Nell'immagine in questo topic, se la scala dell'immagine è originale e il campionamento di circa 0.275", è banale verificare che la distanza tra le due componenti sia di circa 10.5", in perfetto accordo con i dati orbitali. La seconda immagine (che cronologicamente dovrebbe essere la prima) sembrerebbe avere invece subito un rimpicciolimento perché la conversione da pixel a secondi d'arco porta a un dato molto diverso dai 10.5".
Si pensa sia molto difficile, ma ora la separazione è bella ampia, provateci! Ci sono immagini riprese anche con strumenti molto più piccoli e nelle serate di
ottimo seeing personalmente l'ho vista con un 152 mm (3 anni fa) e con un dobson da 30 cm (2 anni fa), l'importante è spingere con gli ingrandimenti (300x e più). Il fatto è che si tratta di una sfida che non mi appassiona...vista 2 o 3 volte, mi sono tolto lo sfizio e non ci ho più riprovato!

Esempio italico con piccola apertura:
https://www.astrobin.com/224279/0/Curiosamente si trovano molte immagini fatte proprio con C11, la migliore che ho trovato fatta da Maximilian Teodorescu dalla Romania:
https://maximusphotography.wordpress.co ... /sirius-b/Se poi si nelle Everglades e si ha quel seeing (oltre 6 metri di lunghezza focale eh...):
https://www.flickr.com/photos/31444993@N06/5508901239/Ciao!
Mauro