1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I sensori di guida e di ripresa hanno quasi la stessa dimensione in pixel mentre i telescopi di guida e di ripresa sono in rapporto focale uno a due
Questo significa che lo spostamento di un pixel sul sensore di guida comporto uno spostamento doppio in quello di ripresa
Se opero in bin 2 raddoppio il lato del pixel del sensore di guida per cui uno spostamento di un pixel significa 4 pixel sulla ripresa
Maxim opera in modalità subpixel (calcola il centoride della stella "se questa non è satura") ma per evitare spostamenti di un pixel sul sensore di ripresa dovrei avere la certezza di non avere spostamenti superiori a 1/4 di pixel rispetto a quello di guida se lavoro in Bin 2
Ovviamente il grafico di guida mi apparirà più lineare ma solo perché spostamenti minimi non sono rilevati. Se imposti la visualizzazione del grafico non in pixel ma in arcosecondi impostando i valori corretti vedrai che alla fine la guida in arcosecondi non è molto diversa, salvo il fatto che viene rilevato con più difficoltà dal bin 2

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno ragazzi!
Finalmente sono riuscito a fare un po di prove, complice il cielo sereno.

Innnanzitutto ho sostituito il TCA4 del sessantino con i tubi di prolunga e ci ho avvitato il portaoculari con la lodestar. Quindi ho cambiato i settaggi di guida e ho tolto il binning 2x ripristinandolo a 1x. La guida è stata fatta su una stella NON saturata, posa di 15 minuti.

Risultato: le stelle non sono più strisciate ma solo leggermente ovalizzate. Ne deduco che il TCA4, a quell'altezza, flettesse e spostasse la camera di guida.

C'è ora da capire perchè le stelle sono ovalizzate (posterò nel pomeriggio la foto); l'allineamento polare, effettuato con AlignMaster, mi dava uno scostamento dal polo di 1' in Az e 4' in alt quindi penso fosse abbastanza preciso. Ovviamente, in binning 1x, il grafico della lodestar era tutt'altro che lineare ma andava su e giù; l'aggressività era molto bassa, circa 2,4 per X e 3-4 (ho provato a variare) per Y.

non ho fatto la prova (causa sonno :mrgreen: ) per vedere se, cambiando soggetto, le stelle erano ancora ovalizzate. A mia sensazione lo sarebbero state, visto che la flessione del TCA4 è stata eliminata, a meno che non fletta qualcosa d'altro...

buona giornata a tutti!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quant'è il campionamento a cui lavora la Lodestar? A quanto è impostata la velocità di guida sul Pulsar 2?

In binning 2x2 potrebbe aiutarti a guidare meglio e ad essere meno soggetto al seeing (in funzione della velocità di guida impostata sul Pulsar).

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Quant'è il campionamento a cui lavora la Lodestar? A quanto è impostata la velocità di guida sul Pulsar 2?

In binning 2x2 potrebbe aiutarti a guidare meglio e ad essere meno soggetto al seeing (in funzione della velocità di guida impostata sul Pulsar).


Se devo essere sincero (e qui chi storcerà il naso leggendo questa frase ha perfettamente ragione) non ho mai calcolato il campionamento della lodestar... :( magari potresti darmi un suggerimento per il calcolo :oops: )

Il pulsar2 guida a 0,5x

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/articoli/autoguida.htm
Comunque hai un campionamento in bin 1 pari alla metà del campionamento di ripresa, in base a quanto hai detto in precedenza
Considerando che il centroide (o correzione subpixel) con Maxim è di circa 10 con un bin2 sei proprio al limite a mio avviso, per quanto riguarda il rilevamento delle correzioni. Se poi il grafico non è piatto, beh...
Per quanto riguarda le ovalizzazioni vuol dire che hai corretto molto le flessioni ma qualcosa è rimasto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
http://www.renzodelrosso.com/articoli/autoguida.htm
Comunque hai un campionamento in bin 1 pari alla metà del campionamento di ripresa, in base a quanto hai detto in precedenza
Considerando che il centroide (o correzione subpixel) con Maxim è di circa 10 con un bin2 sei proprio al limite a mio avviso, per quanto riguarda il rilevamento delle correzioni. Se poi il grafico non è piatto, beh...
Per quanto riguarda le ovalizzazioni vuol dire che hai corretto molto le flessioni ma qualcosa è rimasto.


Ciao Renzo.
quindi dici che è ancora un problema di flessioni e non di autoguida errata.
(Tra l'altro non riesco a scaricare il foglio excel dal tuo sito...)

ho fatto due calcoli secondo la pagina (favolosa!9 che hai postato.

