1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Jerry e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pvm ha scritto:
Uffa ma il beneficio del dubbio???

Gurada la barra di Bond e lui come guida usa il Vixen vmc 110L

la sua barra in alluminio e spessa
download/file.php?id=4269&mode=view

qui vedi un po cosa ha fatto guarda la barra :wink: :wink:

ciao
Pier

esteticamente è sicuramente più bella non ho dubbi...ma ho anche il dubio che sia il focheggiatore dello strumento...secondo me neanche la mia ha flessioni in fondo si piega solamente se qualcuno ci salta sopra o forza molto per piegarla..se fosse quello butterei via qualcosa che funziona...io non ho le capacità e i materiali che ha Bond..quindi al momento mi tengo il mio non mi va di rompere le scatole ad altri per fare dei lavori per me

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere se sono gli anelli puoi fare una prova.
Colleghi una staffa perpendicolare al tubo, magari fissandola alla staffa che regge gli anelli.
Va bene anche in legno e lunga una ventina di cm
Poi prendi un bell'elastico robusto e lo fai passare attorno al tubo più o meno all'attacco del focheggiatore o, se preferisci, in prossimità della cella. Lo fissi in modo che sia in tensione all'asta che hai montato.
In questo modo vi è una forza perpendicolare al tubo che viene contrastata dagli anelli.
Punti con il telescopio principale un oggetto lontanto mettendolo esattamente al centro del sensore sia del tele di ripresa sia del tele di guida.
Quando hai fatto ciò levi l'elastico (o lo tagli se vuoi).
Se gli anelli non hanno introdotto flessioni allora il soggetto al centro del tele di ripresa deve essere rimasto al centro del tele di guida, altrimenti ....
Ripeto. La prova va fatta con sensori (webcam o dslr o ccd) e non con l'oculare con reticolo in quanto non sufficientemente preciso.
In questo modo appuri quale sia il problema.
Ovviamente la prova va fatta con il telescopio a motore spento in modo che non vari l'inclinazione dello strumento e non si introducano flessioni differenziali sul focheggiatore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Skiwalker ha scritto:
gimmi ha scritto:
A me sembra che la parte bassa dell'immagine soffra di coma.
Per quanto riguarda le flessioni credo che siano assolutamente da evitare i tappini di gomma in fondo alle viti. magari teflon o nylon ma certamente non vorrei della gomma da nessuna parte nel mio set up di ripresa.
(ma a me nn da fastidio)


Skiwalker ha scritto:
pvm ha scritto:

Gurada la barra di Bond e lui come guida usa il Vixen vmc 110L

la sua barra in alluminio e spessa
download/file.php?id=4269&mode=view


lui i gommini li ha e le sue foto non sono mosse.
Il problema non sono i gommini,
Devi fare delle prove non aver paura a svitare avvitare non si rompe nulla.
Pier


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi sento in dovere di aggiungere una cosa:
anche con il robustissimo setup che mi ha fatto GoldHands 007 avevo il mosso
per colpa del 70/500. Poi il buon Pilolli ha risolto il problema vendendomi un 80ino
con un focheggiatore dell'armata russa (ehm, cinese).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
(ma a me nn da fastidio)[/quote]

Skiwalker ha scritto:
pvm ha scritto:

Gurada la barra di Bond e lui come guida usa il Vixen vmc 110L

la sua barra in alluminio e spessa
download/file.php?id=4269&mode=view

[/quote]
lui i gommini li ha e le sue foto non sono mosse.
Il problema non sono i gommini,
Devi fare delle prove non aver paura a svitare avvitare non si rompe nulla.
Pier[/quote]

ma nn eran gommino attaccati alle viti..magari! eran attaccati al tubo (tipo tappini adesivi) e nn sempre la vite capitava li sopra..ho paura di avvitare perchè a lungo andare gratto il tubo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
AHahah te le cerchi luke le magagne!
Che ti frega di quel coso che ti ho dato. Più di così non si può rovinare.
Non è la Ford Focus (anche se la mia zafira è messa peggio di quel tubo là).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
AHahah te le cerchi luke le magagne!
Che ti frega di quel coso che ti ho dato. Più di così non si può rovinare.
Non è la Ford Focus (anche se la mia zafira è messa peggio di quel tubo là).


eheh va beh..nn vorrei che mi rimane il tubo diviso in 3 pezzi!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se lo vuoi buttare dal burrone di Spinello, ti aiuto a farlo.
Il topic è tuo. Non so se stiamo andando un po' troppo OT.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Skiwalker ha scritto:

ma nn eran gommino attaccati alle viti..magari! eran attaccati al tubo (tipo tappini adesivi) e nn sempre la vite capitava li sopra..ho paura di avvitare perchè a lungo andare gratto il tubo


si ma va a finire che gratti le stelle emmm cioè le allunghi

dai Luke cacciavite fai delle prove

Pier


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luke, sei troppo "soggiogato dalle attrezzature" le temi,loro invece vogliono essre manipolate a dovere per farle andare....hai troppe paure!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jerry e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010