1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Osvald, PaoloTrombetta e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Bellissima realizzazione, complimenti. Se poi, chissà, riuscirò anche io a fare questo passo, ti chiederò qualche delucidazione tecnica. Ma vedo che per gli astrofili non più giovanissimi è un passo ormai quasi obbligato. Ad un certo punto non si ha più il fisico, il tempo e la voglia di girare per campi col freddo o di dormire in macchina. E poi ormai, se si vuole essere "competitivi", bisogna raccogliere decine di ore di segnale per oggetto, e ciò è praticamente incompatibile con l'imaging itinerante.
Complimenti ancora ed in bocca al lupo.

Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le tue immagini raccontano di un posto splendido e di un sogno avverato.
Non possono nascondere che ho provato una certa invidia, non soltanto perché il tuo cielo sarà molto bello, ma anche per il fatto che finalmente puoi lavorare nell'osservatorio.

Io sono fermo ai basamenti e non riesco a trovare il tempo per costruire l'osservatorio, che tra l'altro sarà realizzato con il materiale avanzato dalla costruzione della mia casa. Sperando poi che la zona industriale a 6 km di distanza, non renda inutili con le sue luci la mia fatica.


Senti Giovanni, una proposta molto seria: non è che per caso, oltre che di un custode, hai bisogno di uno che ti faccia da motorino per la cupola? :P Mi accontendo di qualche boccone e di poter usare i miei strumenti a poca distanza. :lol: :lol: :lol: :lol:
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni, fantastico, sono molto contento! evviva! sei tornato!
poi m100 è una piccola splendida galassia...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora grazie per i commenti a Donato, Gianluca, Marco, Andrea, Max, Alex, Gimmi.

Andrea Tamanti ha scritto:
M'ero chiesto che fine avessi fatto, ora è tutto chiaro :mrgreen: Bella la location e l'osservatorio, da sogno!Andrea
Andrea, la location e l'osservatorio sono ok. Ma ci sono ancora un paio di piccoli problemi:
- Convincere i proprietari a schermare o lasciarmi la possibilità di spegnere da remoto, quando necessario, una luce che per sicurezza degli ospiti lasciano accesa durante la notte; altrimenti il lato nord sarebbe un po' compromesso per via delle infiltrazioni di luce laterali.
- Capire realmente con che tipo di seeing andrò a confrontarmi. Sui Nebrodi con lo stesso strumento nel mese di Giugno 2009 ho misurato valori inferiori a 2 arcosecondi. Qui in questo periodo di instabilità la miglior misurazione è stata di 3 arcosecondi. Ma la media è piuttosto scadente (tipicamente 4-5 arcosecondi nelle notti in cui ho potuto fare attività). E' vero che ho pochi dati per fare statistica e, ottimisticamente, penso che con Maggio-Giugno le cose miglioreranno. Staremo a vedere.

mascosta55 ha scritto:
...Ma vedo che per gli astrofili non più giovanissimi è un passo ormai quasi obbligato. Ad un certo punto non si ha più il fisico, il tempo e la voglia di girare per campi col freddo o di dormire in macchina... .Max
Max, lo considererò come un segno di rispetto verso l'età :lol:
Ma posso garantirti che la voglia, forse il fisico un po' meno, è sempre uguale.

alphascorpio ha scritto:
...Io sono fermo ai basamenti e non riesco a trovare il tempo per costruire l'osservatorio... Senti Giovanni, una proposta molto seria: non è che per caso, oltre che di un custode, hai bisogno di uno che ti faccia da motorino per la cupola?
Alex, penso che riuscirai a completare il lavoro. Ci vuole un sacco di impegno, lo so, ma la volontà di arrivarci supera le barriere.
Mi spiace per la proposta del motorino. Ne ho appena aggiunto un secondo perché la configurazione originale nel mio esemplare faceva un po' fatica a muoversi. A saperlo prima... :wink:

gimmi ha scritto:
Gianni, fantastico, sono molto contento! evviva! sei tornato! poi m100 è una piccola splendida galassia...
Anch'io sono contento che Tu sia tornato (da Linz). Temevo che ti trattenessero nella loro camera delle torture per farti proseguire la lettura ...a tempo indeterminato :D
So che è andata splendidamente, complimenti a Te!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Gianni Benintende ha scritto:
Ciao Fulvio, grazie anche a te!

