1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 aprile 2010, 19:50
Messaggi: 2
Una piccola nota su quanto da me riscontrato dopo aver esaminato le foto e parlato con il Sig. Giordano.
Prima di tutto il ritardo dovuto nel rispondere alle sue legittime richieste di chiarimenti è dovuto al fatto, peraltro a lui comunicato, che quando scrisse a Franco Bellincioni la prima mail, Franco stesso si trovava all'estero per una vacanza (era Pasqua), poi al ritorno di Franco furono richiesti dei chiarimenti e delle foto da sottopormi per esaminare la possibilità di settaggi errati dell'elettronica ma nel frattempo ero partito io per portare mia figlia ad alcune manifestazioni sportive all'estero. Di fatto il Sig. Giordano mi ha parlato il giorno successivo al mio rientro a casa.
Reputo che Franco, indicando possibili problemi di qualità nell'ottica abbia fatto un grande errore, d'altronde però nemmeno si possono escludere.
Semplicemente non è possibile giudicare la qualità di un'ottica semplicemente da una foto, a meno di non conoscere tutta una serie di dati che invece non conosciamo in questo caso.
Quello che si evince chiaramente dalle foto pubblicate qui da Giordano è che la montatura ha una deriva dovuta o a disallineamento polare o a moto dell'asse di declinazione per qualche motivo di settaggi del software, e che la montatura presenta anche un periodismo, la cui ampiezza può venire stimata calcolando la dimensione dei pixel alla focale utilizzata.
Per questo calcolo basta applicare la formula che tutti gli appassionati di CCD conoscono, ovvero (Dimensione pixel/Lunghezza Focale)*206265 (purchè dimensione pixel e Lunghezza focale siano espresse nella stessa unità di misura, ovvero tutto in mm o tutto in micron).
Qualunque sistema di autoguida, se ben configurato, è in grado di recuperare con facilità periodismi anche dell'ordine di +/- 25 o 30 arcosecondi, quindi l'ovalizzazione delle stelle nelle immagini guidate è probabilmente dovuta a settaggi non corretti dei parametri di guida.
Anche una non perfetta collimazione tra primario e secondario potrà portare ad effetti simili, e l'ottica RC è abbastanza ostica da collimare.
Ultima osservazione: il seeing dalle nostre part non è mai un granche, e secondo i maggiori esperti, con cui concordo, per foto del profondo cielo la scala più adatta è quella di circa 2,5 arcosecondi per pixel, suggerisco quindi a Giordano di passare ad un binning 3*3 o 4*4 che porterà a migliori immagini e pose più corte.
Ciao a tutti
Antonio Citati


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio
deduco da ciò che scrivi, ma non lo dici esplicitamente , che sei il tecnico di Astrometric, sbaglio?

Cita:
Qualunque sistema di autoguida, se ben configurato, è in grado di recuperare con facilità periodismi anche dell'ordine di +/- 25 o 30 arcosecondi, quindi l'ovalizzazione delle stelle nelle immagini guidate è probabilmente dovuta a settaggi non corretti dei parametri di guida.
Anche una non perfetta collimazione tra primario e secondario potrà portare ad effetti simili, e l'ottica RC è abbastanza ostica da collimare.
Ultima osservazione: il seeing dalle nostre part non è mai un granche, e secondo i maggiori esperti, con cui concordo, per foto del profondo cielo la scala più adatta è quella di circa 2,5 arcosecondi per pixel, suggerisco quindi a Giordano di passare ad un binning 3*3 o 4*4 che porterà a migliori immagini e pose più corte.


Da quello che posso capire da queste righe è:
prendete pure una montatura scadente con un ccd guida e tutto si risolve, quindi che ci stanno a fare le montature blasonate e costosissime? (tipo la Bellincioni?)
in pù se vado a bin 4x4 a voglia di vedere dei mossi o di apprezzare le peculiarità di un'ottica come un RC o APO, visualizzare dettagli ecc. ecc.

spero di aver capito male, in caso chiedo chiarimenti perchè sono sbigottito.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Ciao Antonio
deduco da ciò che scrivi, ma non lo dici esplicitamente , che sei il tecnico di Astrometric, sbaglio?

