1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok Grazie Francesco.

Direi che l'imagine postata sia eloquente sulla bontà del segnale e come si diceva più sopra se il segnale è buono il lavoro di astroimager è più lieve.

Attendo con gioia una tua lezione affichè possa imparare qualcosa in più che non conoscevo.

Grazie. Saluti a presto ... un abbraccio.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Io porto la mia opinione riguardante il discorso software elaborativi.
Io dal basso della mia esperienza credo che più il software e automatizzato nel senso che gestisce la maggior parte dei processi meno amio avviso e performance per avere un risultato di eccellenza.
Però può essere migliore per chi non ha dimestichezza e non conosce bene le procedure corrette per ottenere il 100% dai nostri dati.
Io personalmente voglio avere la gestione totale del procedimento che applico e so che da una determinata immagine grezza avrò sicuramente un risultato migliore se gestisco io ciò che faccio piuttosto che buttare tutto in un frullatore e attaccare la spina.
Certo è che più i dati sono di qualità più sarà semplice e meno laborioso ottenere il massimo dai nostri dati.
Io per lo meno la vedo così credo che per avere un immagine di qualità serva innanzitutto il materiale di partenza e sicuramente anche il diciamo cosiddetto manico per valorizzare al massimo il materiale.
Alla fine se a un cesso si cambiano le mattonelle sicuramente sarà più bello e pulito ma sempre cesso rimane......quindi se l'acquisizione non è di qualità sicuramente il risultato finale sarà equivalente.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
...bella la filastrocca della mela... Hei Frank.. quando vai a New York vai a vedere la notte stellata di van Gogh , dal vero è proprio bella..
come i suoi girasoli che però stanno altrove.. una foto con tè , il quadro e due gnoc..e ci farebbe morire tutti dall'invidia :mrgreen:
...ridiamoci sopra dai..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 17:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco,

ho scritto ieri puntualizzando che lo Staff sta cercando di non intervenire in questo thread problematico per fare in modo che siate direttamente voi utenti a dargli un senso e una utilità.
Abbiamo anche chiesto di fare uno sforzo per essere chiari nell’esprimere i propri pensieri.
Non si capisce quindi il senso e l’utilità della storiella su Newton.
Siccome è stata postata una (bella) immagine e gli utenti hanno fatto domande, si risponda in maniera cortese e tranquilla a queste domande.
Altrimenti gli utenti, e lo Staff, si sentono presi in giro, e questo non piace a nessuno.

Aggiungo, per tutti gli utenti, che ulteriori OT (come ad es il post qua sopra di MauroSky) non saranno tollerati, altrimenti lo Staff prenderà provvedimenti.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Precisazione su Imbranati
Chi è costui? cioè chi normalmente si cela dietro questa figura?
L'imbranato è quella persona che dopo tempo significativo nonostante neon e segnali luminosi intermittenti che indicano la strada maestra ancora si attempa nella palude con il lanternino. Si assume d'uffizio la categoria 'imbranato' allorquando niente ti giustifica più; non è un'offesa ma solo una se vuoi deludente evenienza dalla quale spesso nessuno di noi può sfuggire.

Quindi l'astroimager inesperto non è un imbranato ma solo una persona che nel periodo formativo e sperimentale deve accumulare esperienza; all'inesperto si perdona molto e spesso tutto. E' giusto. E' a questa categoria che si può arrecare maggior danno e ritardo dando per ipotizzabile disinformazione.

Quella cosina che ho scritto su Newton e la Mela non è una filostrocca ma un goliardico spunto riflessivo

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:

ANNUNCIO PUBBLICITARIO NON AUTORIZZATO
Rimango come detto qui per interventi ma se faccio elaborazioni si possono trovare nella mia nuovissima e tutta da allestire pagina Facebook (quella del Teschio). Tutti benvenuti anche ....... Elio!

