1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
scusa ma i settaggi della camera non li vedo da nessuna parte

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 17:33 
Ho detto che si tratta di scatti singoli. I settaggi variano di volta in volta a seconda delle condizioni di seeing e di ripresa, come variano in qualsiasi ripresa deep-sky (ma anche in HIRES).
Non ci sono segreti (almeno io non ne ho, anche se provo un pò di soddisfazione per essere entrato nel ristrettissimo club degli astrofotografi di Sirio B).
Ho anche passato un filmato di Rigel B con gli stessi settaggi ad ad Andrea Console per i suoi esperimenti.
Avevo anche già risposto a queste domande nell'altra discussione. In entrambe le discussioni ho indicato puntualmente cosa bisogna fare per riprendere Sirio B.
viewtopic.php?f=5&t=94840&hilit=Rigel+B+Sirio+B
Basta guardare le due foto in questa discussione per vedere che hanno settaggi diversi. Tra l'altro quella più recente
ho dovuto settarla a 640x400 per evidenziare maggiormente Sirio B che a causa del seeing peggiore era difficilmente riconoscibile, mentre nella foto del mese scorso dove le condizioni erano migliori la camera è settata a piena risoluzione 1280x920.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mica è l'inquisizione se non ti ricordi i tempi di scatto non è un problema .
Renato C ha scritto:
Basta guardare le due foto in questa discussione per vedere che hanno settaggi diversi. Tra l'altro quella più recente
ho dovuto settarla a 640x400 per evidenziare maggiormente Sirio B che a causa del seeing peggiore era difficilmente riconoscibile, mentre nella foto del mese scorso dove le condizioni erano migliori la camera è settata a piena risoluzione 1280x920.

questi invece sono altri dati interessanti , grazie

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 18:56 
cristiano c. ha scritto:
mica è l'inquisizione se non ti ricordi i tempi di scatto non è un problema .

A me sembra proprio l'inquisizione..
Comunque sono andato a ripescare dal cestino il file log:
Allegato:
file log Sirio.PNG
file log Sirio.PNG [ 72.52 KiB | Osservato 817 volte ]

Più di questo non so che dire.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 19:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'immagine in questo topic, se la scala dell'immagine è originale e il campionamento di circa 0.275", è banale verificare che la distanza tra le due componenti sia di circa 10.5", in perfetto accordo con i dati orbitali. La seconda immagine (che cronologicamente dovrebbe essere la prima) sembrerebbe avere invece subito un rimpicciolimento perché la conversione da pixel a secondi d'arco porta a un dato molto diverso dai 10.5".

Si pensa sia molto difficile, ma ora la separazione è bella ampia, provateci! Ci sono immagini riprese anche con strumenti molto più piccoli e nelle serate di ottimo seeing personalmente l'ho vista con un 152 mm (3 anni fa) e con un dobson da 30 cm (2 anni fa), l'importante è spingere con gli ingrandimenti (300x e più). Il fatto è che si tratta di una sfida che non mi appassiona...vista 2 o 3 volte, mi sono tolto lo sfizio e non ci ho più riprovato! :oops:

Esempio italico con piccola apertura: https://www.astrobin.com/224279/0/

Curiosamente si trovano molte immagini fatte proprio con C11, la migliore che ho trovato fatta da Maximilian Teodorescu dalla Romania: https://maximusphotography.wordpress.co ... /sirius-b/

Se poi si nelle Everglades e si ha quel seeing (oltre 6 metri di lunghezza focale eh...): https://www.flickr.com/photos/31444993@N06/5508901239/

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
...sarebbe stato interessante sapere come orbitano le due stelle...

Basta andare sul magnifico sito curato da In Zet: http://stelledoppie.goaction.it/index2. ... ppia=27936
@Mauro Narduzzi Oltre a Sirio di notte mi piacerebbe anche vedere ogni tanto il Sole di giorno, ma per ora... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 19:42 
Mauro Narduzzi ha scritto:
La seconda immagine (che cronologicamente dovrebbe essere la prima) sembrerebbe avere invece subito un rimpicciolimento perché la conversione da pixel a secondi d'arco porta a un dato molto diverso dai 10.5".

Grazie dell'intervento Mauro.
Non ricordo di aver rimpicciolito l'immagine meno recente, ma la memoria mi può ingannare. Tuttavia basta fare il confronto con le immagini e il video dei link (molto interessanti) che tu hai postato per vedere che sono simili alle mie.
Se qualcuno aveva dei dubbi...
Grazie ancora.

EDIT: Mauro ho capito l'arcano, ho sbagliato a scrivere, la risoluzione non è di 1280x 920, ma di 1280x720


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
mica è l'inquisizione se non ti ricordi i tempi di scatto non è un problema .

A me sembra proprio l'inquisizione..
Comunque sono andato a ripescare dal cestino il file log:
Allegato:
file log Sirio.PNG

Più di questo non so che dire.

grazie

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010