Cita:
Qualunque sistema di autoguida, se ben configurato, è in grado di recuperare con facilità periodismi anche dell'ordine di +/- 25 o 30 arcosecondi, quindi l'ovalizzazione delle stelle nelle immagini guidate è probabilmente dovuta a settaggi non corretti dei parametri di guida.
Anche una non perfetta collimazione tra primario e secondario potrà portare ad effetti simili, e l'ottica RC è abbastanza ostica da collimare.
Ultima osservazione: il seeing dalle nostre part non è mai un granche, e secondo i maggiori esperti, con cui concordo, per foto del profondo cielo la scala più adatta è quella di circa 2,5 arcosecondi per pixel, suggerisco quindi a Giordano di passare ad un binning 3*3 o 4*4 che porterà a migliori immagini e pose più corte.


Da quello che posso capire da queste righe è:
prendete pure una montatura scadente con un ccd guida e tutto si risolve, quindi che ci stanno a fare le montature blasonate e costosissime? (tipo la Bellincioni?)
in pù se vado a bin 4x4 a voglia di vedere dei mossi o di apprezzare le peculiarità di un'ottica come un RC o APO, visualizzare dettagli ecc. ecc.

spero di aver capito male, in caso chiedo chiarimenti perchè sono sbigottito.

straquoto, se pago una montatura così tanto, che è garantita avere un certo tipo di caratteristiche, ho tutto il diritto di pretendere che se il prodotto non soddisfa queste caratteristiche, debba essere sostintuito o riparato!
Se no a quel punto ci si prende una eq6 ci si fa due lavoretti (magari si cambiano le corone e le vsf) e via!
però una eq 6 mi costa un ordine di grandezza in meno, quindi scusa ma la cosa mi turberebbe un bel pò!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio il Sig. Citati per l'amplissima consulenza che mi ha dato negli ultimi giorni. Chiedo scusa se, per ora, non condivido con Voi i contenuti, tutti importantissimi, delle lunghe chiacchierate con un tecnico ed una persona che mostra grande preparazione ed una enorme onestà intellettuale. Devo obbligatoriamente sentire Franco Bellincioni al più presto, dopo di che ...
Sarei comunque felice di sentire le Vs impressioni sulle considerazioni espresse (e fatte capire a chi vuole capire) dal Sig Citati.
Se non avessi Voi, in questa vicenda, mi sentirei piccolo e perso!

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo ammettere di avere letto più volte l'intervento del Signor Citati
Onestamente se mi dovessi basare solo su quanto scritto avrei molto da pensare sull'eventualità di sostituire la mia montatura con una come quella di Geppe.
Montature di quell'ordine di prezzo importate e rivendute in Italia hanno periodismi garantiti inferiori a +/-3"
Se viene riscontrato un periodismo superiore la montatura viene riparata o sostituita.
20" di periodismo non li aveva neanche la mia vecchissima eq6 prima serie
La foto presentata nel primo post evidenzia due fenomeni ben distinti fra loro. Una deriva e un periodismo.
Sono dovuti all'ottica? Forse la deriva nel caso in cui vi siano flessioni. Ma il periodismo è sicuramente dovuto alla montatura. Se poi nasca dall'elettronica della montatura o dalla meccanica non lo so. Ma ritengo di avere una certa esperienza (più che trentennale) in questo settore e so analizzare una foto.
E la foto postata indica che almeno il periodismo c'è. E questo è indipendente da stazionamenti, sbilanciamenti o altro, visto che la posa non è guidata.
Credo che vi debba essere un pronto e rapido intervento da parte di chi ha fornito l'attrezzatura per eliminare i problemi riscontrati. E ogni ritardo non depone certo a favore del produttore e del rivenditore.
Capisco che vi siano festività, ferie, problemi familiari e quant'altro. Ma ora che tutti sono rientrati in attività il cliente deve essere prontamente supportato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 0:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Spero, caro Geppe, che riuscirai presto a risolvere tutti i tuoi problemi e ritrovare la serenità. Nel mentre mi unisco a te nella tua piccola "battaglia" per avere giustizia. Non sei solo.

Con affetto, Fabio.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 aprile 2010, 19:50
Messaggi: 2
Ciao a tutti

Alcune risposte:
1)Si sono la persona che si occupa di spiegare a chi acquista un Astrometric da Bellincioni come configurarlo, avendo una esperienza con tale sistema di oltre 10 anni ed essendo buon amico del costruttore in USA.

2)Concordo pienamente con il fatto che se si acquista un qualsiasi oggetto che vanta determinate caratteristiche si abbia il diritto di PRETENDERE che risponda alle caratteristiche dichiarate.

3)Se lo scopo è solo fare belle foto sono pienamente convinto che con una EQ6 ben regolata, una ottima ottica (ovviamente di peso giusto per la montatura) ed una buona autoguida si possano realizzare immagini indistinguibili da quelle fatte con la medesima ottica montata su una Paramount o una Astrophysics.

