1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Pite ha scritto:
Ah si giusto, non ho precisato che la mia esperienza si basa esclusivamente su reflex digitale o su immagini già processate da altri sia ccd che reflex.... Nulla so della ripresa ccd!!!!
Parlo sempre di immagine finita, l'immagine finita per me deve rispettare i punti che ho scritto.


Mi sto rivedendo le foto con reflex, perchè, almeno con la mia, il canale G ha sempre più pixel accesi rispetto al B. Anche con reflex fa parte del rumore dell'immagine.

Ciao,

Fabiomax


Parli dell'immagine finita o dei grezzi?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 8:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
:D finalmente un pò di confronto ...
Grazie Vittorino e Massimo per le vostre opinioni..

@fdc : Massimo ti ha risposto al meglio ... faccio uguale.
@roberto_coleschi : DBE sta per Data Background Extractor , forse suona meglio e familiare se detto come Rimozione Gradienti

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Pite ha scritto:
Ah si giusto, non ho precisato che la mia esperienza si basa esclusivamente su reflex digitale o su immagini già processate da altri sia ccd che reflex.... Nulla so della ripresa ccd!!!!
Parlo sempre di immagine finita, l'immagine finita per me deve rispettare i punti che ho scritto.


Mi sto rivedendo le foto con reflex, perchè, almeno con la mia, il canale G ha sempre più pixel accesi rispetto al B. Anche con reflex fa parte del rumore dell'immagine.

Ciao,

Fabiomax


Parli dell'immagine finita o dei grezzi?


della somma. Poi gli do il black e calibrazione rgb sempre da iris con i parametri settati e mi ritrovo sempre un pò di dominante verde. Da siti inquinati poi diventa stradominante

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 8:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Uno dei primi effetti dell'IL Fabio è proprio lo strabordare del verde ... un bel casting diffuso.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 9:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Volevo rispondere a Lorenzo.

Che casini fà il profilo integrato (vedi mio post sul tuo thread di cui riporto il succo).
Spesso abbiamo diatribe con i colori, uno li vede in un modo e uno in un altro. I profili integrati di colore che posso mutuare le immagini che postiamo dal setup personale (spazio di colore usato per l'elaborazione, presenza di calibrazioni e profili colore personalizzati) rendono la visualizzazione dipendente dai programmi e dai pc.

In allegato un immagine della coocon di lorenzo che trovate in questo post vista dal mio pc utilizzando il profilo integrato originale, nella finestra di sinistra trovate come me la fà vedere Internet Explorer (rimuove completamente il profilo e me la fà vedere con colori diversi):

Allegato:
Profilo_Integrato VS IE.jpg
Profilo_Integrato VS IE.jpg [ 130.74 KiB | Osservato 501 volte ]


Per completezza vi dico che gli istogrammi (topic di questo post) sono uguali tra le due finestre cambia solo il risultato visivo.

Per il discorso dell'uso del valor medio (e mi riferisco all'immagine del tuo intervento in questo post e non quella qui sopra) : se gli istogrammi che visualizzi sono limitati all'area di fondo cielo, allora allineare il picco ha un suo senso altrimenti non sono daccordo. In ogni caso allineando il picco intoduci una dominante blu dovuta al fatto che il piede dell'istogramma blu presenta a sinistra una scia che seppur minima evidenzia pixel a minor intensità (infatti nell'immagine si vede questa dominante che non essendo a valor medio crea quell'effetto chiamato color blotch). Se fosse una mia immagine rimuoverei quella parte di blu con una maschera di desaturazione praticamente totale applicata alle parti più deboli dell'immagine. Se per qualcuno è arabo la maschera di desaturazione faccia sapere che provo a illustrarla.

