Ciao Antonio
deduco da ciò che scrivi, ma non lo dici esplicitamente , che sei il tecnico di Astrometric, sbaglio?
Cita:
Qualunque sistema di autoguida, se ben configurato, è in grado di recuperare con facilità periodismi anche dell'ordine di +/- 25 o 30 arcosecondi, quindi l'ovalizzazione delle stelle nelle immagini guidate è probabilmente dovuta a settaggi non corretti dei parametri di guida.
Anche una non perfetta collimazione tra primario e secondario potrà portare ad effetti simili, e l'ottica RC è abbastanza ostica da collimare.
Ultima osservazione: il seeing dalle nostre part non è mai un granche, e secondo i maggiori esperti, con cui concordo, per foto del profondo cielo la scala più adatta è quella di circa 2,5 arcosecondi per pixel, suggerisco quindi a Giordano di passare ad un binning 3*3 o 4*4 che porterà a migliori immagini e pose più corte.
Da quello che posso capire da queste righe è:
prendete pure una montatura scadente con un ccd guida e tutto si risolve, quindi che ci stanno a fare le montature blasonate e costosissime? (tipo la Bellincioni?)
in pù se vado a bin 4x4 a voglia di vedere dei mossi o di apprezzare le peculiarità di un'ottica come un RC o APO, visualizzare dettagli ecc. ecc.
spero di aver capito male, in caso chiedo chiarimenti perchè sono sbigottito.