1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 0:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio credo che se dovessi cambiare la mia montatura (G11) andrei solo sulla AP....
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 4:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefano,
si va beh, ma qui stiamo andando a modelli da migliaia e migliaia di euro.
Non è mia intenzione risolvere la mia inesperienza acquistando materiale sempre più professionale, prima devo imparare e solo con le difficoltà dei modelli di fascia medio/bassa posso farlo, poi in seguito il discorso cambia.
Tanto per restare in tema, sono stato nel sito della ASA ed ho visto le montature senza meccanica, solo motori brushless e cuscinetti, quelle si che mi prendono come concetto.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

finalmente ho potuto testare la guida con il 250 fissato con le nuove culle che irrigidiscono gli anelli e il tele di guida fisso sulla parte superiore del 250.

Ho regolato i giochi della EQ6 con cura lasciando un leggero lasco e al primo test (ripetuto 3 volte a Est 2 volte e a Ovest 1 volta) la guida è stata perfetta.

Esposizioni di 15 minuti e le stelle erano perfettamente inseguite.

Ora sono proprio soddisfatto e non vedo l'ora di mettermi a fotografare come si deve.

Quindi i problemi erano 3:

1) flessione del tubo da 250mm (anelli troppo deboli per la fotografia)
2) flessione della testa GK2 (anche se di poco)
3) asse in DEC che non aveva alcun gioco, tendeva a grippare

Un grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno aiutato.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010