1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo :D
in ogni versione che vedo di questa foto c'e' sempre la meraviglia e ritengo che la firma di ogni astrofotografo sia proprio dare il proprio "personale" printing.
il risultato e' spettacolare in ogni caso e la denominazione nasone e' simpatica e assai azzeccata
complimenti,
saluti, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Joe, grazie mille per i tuoi commenti e per la lunga e interessantissima disamina. Da leggere e studiare! Grazie!

Interessante il "problema" dell'occhio più sensibile alle dominanti nella parte bassa dell'istogramma, questo spiega perchè è così difficile trovare un buon compromesso nello sfondo, mentre i colori dei soggetti si bilanciano molto velocemente in PS.

E aggiungo anche che forse i calibratori non sono così efficienti proprio in questa parte dell'istogramma. Tutte le volte che calibro, ottengo temperature di colore quasi identiche sopra i 50 ADU, mentre sotto le oscillazioni sono molto ampie.
O è colpa dei monitor?

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Lorenzo, in effetti io amo i CRT per la incredibile gamma tonale che riescono a riprodurre nonchè alla naturalezza dei contrasti. Purtroppo, il rovescio della medaglia è la instabilità e linearità agli estremi dell'istogramma. In realtà poco importano le altissime luci (in virtù di quanto detto è più facile lavorarci), ma le basse sono un problema. I monitor LCD invece, essendo delle "lampadine" hanno un gamma "sparato" nelle basse luci ma, se ben tarati e di qualità, sono più lineari in questa parte bassissima. Ripeto è veramente difficile trovare un LCD che sia anche solo "accettabile" alle basse luci ma quando lo trovi o lo riesci a tarare, ti aiuta a lavorare meglio in quelle zone. Per i colori è un'altro discorso...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E mi sembrava che non riconoscevo più Lorenzo! :D
Detto che, secondo me, se una immagine piace in un modo od in un altro, la questione è insindacabile. Questa tua ultima versione, però , mi sembra più bilanciata, con un bel contrasto e caratterizzazione del complesso nebulare. Ho visto (almeno sul mio monitor) che però qualche tenue sfumature l'hai persa, rispetto alla prima versione. A mio avviso sarebbe da recuperare (se non ti sei stufato di elaborarla) perchè l'immagine, come ti avevo premesso, è davvero di riferimento. Secondo me forse il giallo potrebbe essere solo una questione di bilanciamento, perchè come ti dicevo e guardando gli istogrammi, avevo appena livellato l'rgb.
Ancora complimenti!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010