1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

scusa ma, alla fine, non si capisce esattamente cosa desideri o cosa ti serve. Premesso che gli strumenti citati li ho avuti praticamente tutti, potrei dire varie cose se sapessi il tuo target. Stiamo parlando di strumenti alquanto diversi tra loro.
Il topic parla di astrografo e quindi mi oriento su questa tipologia. Gli unici "veri" astrografi citati sono il Taka Epsilon ed il RH200 (parliamo di progettazione e scopo primario), ci sono poi vari newton praticamente "classici" (primari sferici o al più parabolici) con altrettanti correttori. Il Visac è tutta un'altra cosa, bello ma davvero scuro e super ostruito, direi che non è da considerare un "astrografo". Men che meno i vari SC Meade e Celestron che, nelle loro ultime incarnazioni, sono ottimi compromessi, ma tutt'altro che definibili come astrografi. Gli RC poi, nel loro utilizzo al fuoco cassegrain, non li prenderei nemmeno in considerazione avendo scopi diversi e, soprattutto in base alla mia personale esperienza, non hanno un "vero" senso al di sotto dei 10"/12". Finito il papiello potrei essere daccordo con chi ti dice di "farti da solo" un newton ultracorretto. Le ottiche della Orion sono eccellenti, e puoi (anzi devi) abbinare un correttore classico Wynne di Philip Keller se vuoi davvero un'astrografo. Certo è che costano... Gli ASA sono buoni strumenti, ma niente di diverso da quanto appena detto (un primario parabolico+un wynne di PK intubati nemmeno eccellentemente). Alla fine rimangono l'RH (di cui presto spero di pubblicare delle fotografie, sia del 300 che del 200) ed il Taka che, di fatto, è "L'astrografo" classico per eccellenza, ovvero un RC utilizzato nel primo fuoco tramite un correttore Ross! L'unico problema, a parte il trovarlo, è che, come ti hanno detto, pesa! Il Vixen RSS è un buon strumento ma il suo correttore originale non è proprio il massimo. In tutti i casi si tratterebbe di un newton con un buon correttore che, di fatto, costa più dello strumento! (Ma funziona). Esistono poi strumenti esotici più o meno interessanti e validi, ma i costi non sono propriamente tali da far pensare di "provarne" uno...
Uff.. Che noioso che sono :roll: alla fine direi che ci servirebbe di sapere le tue idee più precise ed il tuo budget massimo, senza considerare la cosa (per me) più importante, ovvero la montatura dove lo utilizzerai.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma "Veloce" il Riccardi - Honders di Officina Stellare è proprio da scartare? E' vero che ha una focale più corta del metro (600 mm), ma in fondo è uno dei pochi strumenti dedicati specificatamente ed unicamente all'astrofotografia. Costa, ma non più di un buon rifrattore. D'accordo che non si può comprare uno strumento del genere basandosi sulla fiducia, ma ci potrà ben essere la possibilità di provarlo. Se questi strumenti li vogliono vendere debbono dare la possibilità di provarli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
astrojoe ha scritto:
Ciao, scusa ma, alla fine, non si capisce esattamente cosa desideri o cosa ti serve...


Ma Giovanni, lo sai i thread come sono, uno comincia a parlare di una cosa e finsce sui massimi sistemi... Quindi, ricapitolo.
1) Sono costretto dalla cronica mancanza di postazione fissa ad uno strumento monta e smonta esclusivamente fotografico di limitato diametro, diciamo 20 cm per comodità, ammesso che concordiamo che questa sia la massima trasportabile e gestibile ragionevolmente sul campo. La qualità ottica deve essere top.
2) Lo vorrei mettere su una montatura buona ma leggera tipo Linear o GM1000, anche se quest'ultima costa un po' troppo ed ha caratteristiche non indispensabili sul campo, tipo gli encoder assoluti.
3) Gli vorrei abbinare un chip mono 8300, almeno inizialmente, ma considera che un po' di scala immagine mi farebbe comodo, per cui vorrei evitare focali troppo corte, ovvero luminosità troppo spinte.

