1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M., pierpaolo_P e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate il ritardo con cui rispondo.
Provo a rendere più chiaro il mio discorso:

Ho fotografato la stessa zona di cielo con lo stesso telescopio dala stessa località.
Le condizioni meteo in entrambi i casi erano discrete.
Lo strumento un Newton Reginato da 24" che si trova in un luogo a circa 1000m di quota.
Il cielo è discreto, ma non ottimo, L'SQM medio di questo luogo è 20.9-21.0; in entrambi i casi ho dei problemi ancora non ben risolti di inseguimento che limitano le possibilità di questo strumento
L'unica differenza sostanziale sta nel fatto che la foto con la reflex è stata fatta in un periodo dell'anno più freddo e ad un orario in cui l'oggetto era un pò più alto, direi almeno 10-20° meglio.

Inoltre come si può leggere dalla descrizione la foto del CCD è in BN con circa 1h30min di esposizione, mentre la reflex ovviamente è in RGB con una esposizione di circa 2h15min.

Nel test sono riportate le valutazioni e i grafici di misure di rapporti S/N di varie stelle presenti nell'immagine in rapporto alla magnitudine stellare dell'oggetto.
Va tenuto in considerazione che di solito per usi scientifici si accetta una misura fatta con un rapporto S/N superiore a 3.
Quindi con la CCD sarebbero ritenute affidabili stelle fino a circa magnitudine 23.5, mentre con la reflex fino a poco più di 22.1

Per completezza ho riportato per la CCD misure di oggetti con rapporti S/N anche inferiori, ad esempio quell'oggetto di 23.9 con S/N di circa 2 è visibile ad occhio in mezzo al rumore di fondo, volendo lo si estrae tranquillamente con elaborazione un pò aggressiva, ma non sarebbe scientificamente ritenuto accettabile per fare misure o confermare presenza di oggetti o altro.


La differenza di magnitudine l'ho stimata guardando a parità di rapporto S/N mediamente quale magnitudine sia stata raggiunta dalle due fotografie.
Guardando questo dato si nota che la CCD in queste condizioni ha fatto meglio della reflex di circa 1mag (un pò abbondante).
Per precisione la stima l'ho fatta dove si raggiunge il "fatidico" S/N = 3 considerato solitamente il limite minimo per scopi scientifici, ma la cosa dovrebbe più o meno continuare a valere a qualsiasi valore di S/N



La full well del KAF8300 è molto bassa (comunque molto superiore di quella di una reflex usata a 800ISO o peggio ancora a 1600ISO come in questo caso), quindi la dinamica non è molto alta, non sarebbe certo un CCD perfetto per fare misure fotometriche, ma ciò non compromette la possibilità di raggiungere oggetti deboli del cielo o fare fotografia estetica.
Il vero problema di questo CCD è che non è molto sensibile ed ha un sacco di rumore dovuto per la maggior parte alla difettosità alta del sensore, motivo per cui costa poco.


Una CCD con un KAF6303 costa ovviamente molto di più anche perchè visti i numeri di vendita bassissimi i produttori se ne approfittino parecchio.
Comunque il KAF16803 e il KAF9000 sono molto superiori (e ahimè costosi) come caratteristiche. Ripeto secondo me se ne facessero delle versioni più piccole come area per "l'astrofilo non ricco" sarebbero dei sensori eccezionali
Unico neo del KAF9000 è il fenomeno odioso (per fotografia estetica) del ghosting.



Spero di aver chiarito un pò meglio il mio punto di vista

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita Stefano, mi sembra un bel salto tra la 22,1 e la. 23,5!nella mia piccola esperienza, cercando il confronto con i cataloghi credo che abbia registrato stelle intorno alla 21.6. Ma difficile dirlo. Come hai fatto a calcolare la magnitudine?
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stefano però le riprese non sono state fatte nello stesso giorno o sbaglio?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui sta unn pò la nota dolente.
Per avere una stima precisa della magnitudine, confrontabile con quelle di qualsiasi altro catalogo sarebbe necessario riprendere tramite un filtro fotometrico adattato alla risposta della CCD/reflex, ma ovviamente non mi era possibile.

Per confronto con vari cataloghi comunque ho notato che a parte per oggeti molto molto rossi o molto molto blu (e di questi ce n'è pochi) non si sbaglia di tanto (decimi di mag.) soprattutto con la reflex la cui risposta assomiglia vagamente a quella di un filtro V
Aladin aiuta parecchio in questo


Il resto dei calcoli lo fa IRIS, partendo da qualche stella di riferimento.

So che si può fare anche con altri programmi, ad esempio Maxim o Astrometrica, ma IRIS è free e lavora bene


Resta comunque il fato che anche iil confronto visivo sulla galassieta (solo stretching lineare) fa capire molto bene che la CCD va molto più profonda.

Per curiosità puoi guardare anche l'immagine del DSS della stessa zona che credo arrivi a circa 22 e ti accorgerai sicuramente che è molto meno profonda.
Dalla mia home page trovi anche l'immagine intera

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ras: no come dicevo le penso che le condizioni fossero un pò più favorevoli per la reflex, ma ad esperienza di quel sito ti direi che la differenza sia poca.

In pochissime occasioni con la reflex sono arrivato vicino a mag 23, mentre con la CCD si è andai oltre alla prima e senza pose interminabili.

Ho anche un'altra foto fatta con la stessa CCD da analizzare.
Se interessa quando lo faccio posto i risultati




Stavamo scrivendo in contemporanea :wink:

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 16:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Corro a buttare il KAI-4022 che è ancora meno sensibile del KAF-8300 :shock: :wink:

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già ma ha una difettosità notevolmente più bassa e una dinamica decisamente migliore...



... comunque se lo butti fammi un fischio :mrgreen:



..P.S. l'8300 è "talmente scarso" che me lo sono appena comprato... aspetto solo che mi arrivi!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro senza dubbio Stefano, se hai altri test ben vengano. Il problema della magnitudine e' quello che le musure vengono fatte al limite di sensibilità del sensore, con curve d interpolazione non lineari e, ho il dubbio, poco replicabili. Ma il confronto con Aladin aiuta parecchio e da l idea del valore, anche se non al decimissimo!
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M., pierpaolo_P e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010