H-x6 ha scritto:
Lo so che lo sanno tutti, non vedo il bisogno di rimarcarlo...nella mia ignoranza ho pensato che un azzurro che riflette su di un rosso possa aver generato il violetto-fucsia che saturando hai fatto uscire a galla. Ed ho pensato che potesse essere una teoria bizzarra alla quale non si era pensato.
Proporre le mie sciocche idee è il mio modo di apprendere in modo non passivo, ma ho capito che ci sono discussioni alle quali i novizi è meglio che non partecipino, tolgo il fastidio.
l'unica cosa che personalmente percepisco dal tuo intervento è una errata tecnica di comunicazione. Praticamente fai tutto da solo
Forse sono tradizionalista e "naturalista" ma credo che la tonalità centrale più corretta vada verso l'azzurrognolo (come tende quest'ultima foto),che non magenta (è il risultato della riflessione da parte di polveri e gas della luce di stelle "giovani" o luce azzurra sulla nebulosa, che poi emette di suo, ovviamente, nel rosso).
Io me la spiego così e quindi la vedo così;

lì in mezzo, a parte qualche supergigante arancione, la prevalenza spettrale delle stelle dovrebbe essere di tipo B ( e forse anche di primo tipo "O" addirittura ), azzurre appunto.
Ecco perché il tutto.
Questo almeno fino al momento in cui qualche astrofisico non intervenga e mi dica che sbaglio.
Credo poi che non si possa essere una via di mezzo. O si fa una divagazione (legittima, ogni tanto), o la si rende più "canonica".[/quote]
Non sono d'accordo in questo caso. Per me invece, e guardando le foto in banda stretta pure sembra confermarlo, il centro della Rosetta è Halfa (preponderante, rosso) OIII(intenso, blu-verde) e Hbeta (blu), non credo che la componente a riflessione dovuta all'ammasso sia significativa. Quindi per me il magenta è il colore che più si addice a questa regione.[/quote]
La componente a riflessione viene tagliata in banda stretta.[/quote]
Si, ma io faccio anche RGB, quindi se ci fosse un contributo significativo lo si noterebbe facilmente, in realtà se anche c'è è totalmente naufragato nel mare dell'emissione.[/quote]
Infatti, la componente ad emissione è molto molto forte. Ma secondo questo ragionamento potremmo direttamente farla diventare tutta rossa. Il fatto che venga + o - fucsia dipende da come
noi misceliamo i canali. In RGB puro, stile dslr, dovremmo avere una visione un poco meglio bilanciata.
A mio avviso il goal è quello di far percepire anche la componente a riflessione, molto più debole.
Per il nostro amico x-h6: non ti scandalizzare di questa opinione, sappi che è prassi comune, ad esempio nell'elaborazione di galassie, di ridurre la luminosità totale del nucleo o esaltare taluni particolari che risulterebbero invisibile se seguissimo pedissequamente le intensità luminose.
Ecco perchè ti dico, Nicola, di provare ad elaborare, pur mantenendo un buon contrasto sul centro e tirando fuori le parti esterne, il colore interno, dove l'Ha rischia, anzi affoga la parte a riflessione. Credo che le stelline dell'ammasso siano azzurre....
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart