1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cfm2004 e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Lo so che lo sanno tutti, non vedo il bisogno di rimarcarlo...nella mia ignoranza ho pensato che un azzurro che riflette su di un rosso possa aver generato il violetto-fucsia che saturando hai fatto uscire a galla. Ed ho pensato che potesse essere una teoria bizzarra alla quale non si era pensato.
Proporre le mie sciocche idee è il mio modo di apprendere in modo non passivo, ma ho capito che ci sono discussioni alle quali i novizi è meglio che non partecipino, tolgo il fastidio.


Non è il caso di prendersela, hai detto una cosa giustissima, anche se per "noi" che la mastichiamo da un pò appare scontata. Quindi non prendere il mio rimarcare come un rimprovero, anzi, è una conferma che ciò che hai detto è sostanzialmente corretto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Molto bene, a furia di toppare allora qualcosa inizio a capirla :) ...altrimenti come si diventa veterani se prima non ci si confronta con essi? :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Lo so che lo sanno tutti, non vedo il bisogno di rimarcarlo...nella mia ignoranza ho pensato che un azzurro che riflette su di un rosso possa aver generato il violetto-fucsia che saturando hai fatto uscire a galla. Ed ho pensato che potesse essere una teoria bizzarra alla quale non si era pensato.
Proporre le mie sciocche idee è il mio modo di apprendere in modo non passivo, ma ho capito che ci sono discussioni alle quali i novizi è meglio che non partecipino, tolgo il fastidio.


l'unica cosa che personalmente percepisco dal tuo intervento è una errata tecnica di comunicazione. Praticamente fai tutto da solo :mrgreen:


Forse sono tradizionalista e "naturalista" ma credo che la tonalità centrale più corretta vada verso l'azzurrognolo (come tende quest'ultima foto),che non magenta (è il risultato della riflessione da parte di polveri e gas della luce di stelle "giovani" o luce azzurra sulla nebulosa, che poi emette di suo, ovviamente, nel rosso).
Io me la spiego così e quindi la vedo così; :mrgreen: lì in mezzo, a parte qualche supergigante arancione, la prevalenza spettrale delle stelle dovrebbe essere di tipo B ( e forse anche di primo tipo "O" addirittura ), azzurre appunto.
Ecco perché il tutto.
Questo almeno fino al momento in cui qualche astrofisico non intervenga e mi dica che sbaglio.
Credo poi che non si possa essere una via di mezzo. O si fa una divagazione (legittima, ogni tanto), o la si rende più "canonica".[/quote]

Non sono d'accordo in questo caso. Per me invece, e guardando le foto in banda stretta pure sembra confermarlo, il centro della Rosetta è Halfa (preponderante, rosso) OIII(intenso, blu-verde) e Hbeta (blu), non credo che la componente a riflessione dovuta all'ammasso sia significativa. Quindi per me il magenta è il colore che più si addice a questa regione.[/quote]

La componente a riflessione viene tagliata in banda stretta.[/quote]

Si, ma io faccio anche RGB, quindi se ci fosse un contributo significativo lo si noterebbe facilmente, in realtà se anche c'è è totalmente naufragato nel mare dell'emissione.[/quote]

Infatti, la componente ad emissione è molto molto forte. Ma secondo questo ragionamento potremmo direttamente farla diventare tutta rossa. Il fatto che venga + o - fucsia dipende da come noi misceliamo i canali. In RGB puro, stile dslr, dovremmo avere una visione un poco meglio bilanciata.
A mio avviso il goal è quello di far percepire anche la componente a riflessione, molto più debole.
Per il nostro amico x-h6: non ti scandalizzare di questa opinione, sappi che è prassi comune, ad esempio nell'elaborazione di galassie, di ridurre la luminosità totale del nucleo o esaltare taluni particolari che risulterebbero invisibile se seguissimo pedissequamente le intensità luminose.

Ecco perchè ti dico, Nicola, di provare ad elaborare, pur mantenendo un buon contrasto sul centro e tirando fuori le parti esterne, il colore interno, dove l'Ha rischia, anzi affoga la parte a riflessione. Credo che le stelline dell'ammasso siano azzurre....


Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 19:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, dopo alcune pensate,vi propongo questa terza e speroultima versione:

http://skymonsters.net/immagine.php?img=NGC2237c.jpg

cosa ne pensate di questa?

Cieli sereni
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Allora, dopo alcune pensate,vi propongo questa terza e speroultima versione:

http://skymonsters.net/immagine.php?img=NGC2237c.jpg

cosa ne pensate di questa?

