1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23696
io, grazie ad una soffiata :lol:, mi sono ricordato di avere un raccordo che mi permette di mettere la canon al posto del cercatore sull'LX200 :D
se il tempo tiene qualche fotina la faccio anche io :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
io, grazie ad una soffiata :lol:, mi sono ricordato di avere un raccordo che mi permette di mettere la canon al posto del cercatore sull'LX200 :D
se il tempo tiene qualche fotina la faccio anche io :D



mi stai mettendo la pulce nell'orecchio...

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi, mi intrometto anche io :)
personalmente proverò a fare questa cosa delle nuvole del sagittario con la luna eclissata. Secondo me, però, c'è una difficoltà in più :? . La luna si muove anche in dec pertanto sarà difficile tenerla "ferma" rispetto alle stelle. anche se la montatura venisse impostata su "lunare" e quindi la luna fosse fissa, non combacerebbero più le stelle.
quindi, a mio parere, bisogna ravvicinare il più possibile gli scatti e non farne più di tanti (il numero dipenderà dalla focale, più è lunga e più la luna si sposterà prima). Per tirare fuori le nubi del sagittario io alzerei gli ISO verso il massimo, farei esposizioni in modo da non creare troppo alone intorno alla luna e in rapida successione, più due o tre scatti correttamente esposti per la luna. e poi, con un sw di allineamento, tutto dovrebbe comabaciare.
Se poi vogliamo di andare di taglia/incolla con photoshop be... tutto diventa possibile :mrgreen:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
mbastoni ha scritto:
ciao ragazzi, mi intrometto anche io :)
personalmente proverò a fare questa cosa delle nuvole del sagittario con la luna eclissata. Secondo me, però, c'è una difficoltà in più :? . La luna si muove anche in dec pertanto sarà difficile tenerla "ferma" rispetto alle stelle. anche se la montatura venisse impostata su "lunare" e quindi la luna fosse fissa, non combacerebbero più le stelle.
quindi, a mio parere, bisogna ravvicinare il più possibile gli scatti e non farne più di tanti (il numero dipenderà dalla focale, più è lunga e più la luna si sposterà prima). Per tirare fuori le nubi del sagittario io alzerei gli ISO verso il massimo, farei esposizioni in modo da non creare troppo alone intorno alla luna e in rapida successione, più due o tre scatti correttamente esposti per la luna. e poi, con un sw di allineamento, tutto dovrebbe comabaciare.
Se poi vogliamo di andare di taglia/incolla con photoshop be... tutto diventa possibile :mrgreen:



bei consigli...

ma se invece ci limitassimo a un largo campo con luna microscopica e doppia esposizione per riprendere bene sia luna sia fondo cielo? :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci avevo pensato. e credo proprio che lo farò considerando che ho un ottica che va da 35 a 350mm :)
Accorciare la focale di sicuro permette di incrementare i tempi :P
Liberiamo la fantasia......

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè io userei un 50mm, volendo un 80 o un 150...ma il tempo di fare prove è esiguo :roll:

quelle che fino ad ora non avevo considerato è che il crepuscolo finisce tardi quindi evidenziare la via lattea penso sia da fantascienza, se non da fantafotosciopp :mrgreen:
dopo le 22.30 la luna riemerge, quindi addio pose lunghe :?

grazie a Bastoni per i consigli comunque, penso saranno 100 minuti frenetici per tutti... non lo chiedete a Alessiocxy :mrgreen:

P.S. di sicuro proverò a fare pose con inseguimento siderale, i tempi veloci che servono per la luna dovrebbero permettere di mantenere in ordine le cose :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
se vi serve conoscere le dimensione del singolo pixel del vostro sensore:

x = sqrt(l*h(espressi in metri)/numero_totale_pixel)*10^-6

più o meno... potrei aver sbagliato qualcosina :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
calcoli_ccd.xls [64.5 KiB]
Scaricato 32 volte


beccate st' excel fatta dal ns. Drake(grazie!)

altro che formule :mrgreen:

P.S. nun te ce abbbituà

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Allegato:
calcoli_ccd.xls


beccate st' excel fatta dal ns. Drake(grazie!)

altro che formule :mrgreen:

P.S. nun te ce abbbituà



pigro!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 14:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11646
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma squirt per cosa sta? è la radice?

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010