Grazie Lorenzo per il tuo apporto.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="Fabiomassimo Castelluzzo]
della somma. Poi gli do il black e calibrazione rgb sempre da iris con i parametri settati e mi ritrovo sempre un pò di dominante verde. Da siti inquinati poi diventa stradominante[/quote]

A me dipende, non è sempre il verde a prendere il sopravvento!
In ogni caso poi nell'immagine finita (io parlo di quella) la campana del verde come te la ritrovi? Io di solito ce l'ho più stretta e alta rispetto agli altri due canali.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 9:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ma andiamo oltre, scusa Lorenzo se prendo l'immagine della Coocon come base per una chicca su PS. Allineare la parte sinistra degli istogrammi (non il picco) equivale a rendere il fondo cielo neutro. Ora ci sono vari modi di farlo, da programmi dedicati all'astrofotografia con la "normalizzazione" sui canali R G B prima della composizione ma si può usare PS con l'ausilio dei livelli andando a scegliere la curva di colore e spostando il cursore di sinistra per far "slittare" l'istogramma.

Come esiste un punto di nero (il fondo cielo) esiste un punto di bianco, quello che Pite più sopra andava a settare su stella luminosissima facendo si che tutti i livelli di colore avessero stessa intensità. In PS si traduce nella parte estrema destra del grafico, la fine dovrebbe in teoria coincidere per tutti e 3 i canali, li si trova il bianco della nostra foto. Nella realtà è un pò complesso ma settare questo punto di bianco rimuove le dominanti dell'immagine. Se la fine dell'istogramma è molto bassa si hanno diverse difficoltà a farlo visivamente (io uso il curso medio dei livelli per settare questo punto).

Tutta 'sta pappardella perchè volevo indicarvi un metodo veramente potente che PS mette a disposizione per settare punto di bianco e punto di nero (fondo cielo e luci massime), nel settarlo esegue anche un'equalizzazione delle curve colore che porta ad esaltare i microcontrasti presenti.

La funzione la trovate andando in curve e selezionando il bottone opzioni, appare il seguente box di dialogo:

Allegato:
PreAllineamentoAutomatico.jpg
PreAllineamentoAutomatico.jpg [ 205.04 KiB | Osservato 496 volte ]


Settate l'opzione "Trova colori chiari e scuri" e date OK e applicate la curva cosi com'è senza modificarla premendo ancora OK. Il risultato è performante e immediato:

Allegato:
AllineamentoAutomaticoPS.jpg
AllineamentoAutomaticoPS.jpg [ 236.96 KiB | Osservato 496 volte ]


In questo modo si può beneficiare di un altra funzione di PS, il colore automatico specialmente per chi è meno esperto manualmente, la trovare sotto Immagini->Regolazioni->Colore Automatico, basta premere OK:

Allegato:
ColoreAutomatico.jpg
ColoreAutomatico.jpg [ 240.22 KiB | Osservato 496 volte ]


Per le mie immagine seguo questo iter, se a qualcuno interessa il metodo e vuole fare delle prove sulle proprie immagini magari si possono pubblicare e discutere.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
:D finalmente un pò di confronto ...
Grazie Vittorino e Massimo per le vostre opinioni..

@fdc : Massimo ti ha risposto al meglio ... faccio uguale.
@roberto_coleschi : DBE sta per Data Background Extractor , forse suona meglio e familiare se detto come Rimozione Gradienti


Grazie per la precisazione :) .

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
[quote="Fabiomassimo Castelluzzo]
della somma. Poi gli do il black e calibrazione rgb sempre da iris con i parametri settati e mi ritrovo sempre un pò di dominante verde. Da siti inquinati poi diventa stradominante[/quote]

A me dipende, non è sempre il verde a prendere il sopravvento!
In ogni caso poi nell'immagine finita (io parlo di quella) la campana del verde come te la ritrovi? Io di solito ce l'ho più stretta e alta rispetto agli altri due canali.[/quote]


in quella finita mi son visto al volo un pò di immagini e cambia, dipende probabilemente dal soggetto che inquadro e dalle dominanti di colore presenti, non è sempre uguale

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si certo Fabiomassimo, come ho già scritto molto dipende dal soggetto inquadrato, però normalmente il verde è il canale che nell'immagine finita ha meno segnale, di conseguenza la campana di solito deve essere più stretta e alta.
Sia nelle nebulose a riflessione che in quelle ad emissione il contributo del verde è limitato. Forse nelle zone dove ci sono molte polveri il discorso può cambiare, va visto caso per caso.
Diciamo che se riprendo la california e vedo il verde con una campana più larga del rosso (nell'immagine finita) mi viene il sospetto che qualcosa non torni.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010