mascosta55 ha scritto:
Spero di non dire una stupidaggine, ma non si potrebbe usare un programma di riconoscimento della posizione stellare? Uno spara una posa a caso e vede se il software riconosce a che coordinate si riferisce. Ignoro la magnitudine ed il campo minimo per fare tale operazione, però...
Ciao, Max
Esistono degli strumenti software in grado di fare qualcosa, ma da quel che ho capito si può 'sparare' soltanto nell'immediato intorno del campo interessato (+/- mezzo grado).
CCDCommander esegue la 'Plate solve' utilizzando CCDSoft + The Sky, oppure MaxIm + PinPoint accoppiato ad un catalogo CSG o USNO. E' molto utile quando si esegue l'inversione di meridiano, risolvendo possibili problemi derivanti da piccoli disallineamenti polari e non perfetta ortogonalità dell'ottica.
Proprio qualche settimana fa, nel trattare l'acquisto della licenza CCDCommander, Matt Thomas (l'autore), mi ha sconsigliato MaxIm/DL + PonPint LE. Mi ha invece spiegato che CCDSoft + The Sky ed anche MaxIm + PinPoint "full" danno dei buoni risultati.
Ho fatto dei primi test con CCDSoft + The Sky, ma non sono ancora riuscito ad ottenere alcun successo. Dovrò lavorarci sopra.
Gimmi Ratto ha avuto buoni risultati con la stessa combinazione software. Quando ritornerà dal CEDIC potremmo sentire il suo parere.
Infine, un amico di Palermo, Salvatore Massaro - OmegaLab, nel 2005 mi ha mostrato un suo software "Ricerca" che utilizza MaxIm + catalogo GSC per uno scopo analogo, eseguendo la ricerca in modo spiraliforme. So che lo fornisce agli osservatori professionali, ma a parte questo non so dire altro.

In conclusione, probabilmente un software che riconosca in modo efficiente e totalmente affidabile un qualsiasi campo stellare e poi dica "You are here!" forse non è ancora pronto.

Gianni


Gianni, l'avevo visto utilizzato sulle foto astronomiche presenti su Flickr, ma non avevo letto come si usa.

http://astrometry.net/

Sembra proprio quello che ci vuole anche se, sembra, non esiste ancora un software autonomo da utilizzare bell'e pronto.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni!!!

Mi connetto davvero ogni morte di papa, ma non volevo proprio perdere l'occasione per farti i miei migliori auguri per la tua installazione e per un radioso futuro di produttività!
Sei sempre un grande!
Un caro saluto ed a presto vederci.

Ciao da JOE


Ultima modifica di Giovanni Paglioli il domenica 27 marzo 2011, 12:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi ottimo lavoro,complimenti ed auguri!!! :mrgreen:

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni
Finalmente ti si rivede sul forum con le tue sempre spendide immagini
spero che fimalmente tu abbia risolto il tuo eterno girovagare con una strumentazione di tutto rispetto, ma pesantissima per noi che cominciamo ad essere grandicelli.
quando puoi facci vedere anche come ti sei sistemato e dove cosi quando vengo in Sicilia (forse presto)
avrei piacere di passare una notte astronomica con te
un salutone carissimo
Alberto

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima fotografia.
Penso che l'osservatorio remoto ti aprirà grandi possibilità di fotografia.

Come ti trovi con il 6303?
Hai dei problemi a gestire il blooming?

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Johnny, micelab, Alberto, Stefano.

Johnny, bentornato da Linz. So che hai fatto faville, ma non avevo dubbi. Poi vorrò sentire anche i commenti di Bernhard Hubl ;-)

Alberto, ecco il link con delle foto: http://www.astrogb.com/observatory.htm
Il posto è gradevole s si possono organizzare delle serate con i telescopi. Se non ci sono banchetti, I proprietari spengono volentieri tutte le luci. C'è anche una buona cucina, oltre che tanta disponibilità. Eventualmente, sentiamoci in privato.

Stefano, il 6303 è un full frame senza antiblooming e quindi sui campi profondi e molto popolati di stelle qualche problema di blooming viene fuori.
E' senz'altro sconsigliabile a focali molto corte, mentre il numero ridotto di stelle nelle riprese di galassie a 2 metri di focale, permette di gestire i pochi casi di blooming senza troppe difficoltà.

Cari saluti
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Osvald, PaoloTrombetta e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010