1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,

dopo avere ancora maggiormente integrato SII e OIII (ora sono 15 x 1200 sec. ciascuno e 24 x 1200 sec. l'Ha) ho rielaborato in modo definitivo il soggetto.

Direi che lo scopo principale della H.P. qui sia almeno in buona parte stato raggiunto, di particolari se ne vedono un po'

Da adesso mi dedicherò alla Cave Nebula, soggetto che ho visto si presta bene alla mappatura H.P.
Il metodo di questa ultima elaborazione l'ho memorizzato, in modo da avere una certa continuità anche in futuro (speriamo :))

Un saluto

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'immagine molto bella dove si vedono moltissimi particolari. Sull'elaborazione poi ci sono tante filosofie, ma quello che si vede è molto. Peccato quegli spikes seghettati... lo so, ne abbiamo già parlato... Aspettiamo la prossima immagine!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio, dopo 2 settimane e oltre di lavoro su questo soggetto, guardandolo attentamente, ascoltando consigli e pareri vari, penso che questa sia la versione migliore, aldilà dei gusti personali.
Devo dire che arrivare a fare immagini più o meno belle in tricromia narrow non è complicatissimo, solo impegnativo, ma per farle poi tutte su un certo standard è davvero complicato.
Spero di riuscire a tenere questa linea ora :)
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010