1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
beh e si possono sapere gli errori e le soluzioni?? :roll:


In quote le mail mandatemi da Giovanni Cortecchia!

Cita:
Ciao, il colore delle stelle si può mantenere almeno sembra.
Se ritieni la veloce prova di tuo gradimento carico nel mio sito un link per farti scaricare il tiff originale, la foto avrebbe bisogno di tanti piccoli ritocchi cosmetici a causa di una discreta serie di problematiche, ci sono punti blu che si ripetono forse a causa di un problema di dark.

hai fatto i colori in Bin2? Hai mai provato a fare i colori in bin1, otteresti grandissimi vantaggi:

--non spappoli le stelle più luminose, e contieni la bruciatura delle stelle Blu

--elimini gli eventuali aloni colorati

--sommando l'Halpha alla parte RGB ne migliori l'abbinamento con le stelle, usando solamente l'Halpha sulla luminanza si creano grosse problematiche di abbinamento con eventuali ed antiestetici debordi del colore

Cita:
Ciao, io uso sempre il mio metodo http://www.gioastroimage.it/immagini_000022.htm
funziona sia con i CCD che con le reflex


Il sistema è più semplice di quanto si possa immaginare, più difficile dire che fare;

Ho usato i file R G B che hai spedito la seconda volta, li ho allineati, poi ho preso l'Halpha, ho provveduto a binnarlo ed è stato allineato al resto, questo per ottenere la luminanza.

I file colore sono stati miscelati in AA4, programma incredibile per la sua capacità di dosare quasi alla perfezzione i pesi di ogni canale colore e rendere un'immagine quasi neutra, in AA4 sono stati salvati in tiff (nel mio tutorial si vede come tratto il salvataggio, è importante per non bruciare niente.

In PS ho aperto il tiff ed il Fits generato dalla SOMMA di Halpha + R G B, ho eseguito due livelli di Stretch, quindi stretch 2 che uso come luminanza sopra all'RGB in modalità luminosità

Ora abbiamo in trasparenza il colore sottostante e su quello lavoriamo la Correzione Colore Selettiva, è qui che escono i colori delle Stelle ed eventualmente si corregono eventuali dominanti, per prima cosa si neutralizza il Verde e lo si riporta al Ciano/Blu

Quindi si lavora molto sul Rosso, sul Giallo (vedi stelle) e sul Blu, un pò anche sul Ciano, è tutto sipegato nel tutorial.

Cita:
Nell'immagine che ti ho inviato mi sono concentrato solamente sul colore delle stelle, come ti dicevo sono necessari vari interventi per correggere tante piccole problematiche prsenti nella foto in generale.

La luminanza è la pura e semplice Strech2 alla quale ho ridotto il livello medio dei cursori di PS, non ho toccato i Neri (relativo allo 0) , non ho toccato i Bianchi (relativo al 255) ma solo ed eslusivamente i medi ove il riferiemento è 1,00 è stato ridotto a 0,82.

Nturalmente una volta sistemata la cosmetica generale c'è spazio per giocare con le Curve e con l'aiuto di alcune maschere di protezione si può tentare di migliorare il microcontrasto in merito sia alle luci che hai dettagli.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il martedì 8 febbraio 2011, 20:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Grazie a tutti per i commenti!
e giusto per non farci mancare nulla la versione full...
http://dl.dropbox.com/u/634039/astrofot ... avallo.jpg


..che è sfuocata! :lol: Poi vedo che verso il borde le stelle assumono doppi colori, cromatismo? :wink:

