xchris ha scritto:
no..
il punto e' uno solo. Se lo strumento di guida vede l'errore... il gioco e' fatto.
Se hai una montatura cessa, non e' che migliorando lo strumento di guida, ti migliora appunto, la guida!
Se la montatura e' cessa... non puoi fare niente, punto e basta

(oppure fotografare a risoluzione inferiore)
Uhm... forse mi sono espresso male. Lo strumento di guida dev'essere di focale sufficientemente lunga da permettere un'adeguata compensazione degli errori (in primis, EP) da parte del sistema di autoguida, che si realizza in due modi:
1) Focale dello strumento di guida
2) Errore minimo individuabile dal sistema di calcolo della correzione (che in taluni casi puo' arrivare a frazioni di pixel
Il tutto condito, ovviamente, da un confronto con il sistema di ripresa, e cioe' lunghezza focale del sensore e dimensioni dei pixel.
Durante la posa, le correzioni apportate dall'autoguida faranno descrivere al telescopio una "nuvola" intorno alla posizione iniziale. In teoria, e' garantita l'assenza di "mosso" se durante la posa
tali correzioni mantengono l'oggetto in una zona ideale pari a un pixel del sistema di ripresa o, se il campionamento dello strumento e' significativamente superiore al seeing medio,
in una zona ideale pari al seeing medio della serata, valore che conoscendo la scala di immagine di ripresa puo' essere trasformato in pixel.
Quindi la focale dello strumento di guida e' un parametro importante, ma da sola certamente non basta.