Risoluzione effettiva TSA con Atik4000LE: =206265*7,4*1*2/(612*1000) che da 4,98
risoluzione di guida del 60ino e lodestar: =206265*8,2*2/(354*1000*10) che da 0,95

il rapporto fra risoluzione TSA e 60ino è 4,98/0.95 che da 5,2, valore ben superiore a 2 che consigli tu.
Forse ho sbagliato qualcosa nei calcoli? :?

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se al posto di 10 del rilevamento subpixel usi il valore uno vedi che il rapporto fra la guida e la ripresa è di 1/2 cioè per spostamento di 1 pixel sulla guida hai uno spostamento di 1 pixel sulla ripresa
Poiché il programma permette spostamenti di 1/10 di pixel hai la possibilità di recepire correzioni migliori come se tu usassi un pixel di guida di 1/10 di dimensioni
In questo caso il rilevamento di uno spostamento pari a 5/10 di pixel di guida comporta uno spostamento di un pixel in ripresa.
Lavorando in Bin 2 hai un campionamento peggiore per cui uno spostamento di 1/4 di pixel sul sensore di guida significa uno spostamento di 1 pixel sul sensore di ripresa, come ho già scritto in precedenza
Anche lasciando perdere le flessioni (che per me ci sono ancora) devi considerare anche questi dati per valutare le riprese.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Poiché il programma permette spostamenti di 1/10 di pixel hai la possibilità di recepire correzioni migliori come se tu usassi un pixel di guida di 1/10 di dimensioni

il programma fa questa cosa di default o va settata da qualche parte?


Renzo ha scritto:
Anche lasciando perdere le flessioni (che per me ci sono ancora) devi considerare anche questi dati per valutare le riprese.

Purtroppo ho lasciato a casa la foto e non posso postarla, lo farò questa sera. Per quanto riguarda le flessioni ora non saprei proprio dove cercare in virtù del fatto che non posso essere sicuro che sia il fuocheggiatore dell'uno o dell'altro tubo. Ma secondo me con la foto postata riusciremo ad intenderci meglio.
Non penso sia un errore di allineamento polare, altrimenti avrei rotazione di campo mentre anche in questo caso le stelle sono ovalizzate tutte nella stessa direzione.
Dalla tua esperienza, come valuti il rapporto di guida e ripresa che ti ho postato sopra? Lo giudichi buono, errato, migliorabile e se si come lo miglioreresti?

Per quanto riguarda la velocità di correzione, ha un senso ridurla per esempio a 0,3 (ora è a 0,5)? In questo modo il grafico potrebbe risultare meno "a picchi" e molto più lineare...

Grazie!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) Per quanto ne so è tutto automatico.
2) Io lavoro con rapporti un po' più spinti nel senso che uso sensori con pixel piccoli e focali più lunghe (Atik 16IC e almeno 500 mm di focale riprendendo con il TSA e la canon 40D)
In passato però ho avuto anche condizioni peggiori in quanto avevo l'ST4 con pixel da 15 micron, focale di guida 500 mm, riprendevo con la Canon 300D con pixel da circa 7 micron e focale da 800 mm
Bastava uno spostamento di meno di 1/3 di pixel e la foto aveva un pixel di allungamento.
Ora sto ulteriormente ottimizzando il tutto. Ho ancora qualche flessione ma mi sto facendo fare un tubo ad hoc per la guida da 500 mm di focale praticamente senza focheggiatore, ottimizzato per la Atik 16IC, in modo che tutto sia avvitato.
Tempo fa provai anche l'FS 60 ma il suo focheggiatore non mi ha convinto o meglio non mi convinche il suo riduttore. Ormai tutti i raccordi li voglio avvitati.
Per la velocità di correzione puoi provare a ridurla. Con la tua montatura non hai certamente problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco qua le due foto di cui parlavo sopra. sono entrambe prove croppate da 15 minuti in H-alpha, guidate in bin 1x. lasciando perdere l'infiltrazione di luce che si vede a destra (ero in un parcheggio vicino ad una strada, a lato di una discoteca di venerdì sera, vi lascio immaginare... :mrgreen: ma tanto dovevo solo fare delle prove ) secondo me le stelle sono leggermente ovalizzate.
E ora a voi il giudizio... flessioni? allineamento? guida errata?


Allegati:
bubble-003_L_.jpg
bubble-003_L_.jpg [ 373.43 KiB | Osservato 539 volte ]
bubble-005_L_.jpg
bubble-005_L_.jpg [ 425.97 KiB | Osservato 539 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010