1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hmmm è vero non dovevo dire "peggiori"... ma chi non ha seguito non ha idea degli insulti che son volati...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si il peggiore e poco felice non è molto bello per chi frequenta l'altra comunità.
Felice che tu abbia corretto.
Abito a pochi km dal toa, credo che mi toglierò il dubbio accogliendo l'invito ad assistere alla loro elaborazione. Almeno io avrò delle certezze.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:evil: Stiamo in tema, per cortesia.

:wink:

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Originali
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho inviato a Renzo, che ringrazio assieme a Davide, 1) un Raw, la somma dei 24 frame derivanti dal preprocessing, conversione rgb, allineamento, addizione prova (per valutare la caduta di luce ai bordi, come detto), crop dei 24 allineati, addizione con il comando add 2) il risultato sulla somma del comando black, bilanciamento rgb (R 1.960 G 1.000 B 1.230) e comando asinh 0.007 15 che uso per vedere quanto segnale c'è. Sono solo queste le operazioni, senza altro (ne rimozione gradiente e nient'altro). I 2 pic pesavano 25 mega circa, quindi li ho salvati con Iris con il comando savejpg [nome] 1, che assicura la miglior qualità in jpg da IRIS . Il peso è dai 3.4 ai 6 mega.
Appena Renzo li posta ne commento l'elaborazione.
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
"toni" in un post fatemi capire come si fa a capire uno in che tono scrive.


Semplicemente è giusto confrontarsi e dubitare, ma non si può iniziare ad accusare tutti appena l'immagine è sopra la media..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Elaborazione M51
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Passo subito al commento così non ci penso più. Ho indicizzato le foto con 1,2,3.Quando saranno postate potrete confrontarle.
La prima è un RAW dei 24 ripresi la prima parte della notte del 26 aprile 2008. La seconda parte la utilizzavo per riprendere m13 con la luna che saliva in cielo, e quindi alcune prove su M92.Già dalla prima scaricata e elaborata dando un black, rgb e stretchiata , capivamo con Ras e altri che il segnale ci fosse.

Le ultime 2 foto di m51 le facevo invertendo il telescopio, in quanto arrivava a toccare la montatura. Quindi con 5 dark, 5 flat e 5 offset processavo le immagini, dopo averle tradotte in pic , secondo il metodo classico (cioè dal menu). Quindi conversione rgb ed inversione delle 2 foto fatte dopo l'inversione. Successivo allineamento, addizione con comando add. In seguito ho valutato la caduta di luce ai bordi e croppato la sequenza delle foto allineate. Fatto ciò ho nuovamente usato il comando add (foto2). Quindi black, bilanciamento rgb e comando asinh a vari incrementi per valutare cosa ci fosse. Quello con asinh 0.007 15 è la foto 3.
Il segnale nella parte nord si vedeva in pieno. Il problema vero era tirare fuori i getti a destra e quelli a sinistra, presenti in maniera molto debole nelle foto molto profonde:

m51 gendler http://www.robgendlerastropics.com/M51NMM.html
42 h posa rc 20 pollici luminanza.

http://www.bcastropics.com/index.php
brian combs

Conoscevo due immagini di M51 fatte con strumenti molto diversi: sc di 354mm a focale spinta (mi sembra f11) con gran dettaglio e Newton da 60 cm a f3,4 (o f3,3 non ricordo ma la sostanza non cambia), questa fatta da C.Buil, contenute nel Deep Space CCD Atlas di John Vickers. Diversi diametri e foto estremamente rapide, ma che mettono in luce l'estrema dicotomia che questo oggetto offre: uno nel tirar fuori il centro, 2 nel mettere in evidenza il materiale. E , vedendo il segnale che avevo, ho effettuato una maschera che aveva il fondo cielo abbastanza basso. L'altra per contratstare e bilanciare il colore al centro. Altra ancora per tirare fuori il segnale, che c'era. Ho quindi fatto una filtro gaussiano per rimuovere il rumore, e successivamente fatto una maschera per aggiungere segnale alla foto sotto. Insomma è quello che si fa solitamente, ma non essendo capace di lavorare stelle e nebulosità a parte, ho fatto qualche errore. Ma mi sembrava ia dir poco interessante il risultato ottenuto ( e più dai grezzi che dalla mia elaborazione ), e non solo per il Newton, ma soprattutto per la Canon, tra l'altro non modificata. Ho avuto modo di vedere come la stessa lavora sul blu. Su questo oggetto probabilmente il segnale l'ha tirato fuori perchè non eccedeva nel rosso, dove la Canon soffre di più.
Aspettando le foto, ho descritto come mi piace giocare con questo hobby, cercando sempre di pormi in condizione critica su quello che faccio. E cercando di informarmi.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Files disponibili:
www.renzodelrosso.com/fabio1.zip
www.renzodelrosso.com/fabio2.zip
www.renzodelrosso.com/fabio3.zip

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao fabiomassimo se ti trattano così vuol dire che sei diventato famoso ( 4 pagine di commenti sulla tua foto ahahha)
Veramente stupenda.!!!

P.S. Tanto per dire la mia quella sera a frasso sabino io c'ero e gia dalla prima ripresa si vedeva la bellezza della foto. Se poi si vuole colpevolizzare anche una troppo spinta elaborazione con Photo shop allora..... molti dei grandi nomi qua dentro non dovrebbero piu' postare.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Se poi si vuole colpevolizzare anche una troppo spinta elaborazione con Photo shop allora..... molti dei grandi nomi qua dentro non dovrebbero piu' postare.


Erm... se è per questo, neanche parecchi dei piccoli (me incluso)... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che foto :shock: , non ti conosco ancora ma complimenti perchè hai ottenuto una m51 da urlo.

Personalmente mi dispiace molto quando nel forum inizia a sentirsi aria di polemica o peggio...
Non mi fraintenda chi a Fabiomassimo ha chiesto delucidazioni, sicuramente è lecito ed ognuno ne ha il diritto, ma io parto sempre dal presupposto che siamo tutti in buona fede.
E' anche vero che a volte ci si trova di fronte ad immagini "dubbie" e questo può far scaldare gli animi a tutti quelli che si sacrificano sul campo.

Rimango comunque dell' idea che se uno la fa, la fa solo a se stesso...
...la mia soddisfazione, dopo nottate al freddo al fianco del mio tele, è veder comparire l' oggetto sul mio schermo ed a volte, quando magari non mi funziona niente, mi basta aver passato qualche ora con i miei compagni d' avventura.

Avrete capito che sono un tipo "di poche polemiche"... :lol:

Saluto tutti e mi complimento ancora con l' autore di questa m51

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010