogno di una messa a punto se effettui frequenti spostamenti. Inoltre, anche visualmente, puoi verificare se ci sono flessioni installando un oculare che ti permetta di ingrandire bene sul tele guida prima e su quello di ripresa poi. provi a spingere dolcemente e vedi subito se ci sono scostamenti esagerati o giochi indesiderabili.
Inutile dire che la scelta di Renzo di avere tutto avvitato è l'unica scelta che mette al riparo da grane.
In questo momento anche io ho tutto avvitato. La Lodestar è stretta nel portaoculari che è avvitato ai tubi di prolunga che sono avvitati al focheggiatore del sessantino.
Anche sul treno ottico di ripresa tutto è avvitato con i filetti. Il TGM è ben fisso (ho stretto una per una tutte le viti, brugole, manopole e, muovendolo a mano non ho notato nessun gioco).
La mopntatura è stata revisionata dal costruttore pochi mesi fa.
Quando parli del valore 5 e poi 3 intendi 0,5x e 0,3x come velocità di correzione sul Pulsar?