1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scsa ma la tua CCD ha l'ABG, l'antiblooming?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh no, la st10 non ha antiblooming. Per la st8 (stesso sensore di Salvatore), viene fornito il valore sia con che senza antiblooming.
La fonte della tabella è starizona.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Ultima modifica di Terenzio il sabato 20 agosto 2011, 13:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 13:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Devi stare al massimo a 32000, 48000 sono un pò troppi


Ras, ma quei 48000 li ho ottenuti con l'esposizione minima possibile, cioè un decimo di secondo. Come faccio a fare di meno? :?: :?:

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Salvatore, ma è impossibile che ottieni quel valore con filtro da 6nm con una esposizione tanto breve.
Mi correggo, nel frattempo ho scaricato il tuo zip, ed effettivamente le pose sono di 0.1 secondi.
Però mi sembra strano, l'immagine che ti ho allegato sono 11.5 secondi di esposizione.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Ultima modifica di Terenzio il sabato 20 agosto 2011, 13:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 13:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ras, queste sono le informazioni complete del flat, in MaxIm.


Allegati:
flat_info.jpg
flat_info.jpg [ 144.97 KiB | Osservato 1356 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Terenzio ha scritto:
Beh no, la st10 non ha antiblooming. Per la st8 (stesso sensore di Salvatore), viene fornito il valore sia con che senza antiblooming.
La fonte della tabella è starizona.


Secondo me, e penso non solo io la penso così, sono sbagliatissime. Io ho anche avuto il sensore uguale ma quello di formato più piccolo e i flat buoni vengono sembre a metà della dinamica. Se a te già vengono bene non saprei (potresti farmelo vedere uno con i dati che ti da maxim sull'intero sensore?) ma forse ti verrebbero meglio se assumi la metà come massimo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Salvatore Iovene ha scritto:
Ras, queste sono le informazioni complete del flat, in MaxIm.


Rispondo anche a Terenzio. Probabilmente ha un valore cosi alto (anzi è saturo in alcuni punti!!) con una esposizione cortaissima perchè l'ha fatto con una forte fonte di illuminazione.
Quindi, per farli cion tempi molto più lunghi (qualche secondo va bene) devi farla con una fonte più bassa (e di molto) di luce, sia che sia naturale (quindi quando il cielo e poco illuminato) che artificiale (cioè abbassare la fonte, con un potenziometro, che ti illumina lo specchio).

Io ti consiglio di comprare un (non mi ricordo come si chiama l'aggeggio :mrgreen: ) dispositivo che produce luminosità e che sia regolabile da mettere davanti al tubo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Io ti consiglio di comprare un (non mi ricordo come si chiama l'aggeggio :mrgreen: ) dispositivo che produce luminosità e che sia regolabile da mettere davanti al tubo. :wink:


ciao,
si chiamano flat field panel :mrgreen: ...

comunque a parte il flat che potrebbe averti cancellato tutto se troppo esposto... hai detto che hai lo stesso risultato senza flat...
se hai visto il mio fit... il segnale lo devi avere già tutto sul singolo frame... tante immagini servono per abbattere il rumore e rendere il segnale, soprattutto quello debole, estraibile in elaborazione....

prova a postare un fit senza alcuna calibrazione... se non c'è il segnale lì allora c'è qualcosa che non va...

P.S. la modalità low noise era quella a cui facevo riferimento... sacrifica un pò di sensibilità ma ritorna un segnale molto pulito (a quanto mi hanno detto)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Terenzio ha scritto:
Beh no, la st10 non ha antiblooming. Per la st8 (stesso sensore di Salvatore), viene fornito il valore sia con che senza antiblooming.
La fonte della tabella è starizona.


Secondo me, e penso non solo io la penso così, sono sbagliatissime. Io ho anche avuto il sensore uguale ma quello di formato più piccolo e i flat buoni vengono sembre a metà della dinamica. Se a te già vengono bene non saprei (potresti farmelo vedere uno con i dati che ti da maxim sull'intero sensore?) ma forse ti verrebbero meglio se assumi la metà come massimo.

Ti incollo una schermata presa da maxim con un singolo flat applicato alla ic1318 postata una settimana fa qui sul forum.


Allegati:
flat.JPG
flat.JPG [ 319.71 KiB | Osservato 1344 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E Certo terenzio il tuo che ha micron piccoli tende a saturare a 55.000 quindi la metà del massimo sarebbe circa 27.500 e te stai già a 19.400 circa quindi sei molto vicino al valore ideale (secondo me un pò di più non guasterebbe).
Ma quelloi sbagliato di quella tabella e dare valori ancora più bassi per i sensori da 9micron che invece sfruttano al massimo i 65.500 ADU che danno i 16bit e quindi invece di avere solo 3000/4000 (valore assurdo!) deve avere circa 32.000, sempre la metà circa.
Salvatore aveva saturato!
Non vorrei Terenzio che a quei valori dati per l'ST7/8 manca uno 0 finale e sia quindi circa 30.000/40.000 a secondo se sia ABG o no. :mrgreen:

Grazie fdc non mi veniva il nome del pannello! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010