1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
La mia cella di peltier è da 35 watt, e abbassa la temperatura in condizioni ottimali di 20°, quindi più o meno ci siamo.
Per aumentare il delta termico dovrei cambiare la peltier, infatti ieri ho provato a mettere una ventolina all'interno, peggio!, la temperatura mi si è altata di un grado, con tutta provabilità il motore della ventola interna provoca calore. Ho visto in un frigo da auto la ventola dentro e il relativo motore fuori , però la ventola era disassata rispetto alla cella peltier infatti penso non si possa forare per far passare il perno di rotazione.
Domanda a Carlo:
Io ho agganciato la dslr alla scatola di rame con una vite ad attacco fotografico. Quindi la ventola esterna è avvitato al radiatore di alluminio esterno, che è avvitato alla scatola in rame. In mezzo c'è la cella di peltier compressa tra il radiatore esterno e la scatola di rame. Poi quest'ultima è agganciata alla dslr tramite una vite ad attacco fotografico, come se fosse la testa di un treppiedi, infine la dslr è agganciata tramite l'anello T al focheggiatore elettronico (microfocuser)

La tua coldbox in che modo è agganciata?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia se vedi le foto inviate è agganciata al focheggiatore tramite un sistema ad incastro pertanto aderisce perfettamente al focheggiatore e la scatola viene tenuta stretta dalla struttura della scatola, praticamente ho fatto degli intarsi in modo che penetri nel polistirolo ed il supporto del focheggiatore la stringe nel tubo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una rielaborazione di M33 per fare un confronto, fate conto che sono solo 2 esposizioni fatte sotto il lampione acceso.


Allegati:
M33_prova.jpg
M33_prova.jpg [ 191.29 KiB | Osservato 1998 volte ]
M33_prova2.jpg
M33_prova2.jpg [ 151.32 KiB | Osservato 1985 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Carlo.Martinelli ha scritto:
Una rielaborazione di M33 per fare un confronto, fate conto che sono solo 2 esposizioni fatte sotto il lampione acceso.


Per essere fatte da casa sono ottime, specie la 1° più naturale.
Se proprio devo fare un appuntino mi sembra che c'è un leggero coma, agli angoli più marcato, (lmiti della 102), inoltre l'inseguimento non è da manuale, le stelle, specie quelle meno luminose, appaiono un pò elungate nella direzione verticale, al tal proposito (siccome la 10 micron è il mio sogno) domando a Carlo sei soddisfatto della tua montatura?

Ritornando al tema della coldbox vi propongo questa mia M33: 15x300s, 300D modificata cold box 3°C 800 iso, h=1250m , crop; che ne pensate?


Allegati:
M 33 crop.jpg
M 33 crop.jpg [ 284.88 KiB | Osservato 1996 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si le stelle senza riduttore sul 102 soffrono un po' di coma, con il riduttore invece è ok, per la guida non ci ho fato caso, cosntinuavo ad accendere e spegnere il termometro toccando decine di volte la scatola ed un paio di volte ho urtato con la testa.

La gm2000 va che è una meraviglia non avrei mai immaginato una guida ed una fluidità così. Unico appunto è che il bilanciamento deve esere buono, ma è generosa 3-4 kg di sbilanciamento non li sente nemmeno :mrgreen: ed a volte mi dimentico che cambiando setup bisogna ribilianciare.

Bella la tua m33, notevole profondità. Complimenti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Il progetto di una camera raffreddata da cooling box mi intriga molto e quasi quasi vorrei cimentarmi nella realizzazione, tuttavia non capisco una cosa fondamentale. Il lato freddo della peltier si applica alla parete esterna della scatola metallica e si raffredda la scatola per induzione oppure la scatola si deve forare e mettere la cella in maniera che la superficie di questa si affacci all'interno della scatola? Qual'è la modalità di applicazione più corretta che porta a miglior beneficio.
Scusate per la domanda forse un pò futile ma non avendo visto foto con immagini più dettagliate in merito non riesco ad orientarmi.

Un saluto

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non riesco bene a capire la domanda, comunque ti consiglio di leggere l'articolo di Ghioni, da cui è nato il tutto e dai un occhio anche all'altro link

http://ghonis2.ho8.com/rebelmod450d16d.html

http://www.aznightsky.com/Coldbox.htm

La Mia/nostra variazione sul tema invece è l'aggiunta di un dissipatore a ventola interno e l'uso di solo polistirene, senza la scatola di rame per ovviare di raffreddare la scatola e rendere uniforme la temperatura, e velocizzare gli scambi termici.


Allegati:
100_4748.JPG
100_4748.JPG [ 41.54 KiB | Osservato 1980 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Giovanni B. ha scritto:
Il lato freddo della peltier si applica alla parete esterna della scatola metallica e si raffredda la scatola per induzione oppure la scatola si deve forare e mettere la cella in maniera che la superficie di questa si affacci all'interno della scatola? Qual'è la modalità di applicazione più corretta che porta a miglior beneficio.

La mia è fatta con la scatola di rame.
Il lato freddo della cella di peltier si appoggia, dopo aver steso un sottile stato di pasta termica, all'esterno della scatola di rame.
Per tenere ben salda la cella di peltier alla scatola di rame si fanno due fori alla scatola e si fissa con due viti ben strette.
Poi la scatola all'esterno si coibenta con polistirene o altro materiale idoneo.
La coldbox di Carlo non ha la scatola di rame, ma una ventola interna. In questo caso la cold box è più grande dovendo ospitare anche la ventola e il dissipatore, ma sicuramente più leggera.
Io ottengo con 35 watt un delta termico di 20 gradi, Carlo sicuramente superiore con 46 watt.
Bisognerebbe fare una prova con due celle di peltier uguali.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Infatti è proprio quello che volevo sapere, ti ringrazio per la delucidazione. Penso anche io di adottare una scatola metallica fatta per benino.

Cieli quieti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.. solo una domanda.. il sensore è in qualche modo isolato rispetto all'ambiente esterno? che ne so, tipo con un filtro clipon? non si forma condensa all'interno della camera di scatto?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010