Renzo ha scritto:
Se il cielo di 20.7 è uniforme non vedo problemi a usare strumenti veloci. Anzi.
Cortecchia opera con un epsilon dalla pianura padana eppure i complimenti per le sue foto si sprecano.
Per cui se un telescopio veloce non va bene in quelle condizioni allora qualcosa non torna, no?
Basta fare un po' di conti, d'altra parte.
Se io ho una scala di immagine di 2"/pixel e uso uno strumento a f/4 avrò un certo flusso di fotoni. Diciamo X
Se uso uno strumento a f/5.6 avrò un flusso di fotoni pari a x/2 per cui dovrò, tralasciando le interferenze dovute a rumore termico e sensore, esporre per il doppio del tempo per avere il medesimo segnale.
Ma se ho IL lo stesso lo avrò evidenziato esponendo con gli accorgimenti sopra citati.
Se faccio i raffronti fra una ripresa con tempo X a f/4 e a f/5,6 è ovvio che l'IL è meno visibile ma ho anche metà segnale.
Ma il limite non è lo strumento ma il cielo!!! Sempre e comunque
Poi possiamo discutere sul fatto di usare un newton perché il rapporto prezzo/prestazioni è favorevole, o un rifrattore perché più comodo da portarsi a giro o un RC perché ha focali lunghe e compatto. Ma si entra in un ambito molto più complesso in cui i fattori personalil incidono molto.
Aspetta, non ci confondiamo le idee. A parità di apertura e a parità di scala immagine, la luminosità del tele non conta. E' chiaro che però, il concetto di "a parità di scala immagine" è difficilmente verificata, dato che non ho una scelta infinita di dimensioni di pixel. Per cui, fissato il pixel, diciamo quello della 8300 da 5.4um, uno strumento più aperto avrà una focale minore, quindi più secondi d'arco per pixel, quindi più luce per ogni pixel. Non vedo invece, come Renzo, differenza riguardo al fondo cielo, nel senso che, se il rapporto di luminosità tra il fondo cielo ed il soggetto è quello, il problema è solo in quanto tempo il fondo cielo diventa visibile, ma alla fine il risultato dovrebbe essere lo stesso, solo che con uno strumento ci metto meno tempo che con l'altro. Se con uno il fondo cielo non si vede, vuol dire solo che ho acquisito meno segnale. O no?
M.