1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammazza hai fatto un lavoro mostruoso. Nel poco tempo di acquisizione hai tirato fuori l'impossibile.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima la luminanza Marco, veramente molto profonda e ricca di dettagli. Trovo un po' monocromatica la versione a colori ma son sicuro che migliorera' con l'aumento delle pose RGB :) Nel complesso tra le migliori Pleiadi in circolazione..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi grazie a tutti per i complimenti!! :) Ancor anon sono riuscito a mettere mano alla foto ma la promessa è di farlo quanto prima. In ogni caso ora qui c'è un sacco di neve, il CCD non necessiterebbe nemmeno di raffreddamento :mrgreen:
ROCKNROLL ha scritto:
Si la reflex è comoda da usare perchè riprendi a colori e non hai ruote portafiltri da gestire ecc ecc, però credo sia questione di pratica, MB nel tempo è diventato piuttosto veloce nelle operazioni "scarica la macchina-monta tutto-bilancia-metti in polare-scatta" e certi vantaggi in termini di velocità con l'uso del CCD ci sono, penso ad esempio al fatto che lui possa crearsi una libreria di dark a una certa temperatura anche a casa senza perdere tempo sul campo dato che la temperatura del sensore la controlla lui, mentre io/noi utilizzatori di reflex i dark siamo costretti a farli durante la sessione fotografica.

Sono d'accordo con Rock ma non tornerei indietro dopo aver provato il CCD. La reflex è stata una mia fedelissima compagna da sempre, prima in pellicola e poi in digitale, e ne devo riconoscere le enormi soddisfazioni che mi ha dato, ma il CCD, a mio avviso, è impagabile. E' vero che non hai i colori, ma ottieni di più in meno tempo (e forse la foto alle pleiadi lo dimostra). Ok che l'ottica che ho usato è rapida, ma con la stessa ottica e lo stesso tempo di integrazione con la reflex, secondo me un risultato simile è difficilmente raggiungibile (a meno di non integrare molto di più). Ciò che vedo supervantaggioso del CCD è la capacità di acquisire senza andare in saturazione, ed è qui che registri il segnale debole senza distruggere le zone luminose...

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mbastoni ha scritto:
Ciò che vedo supervantaggioso del CCD è la capacità di acquisire senza andare in saturazione, ed è qui che registri il segnale debole senza distruggere le zone luminose...

Sono daccordo in pieno con te. La CCD è assolutamente superiore alle reflex e un risultato del genere con una reflex sarebbe impossibile anche con molte ore di integrazione. Logicamente stiamo parlando di una camera con un sensore eccellente applicata ad un ottica veloce. Ci sono CCD che non sono tanto diverse dalle reflex a livello di sensibilità, anche se sulla carta sembrerebbe il contrario. Per la reflex è un discorso diverso........diciamo che fintanto che ci si muove su oggetti luminosi la preferisco enormemente alle CCD, o meglio tirano fuori foto molto più belle, basta guardare tutti i possessori delle 40d CentralDS, fanno delle foto eccezionali. Ovvio è che finiti quelli ci si deve orientare su sensori più sensibili.
mbastoni ha scritto:
penso ad esempio al fatto che lui possa crearsi una libreria di dark a una certa temperatura anche a casa senza perdere tempo sul campo dato che la temperatura del sensore la controlla lui, mentre io/noi utilizzatori di reflex i dark siamo costretti a farli durante la sessione fotografica

Mai fatti i dark ad ogni ripresa, diciamo che su range di 5-6° vanno bene gli stessi dark, poi oggi con i dati exif ti puoi fare delle librerie di dark anche tu, io lo faccio e li utilizzo a seconda delle temperature registrate dal sensore, funzionano anche discretamente :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi... ci ho riprovato, come promesso... cercando di mantenere più contenuto il diametro stellare (è un'impresa!!!!) e scavando il più possibile dentro al gas per cercare di fare emergere le intricate strutture smosse dal vento stellare.
non so come la vedrete voi, a causa della differente calibrazione del monitor...
Ora a voi la parola!


Allegati:
result_COLOR1_smallRes.jpg
result_COLOR1_smallRes.jpg [ 462.73 KiB | Osservato 701 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao
a mio parere questa è una immagine particolare e particolare deve essere il criterio di valutazione che le si applica.
Mi pare che la tua interpretazione sia orientata a scavare ed evidenziare ogni piccolo particolare, proponendo una lettura affilata delle intricatissime trame dei gas. Cosa che ti è riuscita egregiamente.
Con questi presupposti non ci si può ovviamente aspettare un'immagine perfettamente equilibrata nell'aspetto cromatico e perfettamente controllata nei diametri delle stelle. Sono aspetti che necessariamente ed inevitabilmente passano in secondo piano.
Quindi, il risultato che hai ottenuto è, secondo l'interpretazione che a mio parere hai voluto dare al tuo lavoro, di ottimissimo livello.
Con una luminanza cosi lavorata ed esasperata la combinazione con l'RGB non penso che potrà mai rispettare i canoni che più o meno ci rappresentiamo per una immagine "ordinaria".
Il discorso vale anche per le stelle: stretch così profondi inevitabilmente le corrompono ed è impensabile pensare di riportarle a capocchie di spilli.

:wink:
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto in toto Davide e aggiungo che purtroppo per produrre un'immagine profonda e bella secondo i canoni "normali" bisogna accettare dei compromessi: uno di questi è stretchare gli istogrammi senza produrre danni irrimediabili all'immagine.
Per questo motivo, sempre se ti interessa :) , considero la tua immagine puramente "sperimentale".
Ciao,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, grazie del vostro giudizio!
remidone ha scritto:
uno di questi è stretchare gli istogrammi senza produrre danni irrimediabili all'immagine.
Per questo motivo, sempre se ti interessa :) , considero la tua immagine puramente "sperimentale".

Certo che mi interessa 8) , pertanto ti invito a puntualizzare meglio e a specificare cosa intendi per sperimentale :mrgreen:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Mai fatti i dark ad ogni ripresa, diciamo che su range di 5-6° vanno bene gli stessi dark, poi oggi con i dati exif ti puoi fare delle librerie di dark anche tu, io lo faccio e li utilizzo a seconda delle temperature registrate dal sensore, funzionano anche discretamente :)


Eh magari...la mia 20d è vecchiotta ormai e non ha mica il sensore per la temperatura :(

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per sperimentale intendo dire che sembra stata "tirata" allo scopo di vedere quanto segnale è stato raccolto ma, riallacciandomi al discorso dei "compromessi", non tutto il segnale è utile perchè purtroppo ci sono dei limiti (rumore, cielo, gestione delle stelle, ecc).
Spero di essere stato abbastanza chiaro, in caso contrario sono a tua disposizione per qualsiasi chiarimento riguardo alla mia personale posizione.. :wink:
Ciao,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010