Ragazzi grazie a tutti per i complimenti!!

Ancor anon sono riuscito a mettere mano alla foto ma la promessa è di farlo quanto prima. In ogni caso ora qui c'è un sacco di neve, il CCD non necessiterebbe nemmeno di raffreddamento
ROCKNROLL ha scritto:
Si la reflex è comoda da usare perchè riprendi a colori e non hai ruote portafiltri da gestire ecc ecc, però credo sia questione di pratica, MB nel tempo è diventato piuttosto veloce nelle operazioni "scarica la macchina-monta tutto-bilancia-metti in polare-scatta" e certi vantaggi in termini di velocità con l'uso del CCD ci sono, penso ad esempio al fatto che lui possa crearsi una libreria di dark a una certa temperatura anche a casa senza perdere tempo sul campo dato che la temperatura del sensore la controlla lui, mentre io/noi utilizzatori di reflex i dark siamo costretti a farli durante la sessione fotografica.
Sono d'accordo con Rock ma non tornerei indietro dopo aver provato il CCD. La reflex è stata una mia fedelissima compagna da sempre, prima in pellicola e poi in digitale, e ne devo riconoscere le enormi soddisfazioni che mi ha dato, ma il CCD, a mio avviso, è impagabile. E' vero che non hai i colori, ma ottieni di più in meno tempo (e forse la foto alle pleiadi lo dimostra). Ok che l'ottica che ho usato è rapida, ma con la stessa ottica e lo stesso tempo di integrazione con la reflex, secondo me un risultato simile è difficilmente raggiungibile (a meno di non integrare molto di più). Ciò che vedo supervantaggioso del CCD è la capacità di acquisire senza andare in saturazione, ed è qui che registri il segnale debole senza distruggere le zone luminose...