Frank

almeno li non ti bannano :matusa:

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
Scusate se intervengo pur non avendo nessuna voce in capitolo:
non conosco i software elaborativi, non conosco le tecniche di elaborazione, non so cosa sia l'HDR, a malapena ho fatto qualche tentativo di stretching con DSS, non ho ancora mai ripreso nulla, anzi a gennaio nemmeno ero a conoscenza che si potesse fare astroimaging amatorialmente :mrgreen:
Però da quando mi sono imbattuto in questo forum sto imparando ad osservare una foto, che è ben diverso dal guardarla. Inizio a riconoscerne i difetti, a notare se le stelle sono puntiformi o no, a riconoscere se c'è gradiente, dominanza cromatica, vignettatura.
Tutto questo grazie alle foto fatte soprattutto da gente inesperta, non abbastanza abile ad elaborare o con cattivo materiale, che però ci prova, cerca di imparare, di migliorare.
Gente che, immagino, come me, non si perde un topic della sezione di astrofotografia del profondo cielo. Li apre uno per uno, osserva l'immagine, cerca i riscontri delle critiche che legge, non si perde un commento, cerca di carpire informazioni preziose dagli esperti. Si intestardisce, si appassiona!

La foto di Frank la trovo eccezionale e particolare. Una proposta riginale :clap: e metterò un bel segnalibro sul suo video, se vorrà produrcelo, per ripescarlo quando sarà il momento :p
Ma non me ne voglia se mi sembra di vedere qualche difetto :roll:
- noto una striscia blu nel mezzo, quasi orizzontale. E' dovuta alla composizione del mosaico?
- le stelle agli angoli non sono perfettamente puntiformi. E' sintomatico dello strumento utilizzato?
- nella parte bassa, sulla 3/4 destra, noto delle striature verticali. A cosa sono dovute?

Mi sarebbe piaciuto che la discussione avesse riguardato questi aspetti e la particolare tecnica di elaborazione di cui Frank mi sembra un grande esperto, ancorchè mi pare di aver capito che esteticamente ogni immagine è prodotta scendendo a compromessi e ognuno ci si districa in base ai propri gusti o intenzioni :matusa:
:beer: :beer:

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marsandre se come dici non hai mai ripreso niente tu non sei in nessuna delle due categorie di cui sopra perchè sei negli 'immuni' alla pari delle reclute che quando arrivavano in caserma per il C.A.R. nessun episodio di nonnismo era a loro rivolgibile (la sera del giuramento poi la sinfonia purtroppo era assai diversa.....).

1- non è un mosaico; la striscia blu è un satellite nel blu che non si è tentato di rimuovere in sede di composizione del canale. Io che l'immagine l'ho elaborata visto il materiale non me ne sono nemmeno minimamente interessato. Anche se è costata circa 300 dollari i satelliti non li abbattono.....

2- io non so quale sia lo spirito guida che ti ha portato a controllare le stelle ai bordi estremi; prendila come che chi ti affitta sta roba qua anche se paghi soldoni non si pone il problema di avvicinare la perfezione

3- le striature di cui parli probabilmente sono legate al sensore di ripresa o alla matrice di scarico di questo alla fine nel fit scaricato; non mi sembrano imputabili a riflessi o altro perchè troppo nette.


Le domande che hai posta mi suscitano un consiglio proprio adatto a chi comincia.
Se qualcuno ti indica la Luna con un dito cerca di guardare lei e non ti curare troppo dell'unghia spezzata dell'indice ad essa rivolto........
In altre parole ..... io che sono vecchio e stanco nei miei sogni di vegliardo una sola donna ricordo.....ah no aspetta questa è un'altra storia.......volevo dire che delle tre cose chieste io non me le sono filate manco per scherzo. Aspetta di avere una bella ripresa da Lainate a novembre e poi eventualmente vedrai altre cose nei dati di ripresa

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Marsandre se come dici non hai mai ripreso niente tu non sei in nessuna delle due categorie di cui sopra perchè sei negli 'immuni' alla pari delle reclute che quando arrivavano in caserma per il C.A.R. nessun episodio di nonnismo era a loro rivolgibile (la sera del giuramento poi la sinfonia purtroppo era assai diversa.....).

1- non è un mosaico; la striscia blu è un satellite nel blu che non si è tentato di rimuovere in sede di composizione del canale. Io che l'immagine l'ho elaborata visto il materiale non me ne sono nemmeno minimamente interessato. Anche se è costata circa 300 dollari i satelliti non li abbattono.....

2- io non so quale sia lo spirito guida che ti ha portato a controllare le stelle ai bordi estremi; prendila come che chi ti affitta sta roba qua anche se paghi soldoni non si pone il problema di avvicinare la perfezione

3- le striature di cui parli probabilmente sono legate al sensore di ripresa o alla matrice di scarico di questo alla fine nel fit scaricato; non mi sembrano imputabili a riflessi o altro perchè troppo nette.


