1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M., pierpaolo_P e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
zitto tu e fai i dark pari :twisted:



Li faccio dispari a due a due finche non diventano parì! :lol: :lol:
Smetti di litigare con ascom e mettiti a lavorare! :twisted:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, piano piano vado avanti...
ho messo i grafici e la registrazione degli errori AR/DEC, ho messo l'orientamento della camera, ho messo il PID, sto pensando a kalman (è un filtro che elimina il rumore gaussiano, in pratica non guiderò mai sul seeing, se fa quello che deve fare). Di buono c'è inoltre che in teoria non ci sono parametri da settare, vedremo quando passo all'atto pratico.
Un paio di pensieri:
- attualmente l'algoritmo è del tipo "ogni tot misuro l'errore e lo correggo con l'aiuto del PID"
- so che c'è anche l'approccio pulseguide che dicono sia tanto buono, come funziona? Non ho capito che comando LX200 sfrutta...
- ho visto che via LX200 si può anche settare con continuità la velocità: ove supportato (LX200 GPS) pensavo di aggiungere all'algoritmo di autoguida una lieve correzione anche della velocità in base alla tendenza dell'errore per ridurre le correzioni, che ne pensate?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che sia bene poter cambiare la velocità di correzione oltre alla durata dell'impulso di correzione, così si potrebbe seguire un oggetto che si sposta anche abbastanza velocemente. Alla fine verrà un software simile a quello che usano i militari per abbattere i missili in volo... 8) Beh, mi piacerebbe averlo come autoguida!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ho un problema , ho provato a guidare ma il tele impazzisce e devo spengerlo, hai fatto qualche test con il meade e windoz7

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh, Cristiano, mi dispiace che tu stia combattendo con la gigiguida: in realtà nelle versioni finora online l'ho implementata solo in teoria, test ne ho fatti pochissimi (ho personalmente usato solo le altre funzioni). Con la nuova versione sarà diverso, la metterò in rete dopo averla provata prima io...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
veramente sto combattendo anche con altre guide, non sono bono io :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Penso che sia bene poter cambiare la velocità di correzione oltre alla durata dell'impulso di correzione, così si potrebbe seguire un oggetto che si sposta anche abbastanza velocemente. Alla fine verrà un software simile a quello che usano i militari per abbattere i missili in volo... 8) Beh, mi piacerebbe averlo come autoguida!


grazie per il contributo di pensiero :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M., pierpaolo_P e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010