4)Il binning 3*3 o 4*4 (a seconda del seeing) in immagini di profondo cielo non toglierà nessun particolare alla definizione delle immagini di un sistema di lunghezza focale 2890. I pixel di 27 micron (3x3) avrebbero una grandezza di 1.92 arcosecondi mentre quelli di 36 micron (4x4) di 2.56 arcosecondi. Userei 3x3 in condizioni di seeing buone (rare) e 4x4 in condizioni mediocri. Andare sotto queste dimensioni comporterebbe solo un inutile oversampling dell'immagine.
Diversa la situazione per immagini planetarie, dove la grandezza ideale dovrebbe essere intorno a 0.5 arcosecondi, quindi userei la camera senza binning con i pixel da 9 micron per una grandezza di 0.64 arcosecondi.

5)Dagli ultimi calcoli fatti da Giordano l'errore periodico della montatura pare essere di +/- 6. Credo che regolando il registro della vite senza fine (cosa che presumo farà Bellincioni) si possa migliorare. Le 2 Beta da me provate in precedenza avevano errori di +/-3 e +/-4, ed ho notato che la corretta registrazione della vite senza fine è fondamentale, stringerla troppo porta ad un forte aumento del periodismo. Se poi la montatura di Giordano fosse fuori standard allora sono certo che Bellincioni provvederà a sostituire le parti colpevoli.

6)Riguardo al commento di Renzo, credo che la deriva mostrata nella foto sia difficilmente attribuibile ad una flessione dell'ottica, la vedo troppo regolare e troppo grande, e pur non conoscendo lo strumento non credo che sia montato in un tubo di cartone. Per il periodismo, come da me già detto, è lì da vedere e calcolare.

7)Cieli sereni a tutti!

P.S. Io mi sono rotto gli zebedei di fare immagini e sono passato al solo visuale. Un bel binocolo 10x70 sempre con me, un Dobson da 12" e un Mak/Newt da 7" su montatura altazimutale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
acitati ha scritto:
P.S. Io mi sono rotto gli zebedei di fare immagini e sono passato al solo visuale. Un bel binocolo 10x70 sempre con me, un Dobson da 12" e un Mak/Newt da 7" su montatura altazimutale.


Come, sarebbe quindi un invito a gettare la spugna?

acitati ha scritto:
3)Se lo scopo è solo fare belle foto sono pienamente convinto che con una EQ6 ben regolata, una ottima ottica (ovviamente di peso giusto per la montatura) ed una buona autoguida si possano realizzare immagini indistinguibili da quelle fatte con la medesima ottica montata su una Paramount o una Astrophysics.


Questo punto lo quoto come promemoria
Eq6 per foto e bellincioni per il visuale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio ancora tutti gli intervenuti per l'interessamento e la solidarietà; ringrazio il Sig. Citati per la competenza, la chiarezza e l'imparzialità.
Ho appena sentito telefonicamente Franco Bellincioni che si rammarica per la situazione; sono convinto che, per la passione con cui lavora, questo "incidente" lo abbia prostrato quanto me. Già da stasera, tempo permettendo, cercheremo di intervenire sull'accoppiamento vite sf-corona; mi ha assicurato che, non ottenendo il miglioramento dovuto, provvederà alla sostituzione dei componenti non conformi. Sono finalmente fiducioso.
Vi assicuro che continuerò a tenervi informati e sono convinto che brinderemo simbolicamente tutti insieme alla risoluzione del problema.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
acitati ha scritto:
4)Il binning 3*3 o 4*4 (a seconda del seeing) in immagini di profondo cielo non toglierà nessun particolare alla definizione delle immagini di un sistema di lunghezza focale 2890. I pixel di 27 micron (3x3) avrebbero una grandezza di 1.92 arcosecondi mentre quelli di 36 micron (4x4) di 2.56 arcosecondi. Userei 3x3 in condizioni di seeing buone (rare) e 4x4 in condizioni mediocri. Andare sotto queste dimensioni comporterebbe solo un inutile oversampling dell'immagine.


Non entro nel merito del presunto malfunzionamento, perché gli interessati ci stanno lavorando e non ho elementi per dare giudizi su alcuno. Però il fatto di considerare un campionamento di 1.92 arcsec/pixel come limite di sovracampionamento mi sembra attribuibile, per lo meno, a mancanza di esperienza in astrofotografia deep.
Senza polemica ed amichevolmente.

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010