Le domande che hai posta mi suscitano un consiglio proprio adatto a chi comincia.
Se qualcuno ti indica la Luna con un dito cerca di guardare lei e non ti curare troppo dell'unghia spezzata dell'indice ad essa rivolto........
In altre parole ..... io che sono vecchio e stanco nei miei sogni di vegliardo una sola donna ricordo.....ah no aspetta questa è un'altra storia.......volevo dire che delle tre cose chieste io non me le sono filate manco per scherzo. Aspetta di avere una bella ripresa da Lainate a novembre e poi eventualmente vedrai altre cose nei dati di ripresa

Frank

cazzzzzz io ho deciso da ormai piu di un anno di non commentare piu niente per motivi miei personali e che sono evidenti ai pochi .... ma su una foto del genere andare a guardare le stelle sul lato sinistro o il pelo di F*** su quello destro ....... equivale a darsi una martella sulle ( si possono dire palle???) se no che il moderatore trovi il sinonimo. Ragazzi godetevi questa foto al massimo ingrandimento su uno schermo hd e da lontano e non ho altri consigli da darvi.
Anche se la rosetta psicadelica che hai messo qualche anno fa la ritengo superiore

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
Francesco Antonucci ha scritto:
Marsandre se come dici non hai mai ripreso niente tu non sei in nessuna delle due categorie di cui sopra perchè sei negli 'immuni' alla pari delle reclute che quando arrivavano in caserma per il C.A.R. nessun episodio di nonnismo era a loro rivolgibile (la sera del giuramento poi la sinfonia purtroppo era assai diversa.....).

Non mi ci sentivo tirato in mezzo infatti :thumbup: tanto che avevo premesso che non ho nessuna voce in capitolo.
Nessuna intenzione di polemizzare da parte mia, cercavo di esporre il punto di vista di uno che si avvicina a questo mondo, ammirando le immagini degli esperti, ma cercando di imparare da quelle + alla sua portata.

Francesco Antonucci ha scritto:
1- non è un mosaico; la striscia blu è un satellite nel blu che non si è tentato di rimuovere in sede di composizione del canale. Io che l'immagine l'ho elaborata visto il materiale non me ne sono nemmeno minimamente interessato. Anche se è costata circa 300 dollari i satelliti non li abbattono.....

3- le striature di cui parli probabilmente sono legate al sensore di ripresa o alla matrice di scarico di questo alla fine nel fit scaricato; non mi sembrano imputabili a riflessi o altro perchè troppo nette.

grazie per le risposte chiarificatrici

Francesco Antonucci ha scritto:
2- io non so quale sia lo spirito guida che ti ha portato a controllare le stelle ai bordi estremi; prendila come che chi ti affitta sta roba qua anche se paghi soldoni non si pone il problema di avvicinare la perfezione

Le domande che hai posta mi suscitano un consiglio proprio adatto a chi comincia.
Se qualcuno ti indica la Luna con un dito cerca di guardare lei e non ti curare troppo dell'unghia spezzata dell'indice ad essa rivolto........
In altre parole ..... io che sono vecchio e stanco nei miei sogni di vegliardo una sola donna ricordo.....ah no aspetta questa è un'altra storia.......volevo dire che delle tre cose chieste io non me le sono filate manco per scherzo. Aspetta di avere una bella ripresa da Lainate a novembre e poi eventualmente vedrai altre cose nei dati di ripresa

Vedi Frank, io non mi sono mai permesso di criticare una foto prima di oggi proprio perchè dovrei prima iniziare a farne per poter sapere di cosa si parla :facepalm:
Nè tantomeno ho la presunzione di poter criticare le tue, di cui apprezzo spirito e resa.
La critica semmai era sul tipo di discussione che si è sviluppata in questo topic, che se fosse stata orientata su contenuti tecnici (non quelli espressi da me, per carità) tra voi esperti, sarebbe stata un'ottima occasione di crescita, per tutti. Senza voler colpevolizzare questo o quello, sia ben chiaro. Diciamo che la matassa si è dipanata male ;)

Grazie davvero per l'attenzione, da 2 domande (sciocche) su 3 qualcosa ho imparato 8)

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010