Dunque: la ventolina si alimenta a 12 volt. Basta collegare i due fili a una spina tipo jack e a una qualasiasi batteria da auto o alimentatore. Se per caso arriva uno sfortunato "tirone", il cavetto non fa altro che sganciarsi senza problemi.
La ventola deve buttare l'aria sul dorso della fotocamera perché così riceve aria fresca dall'esterno, si fa per dire, e la butta sul dorso raffreddandolo.
Secondo la mia esperienza non va messa attaccata alla Dslr, ma lasciata a 1 o 2 cm di distanza, per dar modo al flusso d'aria di uscire bene ai lati.
_________________
Alex
"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org