Ciao Nicola,
Quindi sei interessato alle prestazioni della mia G-11? Non male:
http://www.lpriami.altervista.org/ImAst ... _G-11.htmlPer quanto rigurada l'AOL, se ben "domato", ti "salva" da qualsiasi errore periodico e non. Quindi, come dicevo, il vantaggio è netto. Con l'AOL ho stelle circolari (se ben settato), senza, ho stelle di forma che dipende dalle prestazioni "momentanee" della montatura. Dopo aver passato un periodo con molti "fault" anche a 1900 di focale (VISAC) e G41, magari alla fine di 15 minuti di esposizione, ho deciso di investire su un AOL (usato). E ora non ci penso proprio a fare una foto a 2800 mm di focale senza AOL; potrei farla per curiosità, ma preferisco usare il tempo a fare riprese buone invece che ad ottimizzare un sistema "instabile" e poco efficace.
PEr quanto riguarda la stella guida non è sempre facile. Soprattutto senza un buon rotatore di campo. In molti casi proprio non c'è. Ma gli oggetti che possono essere ripresi con un 2800 di focale e un chip da 24x36 sono veramente tanti.
Con l'EdgeHD11 (che ha stelle sufficientemente buone anche sul sensore di guida), con una mag. 8 si può già fare correzioni a 6/8 Hz (in luminanza e binning 2x2 sul sensore guida). Considera che per annullare i problemi di guida basta anche lavorare a 1/2 Hz. Conviene molto pianificare i soggetti su TheSky e verificare la presenza di possibili stelle guida e il loro angolo rispetto al Nord. In queste sere sto riprendendo M16 con una stella di 7,9. Poi se il soggetto è piccolo e si ha un buon campo corretto ci si può anche spostare in AR o in Dec e non solo ruotare; in questo modo la possibilità di trovare una stella aumenta. Ovviamente il soggetto non sarà più nel centro.