Cieli sereni
Nicola



mi piace il centro, metterei solo le stelle azzurre che hai nella I versione (immagino che un possa pensare "ehhh che palle......!"...ma se ti piace modificare.... :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...l'unica cosa che personalmente percepisco dal tuo intervento è una errata tecnica di comunicazione. Praticamente fai tutto da solo :mrgreen:

Bravo, col termine "percepisco" mi servi l'assist per la risposta.
Quale esperto in tecniche comunicative (permettimi la battuta, poi magari lo sei davvero...:D ), comprendi bene che, in un ambito virtuale come quello di un forum, ove la possibilità di interpretare i toni non può passare attraverso un contributo vocale nè tantomeno attraverso la mimica facciale, ma solo mediante la scrittura, è facile inciampare su percezioni talvolta errate o fuorvianti.
Mi spiace che non percepisci altro, non percepisci l'interesse e la curiosità che riverso nell'argomento, così come non percepisci l'entusiasmo che ho manifestato quando ho realizzato che giustamente onde luminose differenti, emesse e riflesse, potessero miscelarsi generando nuove sfumature nell'oggetto celeste ripreso. Vedi non hai percepito tutto questo, così come a volte si perde la percezione del fatto che un argomento scontato per i più esperti, possa indurre altri soggetti ad approfondire ciò che sino a quel momento si era magari semplicemente ignorato.
Detto ciò, l'importante è che io e Nicola abbiamo avuto modo di rettificare reciprocamente le "percezioni fallaci". :wink:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Per il nostro amico x-h6: non ti scandalizzare di questa opinione, sappi che è prassi comune, ad esempio nell'elaborazione di galassie, di ridurre la luminosità totale del nucleo o esaltare taluni particolari che risulterebbero invisibile se seguissimo pedissequamente le intensità luminose.

Sei gentile a spiegarmi la storia della saturazione del nucleo (un pò meno quando storpi H-Persei in x-h6 :evil: :D ) ma ti giuro che non mi scandalizzo, è una pratica diffusa anche fra i neofiti :P .
Piuttosto la vicenda della fusione dei colori di materiali celesti che interagiscono chimicamente, mi interessa e mi intriga molto.
Pur conoscendo, come tutti, gli effetti cromatici nella miscela dei colori, non mi sono mai curato del fatto che le onde luminose emesse e riflesse nello spazio potessero dar luogo a sfumature, magari anche minime, celate nel segnale di una foto, a prescindere dal caso specifico.
Tornando al piatto forte, devo dire che dispiace anche a me che le stelle azzurre siano diventate bianche. Lo so è un giudizio riduttivo, ma io mi tengo la prima versione.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Nicola Montecchiari ha scritto:
Allora, dopo alcune pensate,vi propongo questa terza e speroultima versione:

http://skymonsters.net/immagine.php?img=NGC2237c.jpg

cosa ne pensate di questa?

Cieli sereni
Nicola


Adesso penso che hai trovato il giusto equilibrio, il colore mi piace molto!

E poi visto che te lo hanno chiesto pure gli altri facci qualche stella blu :D :D :D

Bellissima foto!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso anch'io che hai trovato un giusto equilibrio!

Vedo che molti e anche affermati astroimagers esteri sovra-elaborano le immagini saturando i colori in modo tale che le nubi di idrogeno ionizzato la cui emissione principale è nella frequenza di 6563 Anstrong (dominio del rosso) appaiono magenta...non mi sembra quindi molto naturale ma più artefatto da elaborazione! :mrgreen:
Una colorazione magenta viene fuori quando vi è uno sbilanciamento con il canale verde che appare molto scuro rispetto al rosso e al blu. In tale condizione anche un RGB di una regione HII non potrà mai avere una tonalità magenta...spettroscopia nebulare docet! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto equilibrata anche quest'ultima elaborazione Nicola. Rispetto alla penultima versione forse è anche un po' più contrastata (almeno per come la vedo in ufficio). Francamente non saprei che dirti: anche la precedente versione mi piaceva molto.
Per le stelle blu, io non ci perderei troppo il sonno. :wink:
Complimenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Penso anch'io che hai trovato un giusto equilibrio!

Vedo che molti e anche affermati astroimagers esteri sovra-elaborano le immagini saturando i colori in modo tale che le nubi di idrogeno ionizzato la cui emissione principale è nella frequenza di 6563 Anstrong (dominio del rosso) appaiono magenta...non mi sembra quindi molto naturale ma più artefatto da elaborazione! :mrgreen:
Una colorazione magenta viene fuori quando vi è uno sbilanciamento con il canale verde che appare molto scuro rispetto al rosso e al blu. In tale condizione anche un RGB di una regione HII non potrà mai avere una tonalità magenta...spettroscopia nebulare docet! :mrgreen:


Si Diego, in effetti risulta difficile il bilanciamento anche quando la componente ad emissione è molto potente rispetto a quella a riflessione. Nel momento che si llavora sulle curve poi e con stretch vari, diventa davvero difficile avere le due cose bilanciate. Anche le stelle poi, miscelando l'ha, ne risentono.

H-x6: Sono ancor più convinto di quanto scritto sopra. Una polemica personale, quale quella che stai facendo, non credo interessi a nessuno. Se hai altro da aggiungere passa in privato.

Invece sulla questione del colore, sulla fisica di emissione, riflessione,scattering, puoi trovare qui una interessante disamina circa le caratteristiche di questi oggetti e come elaborarli:
http://cedic.at/arc/c11/sess/CEDIC11_GimmiRatto.pdf

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cfm2004 e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010