1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo.

Aggiungo un'altra piccola prova secondo me e' meglio di quella che avevo postato in precedenza comunque si sta' provando e riprovando per apprendere un poco di piu' questa tecnica.

Immagine

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
ho provato anch'io a elaborare seguendo i consigli di Renzo...e aggiungendo un tocco personale...spero vi piaccia..

Antonio


http://forum.astrofili.org/userpix/279_final_1.jpg[/img]


Capperi! la compressione però rovina molto... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 22:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piace molto Antonio! Anche la tua Davide!
Penso possa bastare per dimostrare che il progetto ha un'utilità concreta e con diligenza da parte degli utenti si può portare avanti in modo ordinato e sensato.
Qui c'è gente che vuole crescere.
Non sapevo l'esistenza di alcune tecniche. E se le conoscevo, non sapevo a cosa servivano e quanto incidessero sull'immagine...
Questi 3 lavori sono la storia di 3 immagini simili.
Ora c'è da dire come si racconta una fiaba.
Poi toccherà a ciascun imager finale raccontare la propria...
Avete voglia di dirci come si racconta la fiaba dell'astroimaging deepsky, Guru dell'astrofotografia?

Antonio, dimmi con un MP un po' di dati della tua foto...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a dare il mio modesto contributo a questo interessante post. Ho scelto un'immagine semplice poichè penso che sia proprio da queste che si possa iniziare a padroneggiare le tecniche di base. L'immagine è una dell eultime che ho realizzato all'aLpe di paglio in compagnia di altri amici del Forum (vedi http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9682 ). M51 fatta con il takahashi FS60C, spianatore e Canon Eos 300D. Ho realizzato circa 6-7 foto da 5 minuti l'una senza filtri in Raw. Per la conversione in Tif, da unire poi con il programma Registar ho usato il classico programma Canon di conversione. Come si vede ho abbassato quasi al minimo l'indice di contrasto per evitare di perdere le informaizoni nelle alte luci (c'è sempre tempo per contrastare! :D) e ho azzerato eventuali maschere di contrasto (nitidezza=0). Per il bilanciamento del bianco ho operato in manuale, scegliendo una zona libera del fondo cielo.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_conversioneraw_1.jpg
Si nota chiaramente parecchio rumore. questo è il risultato della conversione:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_conversione_1.jpg
tutte le immagini convertire le ho unite con il programma Registar facendone una media e una mediana. A questo punto sono passato a Photoshop con cui ho sistemato i livelli e le curve fino ad ottenere un risultato accettabile:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_livelli_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Curve_1.jpg
Come si vede dai livelli tengo un po' di margine a sinistra per evitare di scurire troppo il fondo cielo, anchese in questa immagine in particolare, l'ho tenuto piuttosto basso rispetto ai miei gusti. Ho successivamente dato una leggera maschera di contrasto e aumentato la saturazione del colore di circa un +18%. Ho croppato le parti più esterne dell'immagine per evitare sia le deformazioni delle stelle del taka + spianatore (forse ora risolte :D) e le due macchie chiare introdotte dalla Canon a destra del fotogramma. In questa particolare foto non ho sottratto il dark frame, cosa che invece andrebbe sempre fatta :oops: e non l'ho divisa nemmeno per il flat, ma fortunatamente avevo il sensore con poco sporco. (Voi fatelo sempre! :D). Questo è un confronto tra il prima e il dopo:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_confronto_100_1.jpg
e questa una vista d'insieme:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_34_M51_da_Alpe_di_Paglio_1_1.jpg

Ricordo ancora alcuni aspetti importanti:
Messa a fuoco! è importantissima, se si sbaglia si butta tutta la serata! Dediicate tutto il tempo necessario per questa procedura e ricontrollatela di tanto in tanto.
Cura nell'inseguimento. In questa foto ho inseguito manualmente con un reticolo illuminato su un tele in parallelo (ora spero di sfruttarer l'autoguida), ma è importante che le stelle siano le più puntiformi possibili.
Scegliete gli oggetti in base alle loro dimensioni e alla focale del vostro tele...non fate come me, che ho fotografato M51 con soli 370mm di focale!!!! :D

Ora non mi viene in mente nient'altro, se non avete chiaro alcuni passaggi o il perchè di alcune mie scelte...chiedete!

