1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 14:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sentiamo le tue conclusioni prima.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, questa discussione mi rincuora... Sapete, ultimamente mi pareva fosse passato il messaggio che risolvere Sirio B fosse diventato un giochetto, una roba da mordi e fuggi: "Dove vai caro? Tranquilla, arrivo subito. Porto fuori un attimo il rifrattorino in giardino, do una occhiata veloce a Sirio B e vengo a letto."

Si fa per scherzare, dai... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 19:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Beh, questa discussione mi rincuora... Sapete, ultimamente mi pareva fosse passato il messaggio che risolvere Sirio B fosse diventato un giochetto, una roba da mordi e fuggi: "Dove vai caro? Tranquilla, arrivo subito. Porto fuori un attimo il rifrattorino in giardino, do una occhiata veloce a Sirio B e vengo a letto."

Si fa per scherzare, dai... :wink:


Appena vista.
500x.
Seeing ottimo.
260mm di diametro.
Sirio B appare come un puntino luminoso appena fuori dagli speckles della stella madre.
All’inizio la cerchi in giro e non la trovi.
Appena l’adocchi è facile. Lì, inequivocabile.
Ho un oculare da 44º di campo.
Non rilevo stelle di campo.
La stellina è dalla parte ovest di sirio A e verso nord. Direi ONO.
Più tardi provo una ripresa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non era ad EST? :?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 20:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si su stelledoppie la riporta a est.
Forse ho confuso il movimento della montatura.
Riprovo per un check, prima che il seeing peggiori.
Riuscite a controllare (non con stellarium) se ci sono stelline nel campo a 500x così vicine a Sirio?
Io sono fuori adesso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Per la simulazione devi postare lunghezza focale del telescopio e dell'oculare.
Perché non con Stellarium?


Ultima modifica di Renato C il giovedì 18 febbraio 2021, 20:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
:cloud: :cloud: :cloud: Nessuna possibilità stasera per me. :cloud: :cloud: :cloud:
:cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
È a ovest! No è a est... Ragazzi, siete fantastici. :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Vixen 260L oculare 6mm. 500x: (con la distanza di Sirio B)
Allegato:
Cattura VIXEN 260L.JPG
Cattura VIXEN 260L.JPG [ 69.54 KiB | Osservato 891 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
Allegato:
Sirio_B02.jpg
Sirio_B02.jpg [ 142.66 KiB | Osservato 885 volte ]

(poi se il tele ribalta ... non lo so)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010