Ma dici davvero???
guarda che non è assolutamente sfocata....
ho usato un leggero filtro antirumore!
e poi l'ho presa con il 66ed e lo spianatore (che è la seconda volta che spiana decentemente) la cosa buffa che ha l'altra volta che aveva funzionato era proprio sulla horsehead......... si vede che è destino...
il colore ai bordi è dovuto al cromatismo e allo spianatore che va maluccio e ti assicuro che così è spianatissima!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo il mio procedimento....
Ovviamente grazie a Pilolli e Cortecchia, ma ci ho messo un pò anche del mio (se no veniva troppo bella e poi gli altri ci rimanevano male.... :mrgreen: )
comunque......
Ho proceduto nel seguente modo.....
la luminanza era poca e faceva pena perchè presa con orione basso....
perciò......
ho usato la luminanza solo per le stelle, ovvero preso le stelle con il metodo di beneintende e usate come livello luminance sul colore (70% opacity)
preso la luminanza h-alpha tolte le stelle (con la stessa selezione di prima) ed aggiunto come luminanza al 65%......
preso le stelle dell'h-alpha ed aggiunte come luminanza al 12% (er ridurre leggermente il diametro)
per la parte di nebulosa riflessione ho preso la luminanza L (al centro nn è così terribile) sovrapposta come luminanza 55% (ovviamente ho selezionato a mano poi ho usato la selezione stessa per eliminare la parte nella luminanza h-alpha)
Ho gestito i vari livelli delle luminanze in modo che non si notasse tutti i casini vari (temo che sia per quello che le stelle presentano quei problemi....)
ovviamente ho agito con timbro clone su alcune cose (altre me le sono dimenticate) per rimuovere le schifezze
Se volete metto online il tiff con tutti i livelli così potete capire meglio cosa ho fatto (dei gran casini.....) ma almeno capite meglio le str....ate che ho fatto ed evitate di ripeterle...
ma credo che il tiff sia veramente pesante!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
p.s.
mi vergogno un pò a dirlo ma a questa foto ci ho lavorato almeno 20 ore........
stasera pausa......... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
mi sta scoppiando la testa non me ne volete!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto complimenti per la ricchezza di informazioni di questo thread. Quanto e' utile!

Questione di gusti totalmente personali, preferisco la nuvolosita' della primissima foto. Che poi e' strano, lo vedo bene che nelle ultime c'e' piu' variazione di colore tra il cavallo e la parte accesa a sinistra (che nella prima foto invece ha un colore piu' piallato sulla stessa tonalita'). Ma mi sanno piu' di nuvola. E che non digerisco quel quasi fucsia. Eppure mi piace molto il rosso pieno delle foto con la pellicola. E' possibile vederne una che mantenga gli ottimi equilibri trovati ma che dia meno sul fucsia e piu' sull'arancio marrone o giu' di li', per le nuvolosita'? Grazie se lo fai :mrgreen: .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il colore dell'ultima nn è dei migliori lo ammetto (ma stavo facendo la foto e contemporaneamente aiutavo una mia amica con la tesi), cmq la prima foto era assolutamente sballata!!
la testa di cavallo è rossa ma la fiamma assolutamente no.....
Cmq cortecchia mi ha dato altre due dritte (o meglio mi ha spiegato dei punti poco chiari...)
domani vedo di metterli in pratica!
Domani...
stasera RIPOSO! :lol: :lol: :lol: (Se no impazzisco!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e bravo ghisòn, topic interessante condito da un'ottima immagine con un discreto margine di miglioramento :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
e bravo ghisòn, topic interessante condito da un'ottima immagine con un discreto margine di miglioramento :mrgreen:

Daltronde l'ha elaborata ghison mica Cortecchia!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GHISO983 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Grazie a tutti per i commenti!
e giusto per non farci mancare nulla la versione full...
http://dl.dropbox.com/u/634039/astrofot ... avallo.jpg


..che è sfuocata! :lol: Poi vedo che verso il borde le stelle assumono doppi colori, cromatismo? :wink:

Ma dici davvero???
guarda che non è assolutamente sfocata....
ho usato un leggero filtro antirumore!
e poi l'ho presa con il 66ed e lo spianatore (che è la seconda volta che spiana decentemente) la cosa buffa che ha l'altra volta che aveva funzionato era proprio sulla horsehead......... si vede che è destino...
il colore ai bordi è dovuto al cromatismo e allo spianatore che va maluccio e ti assicuro che così è spianatissima!!


Si, le stelle sono grossicelle vedendo l'originale segno che o era un pessimo seeing o la messa a fuoco non era ideale. Forse anche l'aver messo il filtro antirumore (non so quale usi e di quale programma).
Senti potresti ritagliare un pezzettino del campo in scala originale (alcentro) con e senza la riduzione del rumore (e senza anche altre elaborazioni)? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Davide, sei la dimostrazione che la perseveranza, l'impegno e la dedizione, alla fine pagano sempre! :wink:


Ciononostante io sono sempre più orientato, per il futuro, verso un CCD a colori :mrgreen:


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010