1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Problema corretto. Potete scaricare lo zip aggiornato alla versione 2.1.2

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è così Vittorio, io ho convertito un singolo pic 16 bit di Iris in un tif 16 bit, solo le medie generano il file 32 bit. -Convert PIC into TIF (16bit)-

Abitualmente prendo i file di dss 32 bit, li converto a 16 con pixinsight e li apro con iris.
La dinamica del file è 0-32767, ovvero 16bit.

Perchè mi torna utile?
Ho una luminanza ottenuta dalla media dei canali rgb, ha valori negativi, così come i canali rgb.
A volte capita che questo generi dei "puntini" colorati (tipo hot pixel) in corrispoindenza dei pixel con valore negativo.
Convertendoli in tif avrei valori tutti positivi.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Non è così Vittorio, io ho convertito un singolo pic 16 bit di Iris in un tif 16 bit, solo le medie generano il file 32 bit. -Convert PIC into TIF (16bit)-

Abitualmente prendo i file di dss 32 bit, li converto a 16 con pixinsight e li apro con iris.
La dinamica del file è 0-32767, ovvero 16bit.

Perchè mi torna utile?
Ho una luminanza ottenuta dalla media dei canali rgb, ha valori negativi, così come i canali rgb.
A volte capita che questo generi dei "puntini" colorati (tipo hot pixel) in corrispoindenza dei pixel con valore negativo.
Convertendoli in tif avrei valori tutti positivi.


Esatto hai dinamiche a 16bit e non a 32 bit con Iris.
Personalmente preferisco usare PixIns per lo strech ed iris per preprocessing, DSS non riesco a digerirlo, l'ultima versione mi fa strane cose a differenza delle versioni precedenti., stelle che sembrano ciambelline (Anche togliendo lo spunto x la correzione degli hot pixel) strane righe sull'immagine (non sono satelliti) e a volte chiazze colorate qua e là.
Quindi preferisco la procedura usata anche da Montecchiari:
Iris x preprocessing
pictools x la somma
PixIns per lo strech.

Probabilmente a te torna utile la tua procedura perchè preferisci il comando asinh di iris suppongo, che tra l'altro è uno strech che restituisce risultati eccellenti.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me serviva sia per quello sia per la funzione Lrgb di iris. Non so combinare luminanza e colore con altri software.
Il problema è che a differenza di quanto succede con un tif 16 bit di pixinsight se converto un pic in un tif 16 bit mi ritrovo i valori del bianco a 255, come se fosse un 8 bit, mente il pic di partenza aveva dinamica a 16 bit.

Ultiomamente faccio tutto con iris, solo che è lento, allora faccio un preview con dss, così ho da giocare mentre iris fa il suo dovere.

ora l'idea sarebbe calibrale e allineare le pose con iris, combinarle con il sigma di pictools ottenere la somma 32bit e passare a pixinsight.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 15:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Non è così Vittorio, io ho convertito un singolo pic 16 bit di Iris in un tif 16 bit, solo le medie generano il file 32 bit. -Convert PIC into TIF (16bit)-

Abitualmente prendo i file di dss 32 bit, li converto a 16 con pixinsight e li apro con iris.
La dinamica del file è 0-32767, ovvero 16bit.

Perchè mi torna utile?
Ho una luminanza ottenuta dalla media dei canali rgb, ha valori negativi, così come i canali rgb.
A volte capita che questo generi dei "puntini" colorati (tipo hot pixel) in corrispoindenza dei pixel con valore negativo.
Convertendoli in tif avrei valori tutti positivi.


Pite, da quello che ho capito stai facendo un'operazione di questo tipo:

- Conversione da PIC a TIF (16-bit):
Passi da -32768-32767 a 0-65535 (questo e' cio' che fa la funzione di conversione)

Poi tu lo riporti da PICTools a IRIS e cosi' facendo fai ottieni una cosa di questo genere:

0-65535 - 0-32767

Cioe' IRIS legge il tiff ma ti tronca gli ultimi 32768 valori, traducendoli in porcheria. Credo sia quello che tu hai verificato personalmente.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Nicola io converto il pic 16 bit in tif 16 bit con pictools. Apro il tif appena salvato con iris e mi da valori 0-255, dinamica a 8 bit.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 15:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite, come fai a dire che e' a 8-bit?
Il file ha le stesse dimensioni piu' o meno del file .pic?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma il pic ha il saturo 32767 to mentre il tif me lo apre con valori 0-255, mi aspettavo più dinamica, come quando apro un 16 bit salvato da pixinsight.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo l'immagine che cercavo di convertire era bn

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 16:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite, ho fatto anch'io la stessa prova. Ti confermo che IRIS, oltre a troncare i valori del TIFF, ha un baco per cui non riesce a leggere correttamente un TIFF unsigned, per cui l'immagine che viene fuori e' "incasinata". Invece riesce a leggere i suoi TIFF, che sono salvati signed.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010