Detto questo, o scendo a patti col punto 3 e vado su un Epsilon, o vado su un ASA o un RH. Come accennato, l'ASA N8 parabolico, malgrado il Wynne, non mi convince troppo a vedere le foto che circolano in rete, l'RH come va lo sai solo tu. Escluderei l'autocostruzione perché non ho il tempo per affrontarla.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
astrojoe ha scritto:
Ciao,

scusa ma, alla fine, non si capisce esattamente cosa desideri o cosa ti serve. Premesso che gli strumenti citati li ho avuti praticamente tutti, potrei dire varie cose se sapessi il tuo target. Stiamo parlando di strumenti alquanto diversi tra loro.
Il topic parla di astrografo e quindi mi oriento su questa tipologia. Gli unici "veri" astrografi citati sono il Taka Epsilon ed il RH200 (parliamo di progettazione e scopo primario), ci sono poi vari newton praticamente "classici" (primari sferici o al più parabolici) con altrettanti correttori. Il Visac è tutta un'altra cosa, bello ma davvero scuro e super ostruito, direi che non è da considerare un "astrografo". Men che meno i vari SC Meade e Celestron che, nelle loro ultime incarnazioni, sono ottimi compromessi, ma tutt'altro che definibili come astrografi. Gli RC poi, nel loro utilizzo al fuoco cassegrain, non li prenderei nemmeno in considerazione avendo scopi diversi e, soprattutto in base alla mia personale esperienza, non hanno un "vero" senso al di sotto dei 10"/12". Finito il papiello potrei essere daccordo con chi ti dice di "farti da solo" un newton ultracorretto. Le ottiche della Orion sono eccellenti, e puoi (anzi devi) abbinare un correttore classico Wynne di Philip Keller se vuoi davvero un'astrografo. Certo è che costano... Gli ASA sono buoni strumenti, ma niente di diverso da quanto appena detto (un primario parabolico+un wynne di PK intubati nemmeno eccellentemente). Alla fine rimangono l'RH (di cui presto spero di pubblicare delle fotografie, sia del 300 che del 200) ed il Taka che, di fatto, è "L'astrografo" classico per eccellenza, ovvero un RC utilizzato nel primo fuoco tramite un correttore Ross! L'unico problema, a parte il trovarlo, è che, come ti hanno detto, pesa! Il Vixen RSS è un buon strumento ma il suo correttore originale non è proprio il massimo. In tutti i casi si tratterebbe di un newton con un buon correttore che, di fatto, costa più dello strumento! (Ma funziona). Esistono poi strumenti esotici più o meno interessanti e validi, ma i costi non sono propriamente tali da far pensare di "provarne" uno...
Uff.. Che noioso che sono :roll: alla fine direi che ci servirebbe di sapere le tue idee più precise ed il tuo budget massimo, senza considerare la cosa (per me) più importante, ovvero la montatura dove lo utilizzerai.

Ciao da JOE


In pratica hai massacrato tutti quelli che prima di te hanno dato un giudizio.... :o
Ottime le spiegazioni tecniche.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In pratica hai massacrato tutti quelli che prima di te hanno dato un giudizio.... :o
Ottime le spiegazioni tecniche.[/quote]

:mrgreen: :mrgreen:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se aggiungo una domanda da incompetente, ma potreste togliermi una curiosità? Perché tra gli "astrografi" gli SC (eventualmente HD) con fastar/hyperstar a f/2 non sono nemmeno presi in considerazione? Per la ridotta possibilità di fruire di camere e accessori nella posizione di fuoco (sulla lastra), o per altri motivi?
Grazie.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ritengo che qualsiasi parte mobile di uno strumento possa essere fonte di enormi mal di testa. Se poi la parte mobile è lo specchio principale, allora il mal di testa è certo.
IMHO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capito... e nel caso delle versioni HD (che dovrebbero avere il blocco del primario, e sono proposti come strumenti fotografici) quali sono i problemi? (considerando anche e soprattutto le versioni hyperstar, dato il rapporto focale particolarmente spinto)
thnks!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il blocco del primario è un eufemismo.
Si tratta di un perno o di una molla che spinge sullo specchio.
Ma questo significa che se spinge su un lato lo specchio un po' si inclina, se spinge su tre lati, ammesso di riuscire a lasciarlo perfettamente in asse, lo deforma leggermente e uno specchio a f/2 deformato non lo raccomando.
Se avessero scoperto l'acqua calda nessuno userebbe più alcun altro strumento ma un SC Fastar. Eppure il sistema Fastar è in produzione da molti anni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho letto che alcuni hanno parlato del mio rapporto con l'Epsilon, più o meno le cose stanno così:

queste sono le riprese di due diverse zone di cielo una relativa a M16 e l'altra a NGC7380, i filtri delle immagini sono R--G--B--OIII--Halpha, il tele è un Epsilon 180 f2,8--il cielo presenta una magnitudine visuale attorno a 4--4.1 (vedo e non vedo Alcor, dipende dalle serate), purtoppo non sò darti un valore in SQM:

http://www.gioastroimage.it/immagini_00038a.htm


Per quel poco che capisco mi sembra di aver notato che il problema gradienti relativamente al mio set-up/cielo è minimo per riprese sopra i 60°, visibile tra 60 e 50°, noioso ma gestibile con pazienza sotto i 50°.



Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010