1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Simpatico a chi ? Dio mi scampi dal risultar troppo simpatico !!! :lol: :wink:

Grazie Ivaldo del contributo, ero certo di una tua risposta !

Secondo te quante magnitudini si possono rappresentare abbastanza fedelmente in una immagine amatoriale ?
(comprendendo l'utilizzo della estensione superficiale di una stella ? Ossia i cosiddetti "palloni")

E quanto l'appiattimento della dinamica può essere introdotto pur conservando un risultato "estetico/scientifico" sufficiente e abbastanza simile alla "realtà" ?
(che so, fattore 2 tra una magnitudine e la successiva piuttosto che il vero 2,5...)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: Attendonsi con ansia anche le risposte dei top performers mancanti all'appello ! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Secondo te quante magnitudini si possono rappresentare abbastanza fedelmente in una immagine amatoriale ?
(comprendendo l'utilizzo della estensione superficiale di una stella ? Ossia i cosiddetti "palloni")

E quanto l'appiattimento della dinamica può essere introdotto pur conservando un risultato "estetico/scientifico" sufficiente e abbastanza simile alla "realtà" ?
(che so, fattore 2 tra una magnitudine e la successiva piuttosto che il vero 2,5...)

Forse parliamo di cose diverse. L'immagine FITS calibrata e sommata se ripresa con una camera NABG ha una dinamica piuttosto alta che, credo, potrebbe arrivare con strumenti adeguati anche alla 20 o 21 (io di solito supero a fatica la 18). Quindi rispondendo alla tua prima domanda l'immagine il FITS contiene i dati di una ventina scarsa di magnitdini. Diverso è il discorso di come rappresentare questa grande dinamica in una piccola come il video del PC, ma per un intento "scientifico" questo non è lo scopo, l'importante è poter misurare per ogni stella il valore numerico in ADU, e non come questa appaia a video. Appena mi sarà possibile aggiungerò qualche immagine spero chiarificatrice.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi col tanto agognato esempio. Questo e' un campo stellare ripreso da me con la ST-8. La prima immagine e' una trasposizione del FITS a 16 bit in un JPEG a 8 bit. Come si puo' vedere si vedono solo le stelle piu' luminose. In particolare quella in alto a sinistra e' di magnitudine 7.8. Ce n'e' anche una piu' luminosa piu' in basso a destra, ma ha saturato il sensore della camera e quindi la dobbiamo ignorare. Nella seconda immagine vi mostro lo stesso FITS, ma questa volta ho effettuato uno strecth lineare delle parti piu' deboli per far apparire la miriade di stelle che si trovano sul fotogramma. Qui si possono vedere bene stelle fino alla magnitutine 17.8 circa. Quindi in un FITS di soli 16 bit e' possibile mantenere traccia di almeno una decina di magnitudini che pero' e' difficile rendere visualmente in soli 8 bit. Difatti nell'immagine con lo stretch la maggior parte delle stelle appare semplicemente bianca (valore di saturazione 255 ADU) e sarebbe impossibile stabilirne la reale magnitudine senza il FITS originale.


Allegati:
Commento file: Range
allrange.jpg
allrange.jpg [ 21.85 KiB | Osservato 254 volte ]
Commento file: Stretch
stretch.jpg
stretch.jpg [ 461.98 KiB | Osservato 254 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010