andreaconsole ha scritto:
beh e si possono sapere gli errori e le soluzioni??

In quote le mail mandatemi da Giovanni Cortecchia!
Cita:
Ciao, il colore delle stelle si può mantenere almeno sembra.
Se ritieni la veloce prova di tuo gradimento carico nel mio sito un link per farti scaricare il tiff originale, la foto avrebbe bisogno di tanti piccoli ritocchi cosmetici a causa di una discreta serie di problematiche, ci sono punti blu che si ripetono forse a causa di un problema di dark.
hai fatto i colori in Bin2? Hai mai provato a fare i colori in bin1, otteresti grandissimi vantaggi:
--non spappoli le stelle più luminose, e contieni la bruciatura delle stelle Blu
--elimini gli eventuali aloni colorati
--sommando l'Halpha alla parte RGB ne migliori l'abbinamento con le stelle, usando solamente l'Halpha sulla luminanza si creano grosse problematiche di abbinamento con eventuali ed antiestetici debordi del colore
Cita:
Ciao, io uso sempre il mio metodo
http://www.gioastroimage.it/immagini_000022.htmfunziona sia con i CCD che con le reflex
Il sistema è più semplice di quanto si possa immaginare, più difficile dire che fare;
Ho usato i file R G B che hai spedito la seconda volta, li ho allineati, poi ho preso l'Halpha, ho provveduto a binnarlo ed è stato allineato al resto, questo per ottenere la luminanza.
I file colore sono stati miscelati in AA4, programma incredibile per la sua capacità di dosare quasi alla perfezzione i pesi di ogni canale colore e rendere un'immagine quasi neutra, in AA4 sono stati salvati in tiff (nel mio tutorial si vede come tratto il salvataggio, è importante per non bruciare niente.
In PS ho aperto il tiff ed il Fits generato dalla SOMMA di Halpha + R G B, ho eseguito due livelli di Stretch, quindi stretch 2 che uso come luminanza sopra all'RGB in modalità luminosità
Ora abbiamo in trasparenza il colore sottostante e su quello lavoriamo la Correzione Colore Selettiva, è qui che escono i colori delle Stelle ed eventualmente si corregono eventuali dominanti, per prima cosa si neutralizza il Verde e lo si riporta al Ciano/Blu
Quindi si lavora molto sul Rosso, sul Giallo (vedi stelle) e sul Blu, un pò anche sul Ciano, è tutto sipegato nel tutorial.
Cita:
Nell'immagine che ti ho inviato mi sono concentrato solamente sul colore delle stelle, come ti dicevo sono necessari vari interventi per correggere tante piccole problematiche prsenti nella foto in generale.
La luminanza è la pura e semplice Strech2 alla quale ho ridotto il livello medio dei cursori di PS, non ho toccato i Neri (relativo allo 0) , non ho toccato i Bianchi (relativo al 255) ma solo ed eslusivamente i medi ove il riferiemento è 1,00 è stato ridotto a 0,82.
Nturalmente una volta sistemata la cosmetica generale c'è spazio per giocare con le Curve e con l'aiuto di alcune maschere di protezione si può tentare di migliorare il microcontrasto in merito sia alle luci che hai dettagli.