1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Danziger ha scritto:
Ciononostante io sono sempre più orientato, per il futuro, verso un CCD a colori :mrgreen:
cieli sereni!

Ma nooooo :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:

Si, le stelle sono grossicelle vedendo l'originale segno che o era un pessimo seeing o la messa a fuoco non era ideale. Forse anche l'aver messo il filtro antirumore (non so quale usi e di quale programma).
Senti potresti ritagliare un pezzettino del campo in scala originale (alcentro) con e senza la riduzione del rumore (e senza anche altre elaborazioni)? :wink:

eccu nessuna elaborazione solo livelli....


Allegati:
h-alpha.jpg
h-alpha.jpg [ 471.32 KiB | Osservato 654 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho seguito con piacere l'evoluzione dell'elaborazione di questa tua immagine, e la differenza tra la prima e quella più recente testimoniano della positiva evoluzione di tutto un lavoro "di squadra"; mi viene anche da pensare che la padronanza delle tecniche di elaborazione faccia la differenza, molto più delle differenze reali che esistono tra DSLR, ccd in B/N, ccd colore. Hai scelto anche un soggetto veramente difficile da rendere al meglio: molte zone con infinite sfumature di colore, luci, ombre, mezzitoni, e la presenza di stelle molto luminose difficilissime da gestire al meglio, al punto che sono personalmente convinto che sia uno dei soggetti più conosciuti ed allo stesso tempo più difficili del nostro cielo. Complimenti per la perseveranza e per gli spunti di riflessioni che questa discussione offre a tutti noi... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, vedendo la tua somma di integrazioni halpha, mi pare di notare una certa mancanza di dettaglio, come se l'immagine risultasse sfuocata,l'ho confrontata con la mia di 7 pose da 15 min ( con setup quasi identico al tuo), e anche se ho usato un'ottica decisamente migliore, mi sembra che manchi il dettaglio fine. Se vuoi te la posso mandare in privato oppure se mi autorizzi la metto quì.
ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è probabile che sia il seeing non era un granchè.....
infatti io volevo dare una nebulosa a riflessione, ma ho lasciato perdere (pensavo che l'h-alpha diminuisse questo effetto) poi probabilmente non ero bene a fuoco oppure mi si è spostato durante la ripresa!!
cmq posta pure tranquillo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GHISO983 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

Si, le stelle sono grossicelle vedendo l'originale segno che o era un pessimo seeing o la messa a fuoco non era ideale. Forse anche l'aver messo il filtro antirumore (non so quale usi e di quale programma).
Senti potresti ritagliare un pezzettino del campo in scala originale (alcentro) con e senza la riduzione del rumore (e senza anche altre elaborazioni)? :wink:

eccu nessuna elaborazione solo livelli....


Si, le stelle son gia grandicelle di suo, sicuramente o messa a fuoco o il seeing (a parte il leggero allungamento dovuto al mosso).
Hai provato ad applicare un DDP?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no oggi ho provato a rielaborare ma mi esce dalle orecchie (comincio ad odiarla stimmagine!) :mrgreen: mi riposo un pochino poi mi ci rimetto promesso!! :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è l'immagine di cui ti parlavo.
Fsq 85, filtro baader ha 7nm, Atik 314l+,eq6 skyscan, 7 integrazioni da 15 min,
zona di ripresa fortemente inquinata.
ciao,
Nicola


Allegati:
testa di cavallo somma 7x15m halpha 7nm.jpg
testa di cavallo somma 7x15m halpha 7nm.jpg [ 94.61 KiB | Osservato 629 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010