1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erm... mi sono fatto le tabelline ma poi ho dimenticato di postare le conclusioni.
Adesso sono in montagna, vedo se riesco a recuperare il tutto.
Scusate. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anche se il sensore è diverso dal 8300 vi posto quello della nostra CCD che è una 1301 (se non ricordo male la sigla) un tipo di CCD non più fatto dalla Kodak (non è interlinea).
La versione della FLI è quella con camera di Peltier a triplo stadio.
Il risultato è la mediana di 15 bias a -25 (nell'immagine non fate caso al nome che sembra sia un dark ma non lo è).
http://img832.imageshack.us/img832/1351 ... anabmp.jpg

Buon anno a tutti! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
yhades ha scritto:
Vittorino ha scritto:
e il fatto che a sx ci sia un rumore pazzesco?
(non voglio difendere la FLI)
ma sia nella sbig che nella Moravian i bias a sx hanno del frame denotano un rumore forte, forse dovuto all'elettronica?

Il bias della Fli è "omogeneo", vorrà dire qualcosa o non è influente sull'immagine finale?



Infatti questo aspetto l'avevo notato anche io.. In particolare nella mia Sbig, il lato sx del frame è caratterizzato da strane "onde".
Spero che in fase di elaborazione con le varie sottrazioni di dark, bias ecc, l'immagine finale non ne risulti affetta.

Ho provato a riprendere un'altra serie di 15 bias a -25° ed il risultato ottenuto è molto diverso dal mio precedente..
I parametri sono gli stessi, ho solo collegato la camera a due reti diverse.. Significa qualcosa?


Armando ha scritto:
Non per fare polemiche ma -25°C può essere per alcune camere una temperatura difficile da mantenere.
Inoltre non è garantita l'uniformità della temperatura se non dopo aver atteso tempo sufficiente.


In effetti alcune delle camere prese in esame hanno un raffreddamento a doppio stadio, mentre altre a singolo stadio..


Che intendi "a due reti diverse"?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi in un altro argomento era stato sollevato il dubbio che l'atik non abbia le microlenti, poichè tutti lo specificano, tranne appunto l'atik, voi sapere qualcosa al riguardo?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Che intendi "a due reti diverse"?


Nel senso che sono due impianti elettrici diversi. Una prova è stata fatta a casa, l'altra nel mio osservatorio..

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2011, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
yhades ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Che intendi "a due reti diverse"?


Nel senso che sono due impianti elettrici diversi. Una prova è stata fatta a casa, l'altra nel mio osservatorio..


Puo dirmi le differenze specifiche? Tipo di alimentazione, lunghezza cavi, ecc. Giusto epr capire vista la differenza.
Comunque in quale dei due casi è risultato migliore, con minor rumore?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Puo dirmi le differenze specifiche? Tipo di alimentazione, lunghezza cavi, ecc. Giusto epr capire vista la differenza.
Comunque in quale dei due casi è risultato migliore, con minor rumore?


Beh, l'alimentazione è stata per entrambe quella della normale rete domestica. La prima prova l'ho fatta a casa con la camera appoggiata sulla scrivania, mentre la seconda è stata fatta in osservatorio con la camera in versione "operativa", ossia montata sul tele. Il cavo usato è stato il medesimo..
Il risultato migliore è stato il secondo..
..Ora che ci penso però, nel primo caso la camera era molto vicina al portatile. Magari il segnale è stato disturbato proprio dal pc?

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
yhades ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Puo dirmi le differenze specifiche? Tipo di alimentazione, lunghezza cavi, ecc. Giusto epr capire vista la differenza.
Comunque in quale dei due casi è risultato migliore, con minor rumore?


Beh, l'alimentazione è stata per entrambe quella della normale rete domestica. La prima prova l'ho fatta a casa con la camera appoggiata sulla scrivania, mentre la seconda è stata fatta in osservatorio con la camera in versione "operativa", ossia montata sul tele. Il cavo usato è stato il medesimo..
Il risultato migliore è stato il secondo..
..Ora che ci penso però, nel primo caso la camera era molto vicina al portatile. Magari il segnale è stato disturbato proprio dal pc?


Infatti te lo chiedevo epr capire se c'erano differenze dovute all'alimentaziono o disturbi vicini. Oppure la lunghezza dei cavi che puo generare peggioramenti nella qualità delle immagini.
Un'altro motivo e anche il tipo di corrente erogata tant'è che forse alimenteremo, in osservatorio, la CCD con una batteria perchè questa, almeno cosi sembra ma faremo delle prove, genera meno corrente di buio.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed infatti la prossima prova la farò con una batteria da campo, proprio per verificare quali disturbi induce una rete domestica rispetto ad una batteria..
Grazie per le risposte!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritiro fuori questo post per sapere come mai si è concluso così?....o sono io che non ho capito nè ho saputo trarne le conclusioni?
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010