A presto

Valerio

Modifica:
Sapevo di essermi dimenticato qualcosa. Il risultato finale è frutto anche di un leggero passaggio con il programma Neat Image per rimuovere ancora il rumore residuo. Personalmente non mi entusiasma questa tecnica, ma quando si hanno poche immagini da integrare è l'unica alternativa al rumore. Cerco comunque di usarlo in maniera molto leggera, altrimenti crea delle antiestetiche chiazze o macchie di colori nella foto, come se fosse passata attraverso una spugnatura. Per fare questo, faccio fare l'autocalibrazione al programm asu una zona del cielo priva di oggetti, e poi abbasso la percentuale di intervento di circa 20 punti percentuale...ma qui vado molto a occhio, diciamo che torno abbasso l'applicazione del filtro a piccoli passi fino a trovare il giusto compromesso tra pulizia dell'immagine ed eventuali artefatti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel contributo Valerio, ti faccio un paio di domande: "le ho unite con il programma Registar facendone una media e una mediana". Non ho capito la differenza tra media e mediana.
Consigli di convertire in Tif prima di elaborarle o é perché registar non supporta il raw?
Grazie mille.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora,
la questione della media e mediana era saltata fuori tempo fa nel forum. In pratica (su consiglio del "sommo" Renzo), ho appurato che se invece di fare solo la media di molte immagini, faccio anche la mediana e poi medio i risultati ottenuti, ottengo un'immagine più "pulita", con meno disturbo. Per la differenza tra media e mediana (sto andando a memoria perchè non ho il programma Registar installato su questo Pc e l'interfaccia è in inglese quindi potrei aver tradotto con troppa liberà) non so nemmeno io con precisione il significato, qualcun altro potrà rispondere a questa tua domanda...io ho constatato solo che i risultati migliorano :D
Io converto in Tiff a 16 bit i raw proprio perchè Registar non consente di utilizzare direttamente i Raw.

Ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
In primis, grazie a Renzo e Valerio per i loro contributi didattici e a tutti gli altri per i loro contenuti "applicativi", passatemi il termine...

Subito una domandaper Renzo: effettuando con Astroart solo la somma delle 5 pose di M45 che Renzo ha gentilmente messo a disposizione per fare pratica ho notato che il rumore di fondo si abbatte notevolmente ma mi ritrovo nell'immagine dei gruppi di 5 pixel verdi, rossi e blu, aventi le stesse posizioni reciproche.
Sono pixel caldi che verrebbero eliminati applicando il dark ad ogni posa prima di effettuare la somma e quindi in questo caso si ripresentano a gruppi "regolari" e identici come posizione in quanto l'allineamento fa si che una volta sommate le pose di fatto gli hotpixel me li ritrovo tutti vicini e non sovrapposti proprio a causa dell'allineamento, corretto? Dunque il problema si risolverebbe sottrando ad ogni posa il successivo dark prima di effettuare la somma, corretto?

Solo somma:
http://forum.astrofili.org/userpix/20_M45_solo_somma50_1.jpg
In questa immagine si vede chiaraemnet il difetto di cui sopra, notate i gruppi di puntini rossi, verdi e blu? Il resize al 50% l'ha reso meno evidente ma zoomando risulta evidentissimo.

Solo somma, più modifica livelli+strching logaritmico e ilanciameto colore:
http://forum.astrofili.org/userpix/20_M45_solo_somma_strcLOG50_1.jpg
Forse mi è scappato un po' troppo blu...

Ah, dimenticavo, le immagini di sopra le ho ottenute "esportando" il FIT in Jpeg a 24bit con l'apposito comando di Astroart.
Ho provato a fare una maschera sfuocata ma quello che ottengo mi piace molto meno dell'immagine di partenza, voi che mi consigliate?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Bel contributo Valerio, ti faccio un paio di domande: "le ho unite con il programma Registar facendone una media e una mediana". Non ho capito la differenza tra media e mediana.
Consigli di convertire in Tif prima di elaborarle o é perché registar non supporta il raw?
Grazie mille.

Ciao

La media di una serie di numeri è la somma di tali numeri diviso il loro numero.
La mediana è il numero centrale di tale serie.
es. 6 7 8 9 20
Media= 10
Mediana=8
Cosa cambia?
Nella media tengo conto di tutti i valori delle varie esp. dei corrispondenti pixel e anche degli eventuali errori casuali o imprevisti durante l'acquisizione(tipo passaggio satellite, disturbi elettrici ecc.) a cui nell'esempio ho dato il valore 20; mentre nella mediana vediamo che il valore "anomalo" 20 non influenza e in quel pixel ci sarà un dato + veritiero.
Questo spiega anche perchè con l'uso della mediana devo fare pose dispari e possibilmente + di 5.
L'uso della mediana è raccomandabile quando si calcola il master dark e master Flat, dove solitamente si acquisiscono 9 immagini e se ne trova la mediana.

Spero di esser stato chiaro e corretto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Marco. Non uso Astroart.
Uso quel sistema indicato proprio per la riduzione degli hot pixels mediante tecniche alternative.
Le uniche volte che ho provato ad applicare il dark (sicuramente per la mia inesperienza) ho rovinato un'immagine che sembrava colpita da una scarica di pallettoni tipo lupara.
Allora mi sono dedicato a una tecnica alternativa che, vedo, ha dato comunque risultati apprezzabili.
Ora che ho una certa padronanza di questa tecnica cercherò di prendere padronanza anche del dark e della flat

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao Renzo, io è da ieri sera che non riesco più a vedere il tuo sito.
Se apro il tuo sito, mi appare una finestra di explore che mi dice:

www.renzodelrosso.com

Server Status:

Server Up

Che succede? ho provato anche su due PC diversi, quindi il problema non dovrebbe dipendere da me.

ciao

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010